Mandati politici e piani d’azione

La salute è importante. Le malattie, infatti, possono causare costi elevati. La politica sta ricercando soluzioni. A tale scopo, Confederazione e Cantoni assumono mandati ed elaborano piani d’azione. Su mandato politico, l’UFSP esegue mandati e piani d’azione e collabora a progetti.

Mandati politici per la prevenzione dell’alcolismo

L’abuso di alcol costa alla Svizzera circa 4 miliardi di franchi l’anno. Per combatterlo, Confederazione e Cantoni perseguono una politica in materia di alcol. Anche i Comuni e le organizzazioni non governative si impegnano per la prevenzione dell’alcolismo.

Mandati politici per la prevenzione del tabagismo

Confederazione e Cantoni stabiliscono varie regolamentazioni in materia di tabagismo. Si tratta di misure di prevenzione efficaci che permettono di ridurre le malattie e i decessi legati al tabacco e di diminuire i costi della sanità.

Politica in materia di droghe

L'obiettivo della politica svizzera sulle droghe è di ridurre al minimo il consumo di droga e le sue conseguenze negative. A questo scopo si basa sui quattro pilastri della prevenzione, della terapia, della riduzione dei danni e della repressione.

Salute mentale e assistenza psichiatrica

La salute psichica è alla base della salute e determina il benessere, lo sviluppo personale e la partecipazione alla vita sociale degli esseri umani. La Confederazione promuove la salute psichica in Svizzera e l’assistenza per le persone affette da malattie mentali.

Piano d’azione prevenzione del suicidio

Il Piano d’azione prevenzione del suicidio, elaborato dalla Confederazione in collaborazione con altri attori, è stato adottato. Il piano si pone l’obiettivo di ridurre il numero di suicidi e di tentati suicidi durante momenti di crisi opprimenti o malattie mentali.

Piano d’azione per chi presta cure ai congiunti

Alla luce dell’evoluzione demografica, la cura e l’assistenza fornita ai malati dai parenti assumeranno in futuro un ruolo sempre più importante. Pertanto il Consiglio federale propone diverse misure.

Piano d’azione Nanomateriali

Il «Piano d’azione Nanomateriali di sintesi», scaduto alla fine del 2019, indicava gli interventi che avrebbero dovuto essere compiuti in Svizzera nel periodo 2008-2019 per garantire un utilizzo sicuro dei nanomateriali. Il 2 settembre 2020, il Consiglio federale ha preso atto del rapporto finale relativo al Piano d'azione.

Piano d'azione radon 2021-2030

Il Consiglio federale ha approvato il Piano d'azione radon 2021-2030 nella riunione dell'8 maggio 2020. Questo piano d'azione garantisce il proseguimento della strategia di protezione dal radon ed è in linea con il Piano d'azione sul radon 2012-2020.

Piano d'azione radio 2015-2023

Der Bundesrat hat den Aktionsplan Radium 2015-2019 verabschiedet, um das Problem der Radiumaltlasten aus der Uhrenindustrie zu lösen. Mehr Informationen sind Zwischenbericht

Il piano d’azione «Più organi per i trapianti»

Oggigiorno gli ospedali sono meglio attrezzati per la donazione di organi rispetto ad alcuni anni fa. Il merito va al piano d’azione «Più organi per i trapianti», conclusosi nel 2021 dopo otto anni. Il bilancio è ampiamente positivo.

Piano d’azione per il rafforzamento della sicurezza radiologica “Radiss”

Le sorgenti radioattive devono essere sempre sotto controllo per proteggere la popolazione e l'ambiente. Il piano d'azione «Rafforzamento della sicurezza e della protezione radiologiche 2020–2025 (Radiss)» mira a garantire questo obiettivo.

Revisione parziale della legge sulle epidemie

La revisione totale della LEp è entrata in vigore il 1° gennaio 2016. Dopo vari anni di esecuzione è emersa la necessità di rivedere nuovamente la legge. Questo sito informa sul processo di revisione avviato nel 2021.