Nella relazione con il medico, il paziente ha diritti e doveri. Il rapporto di fiducia è il presupposto per un trattamento ottimale. Quando le due parti conoscono diritti e doveri e si vengono incontro apertamente è più facile costruire una buona relazione.
Opuscolo e Flyer sui diritti dei pazienti
I Cantoni di Berna, Friburgo, Ginevra, Giura, Neuchâtel, Ticino, Vallese e Vaud si sono uniti nel 2013 per presentare i diritti dei pazienti in sintesi in un opuscolo comune. L'opuscolo è stato aggiornato nel 2024. È possibile scaricare gratuitamente l'opuscolo dagli uffici sanitari competenti, ad esempio dal sito web del Cantone di Vaud.
È stato inoltre creato un flyer che riassume l'opuscolo sui diritti dei pazienti. Anche questo è stato aggiornato. Il flyer è stato tradotto in diverse lingue della popolazione migrante ed è disponibile anche in tedesco, francese e italiano. È possibile scaricare gratuitamente il flyer su migesplus.ch.
I contenuti di questo sito web si basano sull'opuscolo sopra menzionato. L'UFSP ringrazia gli autori dell'opuscolo e i responsabili degli 8 Cantoni latini per il permesso di utilizzare le informazioni.
Informarsi sui diritti del paziente
I trattamenti medici – dal medico o in ospedale – sono più efficaci se tra il professionista della salute e il paziente si instaura un rapporto di fiducia, che si viene a creare se entrambi conoscono i propri diritti e doveri e si esprimo liberamente. Pertanto è opportuno che il paziente si informi sui propri diritti, affinché possa porsi nei confronti dei professionisti della salute su un piano di parità, con piena consapevolezza e autodeterminazione. Non si tratta di contrapporsi al medico, ma di relazionarsi con lui come partner al servizio della salute.
Nota: Non possiamo offrirvi consigli personali. Si prega di consultare la pagina Possibilità di consulenza e di contattare l'istituzione appropriata. Grazie molto.
I pazienti dovrebbero conoscere anche i loro doveri, non solo i diritti
Solo una relazione basata sulla fiducia e sulla trasparenza permette lo sviluppo di un quadro terapeutico che rende più sopportabile una malattia e il suo trattamento. È nell’interesse dei pazienti informare i professionisti della salute nella maniera più precisa possibile sui sintomi che percepiscono, sui trattamenti ricevuti o in corso e sui loro effetti. I pazienti sono tenuti a seguire le prescrizioni dei professionisti della salute o a informarli se hanno interrotto un trattamento prescritto di propria iniziativa.
I diritti e le possibilità del paziente in concreto
Abbiamo suddiviso i diritti e le possibilità del paziente in tre categorie:
- diritti in caso di trattamento medico;
- diritto di esprimere la propria volontà (p. es. mediante direttive anticipate);
- possibilità di ottenere una consulenza.
Dato che le disposizioni di legge variano leggermente a seconda del Cantone, singoli passaggi sono stati formulati in modo generale. Per i dettagli si raccomanda di fare riferimento alla legislazione cantonale e a quella federale.
Ultima modifica 20.03.2025