Per «ricerca sull’essere umano» si intende la ricerca in scienze naturali, come in medicina, psicologia e biologia. Scopo principale è tutelare la dignità, la personalità e la salute dell’essere umano.

Benefici e rischi della ricerca sull’essere umano
Oltre alla ricerca di base, «la ricerca sull'essere uomo» si concentra principalmente sulla comprensione delle cause della malattia e sul miglioramento delle opzioni di trattamento.
La ricerca sull’essere umano ha un’importanza fondamentale per la nostra società, per la salute individuale e pubblica, per la formazione e il perfezionamento del personale medico nonché per diversi settori dell’economia.
La ricerca tuttavia può anche comportare pericoli. Per esempio le persone che si mettono a disposizione per testare un nuovo medicamento possono subire danni alla salute. Inoltre i dati raccolti nella ricerca riguardano la salute o caratteristiche fisiche e pertanto devono essere particolarmente protetti.
Per questi motivi, in Svizzera la ricerca sull’essere umano è disciplinata a livello di legge. L’obiettivo primario è tutelare le persone che partecipano alla ricerca, la loro salute e i loro diritti. In secondo luogo il disciplinamento deve contribuire a condizioni quadro favorevoli alla ricerca nonché alla sua qualità e trasparenza.
Panoramica della legislazione
Dal 1° gennaio 2014 la ricerca sull’essere umano è disciplinata a livello federale in modo uniforme e completo dalla legge sulla ricerca umana e dalle relative ordinanze. I compiti fondamentali nell’ambito dell’applicazione della legge continuano a competere ai Cantoni. In particolare essi dirigono le commissioni d’etica cantonali che devono esaminare ogni progetto di ricerca prima del suo inizio. In Svizzera la ricerca sull’essere umano può essere condotta solo con l’autorizzazione di una commissione d’etica cantonale.
Determinati progetti di ricerca con medicamenti o dispositivi medici necessitano anche dell’esame e dell’autorizzazione dell’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic.
In sostanza, rispetto alle singole disposizioni federali e cantonali precedenti, la legge sulla ricerca umana e le sue ordinanze apportano maggiore chiarezza e comprensibilità. Contribuiscono così in modo essenziale alla professionalizzazione e all’incremento della qualità necessari in questo ambito sociale tanto importante quanto rischioso.
Compiti dell’UFSP
L’UFSP ha soprattutto il compito di coordinare il lavoro delle diverse autorità d’esame e di contribuire così a un’applicazione del diritto efficace e uniforme. Inoltre verifica l’efficacia del disciplinamento legale (valutazione). Compete all’UFSP anche il compito di occuparsi in generale della legislazione in questo ambito. A questo scopo occorre in particolare seguire gli sviluppi tecnico-scientifici nonché politici nazionali e internazionali e osservare i loro effetti sul diritto in vigore.
Su pagine Internet separate l’UFSP fornisce informazioni dettagliate sui seguenti sottoambiti:
Ultima modifica 09.05.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Ricerca sull’uomo
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 51 54
L'UFSP gestisce l'organo di coordinamento sulla ricerca umana (kofam)