Su questa pagina gli attori rilevanti del settore sanitario e sociale e del mondo del lavoro trovano diversi spunti pratici per migliorare le condizioni quadro per i familiari assistenti.
- Sostegno e sgravio dei familiari assistenti: impulsi per Cantoni e Comuni
- Collaborazione con i familiari assistenti: impulsi per i responsabili della formazione e per i dirigenti e i professionisti del settore delle cure e del lavoro sociale
- Strumento per il riconoscimento precoce da parte del medico del fabbisogno di sgravio per familiari assistenti
- Sostenere i familiari delle persone a rischio di suicidio
- Film di sensibilizzazione
- Raccolta di strumenti di autovalutazione per familiari assistenti
Sostegno e sgravio dei familiari assistenti: impulsi per Cantoni e Comuni
I Cantoni e i Comuni possono fornire un notevole contributo creando condizioni quadro favorevoli e offerte di sostegno e sgravio per i familiari assistenti. Il presente documento è rivolto principalmente ai responsabili dei Cantoni, ma anche dei Comuni, e offre spunti per lo sviluppo di misure di sostegno e sgravio a favore dei familiari assistenti.
Collaborazione con i familiari assistenti: impulsi per i responsabili della formazione e per i dirigenti e i professionisti del settore delle cure e del lavoro sociale
I professionisti del settore delle cure e del lavoro sociale lavorano a stretto contatto con i familiari assistenti e si trovano quindi in una posizione privilegiata per sostenerli precocemente secondo il loro specifico fabbisogno. Il presente documento mostra come i professionisti possono migliorare ulteriormente la qualità delle cure attraverso la collaborazione istituzionalizzata con i familiari assistenti.
Strumento per il riconoscimento precoce da parte del medico del fabbisogno di sgravio per familiari assistenti
I medici hanno un ruolo chiave nel riconoscere precocemente il fabbisogno di sgravio nel quadro di una situazione di assistenza e cure infermieristiche. Il presente strumento intende agevolarli nella rilevazione del fabbisogno di sgravio dei familiari assistenti. Qui potete trovare l'articolo sullo strumento (solo in francese), che è stato pubblicato sulla rivista «Primary and Hospital Care» all'inizio di febbraio 2021.
Sostenere i familiari delle persone a rischio di suicidio
L’Ufficio federale della sanità pubblica ha elaborato, assieme a specialisti che lavorano con i familiari nell’assistenza psichiatrica, materiale sulla prevenzione del suicidio nell'ambito del Piano d'azione per la prevenzione del suicidio e del programma di promozione «Offerte di sollievo per i parenti che assistono 2017-2020». I materiali sono destinato a professionisti, persone a rischio di suicidio e loro familiari.
L’opuscolo è incentrato su cinque bisogni prioritari dei familiari e intende sensibilizzare i professionisti al riguardo, indicando loro come tenerne conto nella propria attività lavorativa quotidiana.
L’opuscolo informa in merito alla degenza in una clinica psichiatrica in caso di pensieri suicidali e fornisce risposte a domande frequenti su questo argomento.
All’insegna del motto «Parlare può salvare», il pieghevole – in cui è integrata una scheda con i numeri di emergenza – fornisce alle persone interessate e ai loro familiari informazioni sulle crisi suicidarie e offre una panoramica degli interlocutori e delle offerte di aiuto più importanti.
Nel piano di sicurezza le persone a rischio di suicidio stabiliscono – accompagnate da un professionista – cosa possono fare in caso di emergenza per interrompere anzitempo la crisi suicidaria.
Film di sensibilizzazione
In collaborazione con l'UFSP, la Croce Rossa Svizzera (CRS) fornisce filmati di sensibilizzazione e informazioni per i familiari assistenti. Su questa pagina riportiamo otto testimonianze raccontate dai diretti interessati.Questi brevi video presentano dei ritratti di familiari dediti all’assistenza e alla cura. Ci parlano delle loro inquietudini e delle soluzioni trovate insieme ai loro cari.
Raccolta di strumenti di autovalutazione per familiari assistenti
Nella maggior parte dei casi, i familiari assistenti si rendono conto di essere tali soltanto tardi. In molte situazioni scivolano nel ruolo lentamente e inconsciamente. Spesso lo assumono fin dalle prime avvisaglie dell’infermità del congiunto senza esserne consapevoli. Strumenti di autovalutazione possono aiutare i familiari assistenti a prendere coscienza del loro ruolo e a cercare tempestivamente sostegno qualora ne avessero bisogno. Il presente documento contiene una raccolta di strumenti di autovalutazione per familiari assistenti.
Ultima modifica 08.11.2021
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione strategie della sanità
Sezione Politica nazionale della sanità
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 30 11