Nel 2016 la Confederazione ha adottato il Piano d’azione prevenzione del suicidio, elaborato in collaborazione con altri attori. Il suo obiettivo è ridurre gli atti suicidari durante crisi da stress o in caso di malattie psichiche come le depressioni.
Numero di spectra sulla prevenzione del suicidio
Questo numero di spectra è dedicato al tema della prevenzione del suicidio.
Link all’edizione online: La prevenzione del suicidio in Svizzera fa progressi – Spectra – Promozione della salute e prevenzione (spectra-online.ch, disponibile in tedesco, francese e inglese)
Avete bisogno di aiuto o di una consulenza?
Bambini et adolescenti
Telefono (24 ore su 24) e SMS: 147
E-Mail et chat: www.147.ch
Adulti: Telefono Amico
Numero di telefono (24 ore su 24): 143
E-Mail et chat: www.143.ch
Maggiori informazioni
Per utenti residenti in Italia
Agli utenti che accedono su questo sito internet con residenza in Italia, si consiglia di contattare il Telefono Amico Italia per ricevere aiuto in caso di crisi o emergenza emozionale.
Numero di telefono (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 24): 02 2327 2327
Rapporto «Punto sull’attuazione del Piano d’azione nazionale prevenzione del suicidio» (2021)
Dopo quasi cinque anni è giunto il momento di tracciare un bilancio intermedio sullo stato dell’attuazione del Piano d’azione nazionale prevenzione del suicidio. Su incarico dell’UFSP, l’azienda Infras Forschung & Beratung ha analizzato la situazione intermedia dell’attuazione del piano d’azione. Con questa analisi si intende contribuire a fare il punto della situazione sulla prevenzione del suicidio in Svizzera.
Complessivamente, dal rapporto si evince che in alcuni ambiti del piano d’azione sono stati fatti progressi e il grado di raggiungimento degli obiettivi è elevato, per esempio in termini di prevenzione primaria del suicidio. Tuttavia emerge anche che in altri ambiti i progressi sono quasi impercettibili e che la necessità d’intervento resta considerevole. In particolare per quanto riguarda la disponibilità di mezzi e metodi suicidari, l’assistenza post-suicidio ai superstiti nonché l’ambito ricerca e dati.
Insieme ad alcuni attori abbiamo discusso i risultati del rapporto, la futura collaborazione e la ripartizione dei compiti. Nel 2021, sulla base di questa discussione il nuovo comitato ristretto ha definito il suo programma di attività nel campo della prevenzione del suicidio per gli anni 2022-2024. Il programma considera alcuni aspetti sostanziali, gli ambiti di competenza del comitato e le risorse a sua disposizione. Il comitato è formato da rappresentanti della Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS), della fondazione Promozione Salute Svizzera (PSS), della Rete Salute Psichica Svizzera (RSP) e dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Il coordinamento è assunto dall’UFSP (contatto: suizidpraevention@bag.admin.ch).
Ascoltate il podcast (in tedesco) sulla prevenzione del suicidio, prodotto dall’UFSP in occasione della Giornata mondiale della
prevenzione del suicidio del 10 settembre: Podcasts - Spectra – Gesundheitsförderung und Prävention (spectra-online.ch)
Il Piano d’azione nazionale prevenzione del suicidio (2016)
Su mandato delle Camere federali (mozione 11.3973), la Confederazione e i Cantoni, congiuntamente alla fondazione Promozione Salute Svizzera e a diversi attori del settore sanitario e di altri ambiti sociali, hanno elaborato il Piano d’azione prevenzione del suicidio. Il piano è parte integrante del rapporto «La prevenzione del suicidio in Svizzera. Contesto, necessità di agire e Piano d'azione» (vedi scheda Documenti), adottato il 16 novembre 2016 dal Consiglio federale e il 24 novembre 2016 dal «Dialogo sulla politica nazionale della sanità».
Scopo del Piano d’azione è ridurre il numero dei suicidi e dei tentativi di suicidio durante crisi da stress – spesso passeggere – o in caso di malattie psichiche. Concretamente, si punta a ridurre di circa il 25 per cento il numero di suicidi non assistiti per 100 000 abitanti entro il 2030 (rispetto al 2013). Ciò consentirebbe a lungo termine di salvare circa 300 vite all’anno. Tenuto conto però dell’andamento demografico, i casi di suicidio resterebbero comunque un migliaio all’anno, da cui la necessità di intervenire.
I dieci obiettivi del Piano d'azione
- Rafforzare le risorse personali e sociali
- Sensibilizzare e informare sulla suicidalità
- Offrire aiuto rapido e facilmente accessibile
- Individuare per tempo la suicidalità e intervenire tempestivamente
- Assistere con efficacia le persone con tendenze suicide e quelle con tentativi di suicidio alle spalle nel loro processo di guarigione
- Ridurre gli atti suicidari rendendo difficile l’accesso a mezzi e metodi letali
- Sostenere i superstiti e i gruppi professionali fortemente toccati
- Dare più spazio al tema della prevenzione del suicidio nei media e promuovere l’uso dei mezzi di comunicazione digitali a scopi preventivi
- Incentivare le attività di monitoraggio e ricerca
- Diffondere gli esempi di buone pratiche provenienti dalla Svizzera e dall’estero
Attuazione

Il Piano d’azione comprende 19 misure chiave in ambiti in cui operano numerosi attori. Spesso è quindi possibile basarsi su elementi già esistenti. La Confederazione (UFSP) sostiene gli attori nell’attuazione del piano, svolgendo un lavoro di networking e coordinamento ed elaborando le basi scientifiche.
La pubblicazione dell'OMS "National suicide prevention strategies" contiene il Piano d'azione svizzero per la prevenzione del suicidio come caso di studio europeo (2019, cfr. documenti). Il documento intende incoraggiare i governi e i responsabili politici a sviluppare le proprie strategie nazionali di prevenzione dei suicidi.
Documenti
Basi del Piano d’azione prevenzione del suicidio:
Altre basi:
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 13.02.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Servizi sanitari e professioni
Sezione Sviluppo servizi sanitari
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera