HTA: risparmi nell’assicurazione di base

HTA: risparmi nell’assicurazione di base

Berna, 14.1.2025 – Il programma HTA consente risparmi annui di 100 milioni di franchi nell’assicurazione di base. L’UFSP soddisfa 4 delle 5 raccomandazioni del CDF, come reso noto da quest’ultimo, e prosegue su questa via.

Prosegue la revisione delle tariffe di laboratorio

Prosegue la revisione delle tariffe di laboratorio

Berna, 19.12.2024 – L’elenco delle analisi contiene le analisi di laboratorio a carico dell’assicurazione malattie con le relative tariffe. I lavori basilari della revisione «transAL» sono conclusi ed è in corso lo sviluppo del modello per il nuovo calcolo delle tariffe.

Lancio dell’agenda per rafforzare l’assistenza medica di base

Lancio dell’agenda per rafforzare l’assistenza medica di base

Berna, 26.11.2024 – La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider intende elaborare insieme agli attori del settore un’agenda Cure di base. In occasione del forum odierno ha dato avvio ai lavori per sviluppare proposte di misure concrete.

In primo piano

Accordo tra la Svizzera e l’UE sulla sanità

Accordo tra la Svizzera e l’UE sulla sanità

I negoziati tra la Svizzera e l'Unione Europea (UE) si sono conclusi materialmente. L’accordo negoziato sulla sanità aumenta gli strumenti a disposizione della Svizzera per garantire una migliore protezione della sua popolazione.

Evitare le infezioni delle vie respiratorie

Evitare le infezioni delle vie respiratorie

I sintomi di varie malattie delle vie respiratorie come l’influenza, il virus respiratorio sinciziale (RSV) o il COVID-19 si assomigliano. Negli spazi chiusi è un rischio di infezione accresciuto. Misure semplici proteggono dal contagio.

Abstimmung_24-11-24

Votazione popolare sul finanziamento uniforme delle prestazioni

Il 24 novembre 2024 la modifica della legge federale sull’assicurazione malattie (Finanziamento uniforme delle prestazioni) è stata accettata alle urne con il 53,31 per cento di voti favorevoli.

Elektronisches Patientendossier: Bundesrat stellt Weichen für Weiterentwicklung

Cartella informatizzata del paziente: il Consiglio federale pone le basi per un ulteriore sviluppo

La CIP svolgerà in futuro un ruolo chiave nell'assistenza sanitaria. Per sfruttarne appieno il potenziale, l'infrastruttura tecnica della CIP sarà ora messa a disposizione dalla Confederazione in modo centralizzato.

Aktionsplan Poliomyelitis

Piano d’azione poliomielite

L’UFSP ha elaborato delle raccomandazioni per fronteggiare un’eventuale recrudescenza della poliomielite in Svizzera, visto che nel 2022 il poliovirus è stato rilevato nelle acque reflue di diversi Paesi (disponibile in francese e tedesco).

Misure per sopperire alla carenza di medicamenti

Misure per sopperire alla carenza di medicamenti

Le difficoltà di approvvigionamento di medicamenti, in aumento in tutto il mondo, interessano anche la Svizzera. Il Consiglio federale vuole migliorare la situazione con ulteriori misure.

Pertosse: la vaccinazione protegge i lattanti da un decorso grave

Pertosse: la vaccinazione protegge i lattanti da un decorso grave

La pertosse colpisce sempre più persone, a qualsiasi età. La vaccinazione previene decorsi gravi nei lattanti. Le donne incinte dovrebbero farsi vaccinare durante la gravidanza.

Chemikalien, die Hormone stören: Fakten und Tipps

Perturbatori endocrini: Informazioni e consigli

Alcune sostanze chimiche, dette perturbatori endocrini, possono influenzare il nostro sistema ormonale. Qui troverete alcune informazioni e semplici raccomandazioni per limitare la l’esposizione su queste sostanze.

Lettera di protezione in più lingue contro le mutilazioni genitali femminili

Lettera di protezione in più lingue contro le mutilazioni genitali femminili

La lettera di protezione aiuta le famiglie e le ragazze a difendersi dalla pressione sociale e familiare legata alle mutilazioni genitali femminili. La pratica è vietata in Svizzera ed è perseguibile penalmente anche se viene effettuata all’estero.

Ucraina

Informazioni sanitarie per le persone fuggite dall'Ucraina

Informazioni sanitarie per le persone fuggite dall'Ucraina

Le persone che cercano protezione possono trovare qui informazioni sulle cure mediche in Svizzera, sull'assicurazione sanitaria e su altri argomenti sanitari in ucraino e in altre lingue.

Guerra in Ucraina: situazione radiologica in Svizzera e Ucraina

Guerra in Ucraina: situazione radiologica in Svizzera e Ucraina

Misuriamo costantemente la radioattività dell’aria in Svizzera e seguiamo la situazione radiologica in Europa. Finora non risultano valori di radioattività anomali né in Svizzera, né in altri Paesi europei.

Nuovo numero spectra: prevenzione del tabagismo in Svizzera

Nuovo numero spectra: prevenzione del tabagismo in Svizzera

In Svizzera il consumo di tabacco causa circa 9500 morti all’anno, con conseguenti costi per il sistema sanitario dell’ordine di miliardi di franchi. La nuova legge sui prodotti del tabacco si prefigge di proteggere meglio la popolazione. Articolo in francese e tedesco.

Sperimentazioni pilota con canapa

Sperimentazioni pilota con canapa

L’UFSP pubblica il primo rapporto d’analisi sulle sperimentazioni pilota con canapa, che offre una panoramica sulle esperienze maturate finora e presenta i primi risultati.

Sondaggio sulla salute delle persone a partire dai 65 anni

Sondaggio sulla salute delle persone a partire dai 65 anni

La maggior parte della popolazione svizzera a partire dai 65 anni ritiene la propria salute ottima, molto buona o buona. È quanto scaturisce da un sondaggio condotto in dieci Paesi nel 2024 (disponibile in tedesco; sintesi in francese).

Comunicati stampa

Tutti

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Abbonarsi ai comunicati stampa

Gesundheit2030 Logo Grau

Sanità2030

Anche in futuro, in Svizzera tutti devono poter beneficiare di un sistema sanitario di qualità e finanziariamente sostenibile. Nella strategia Sanità2030 il Consiglio federale illustra in che modo intende raggiungere questo obiettivo.

Newsletter

Periodici

Twitter BAG
Instagram BAG
Facebook BAG
Linkedin BAG
Tiktok BAG
Youtube BAG
https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home.html