La dipendenza è una malattia caratterizzata da un comportamento compulsivo che persiste anche dopo l’insorgenza di gravi conseguenze negative sul piano sociale e della salute per la persona affetta e il suo entourage.
Si presenta sotto svariate forme: oltre al consumo di sostanze psicoattive come tabacco, alcol, droghe o medicamenti, il concetto di dipendenza si applica anche a comportamenti eccessivi quali l’abuso di Internet e il gioco d’azzardo. La dipendenza e il comportamento ad alto rischio provocano la morte precoce e costi elevati per l’economia nazionale.
La dipendenza è un fenomeno biologico e psicosociale. Ha ripercussioni sul corpo e sulla psiche dell’individuo, sul suo entourage e sulla sua integrazione sociale. Insorge a causa di predisposizioni soggettive, ma anche a seguito di diversi fattori sociali (entourage, situazione professionale e finanziaria, approccio culturale al consumo di sostanze, disponibilità di queste ultime ecc.).
- Dal punto di vista medico si tratta di una malattia, di norma definita in gergo specialistico abuso o dipendenza. Essa viene descritta nella Classificazione internazionale delle malattie dell’Organizzazione mondiale della sanità OMS come «disturbi psichici o comportamentali da uso di sostanze psicoattive».
- Il comportamento a basso rischio descrive da un lato il consumo di sostanze psicoattive e dall’altro i modi di agire che non sono dannosi né per la salute del diretto interessato né per il suo entourage, e spesso costituiscono parte integrante di una convivenza sociale.
- Il comportamento a rischio comprende il consumo di sostanze o un modo di agire che può causare danni al diretto interessato e alle persone che interagiscono con lui. Si distinguono tre modelli di comportamento con un differente potenziale dannoso: comportamento eccessivo, comportamento cronico e comportamento non adeguato alle situazioni.
- Per le persone colpite, la dipendenza può comportare anche gravi conseguenze sociali, come la disoccupazione, la dipendenza dall’assistenza sociale, l’indebitamento e l’instabilità abitativa.
- La dipendenza o l’abuso può provocare la morte precoce. In Svizzera, circa 9000 decessi all’anno (uno su sette) sono dovuti al tabagismo, 1600 persone muoiono per le conseguenze dell’abuso di alcol e i decessi per overdose di droghe sono circa 120.
- Anche i costi sociali correlati con la dipendenza e il comportamento a rischio sono significativi. Ai costi sanitari diretti si aggiungono quelli economici indiretti: nel complesso, l’economia svizzera subisce un calo di produttività pari a 7,7 miliardi di franchi per la perdita di risorse umane in seguito a malattie, pensionamenti anticipati e decessi.
- In Svizzera il consumo di sostanze psicoattive è molto diffuso. Nove persone su dieci bevono alcol, una su quattro fuma e mezzo milione ha consumato almeno una volta canapa lo scorso anno.
- Si stima che in Svizzera circa 250 000 persone sono dipendenti dall’alcol. Non si dispone di dati più precisi poiché molto persone si vergognano di chiedere aiuto.
- Per circa un quarto di tutte le persone curate in cliniche psichiatriche nel 2013, il consumo problematico di sostanze è stato il problema principale. Una diagnosi psichiatrica su sei di un medico di base è legata al consumo di alcol.
- Nel quadro dell’agenda Sanità2020 l’Ufficio federale della sanità pubblica ha elaborato insieme ai suoi partner la Strategia nazionale dipendenze, adottata dal Consiglio federale a metà novembre 2015 e attualmente in fase di attuazione.
- La strategia si basa su quattro pilastri: prevenzione, terapia, riduzione dei danni e applicazione delle norme.
Sistema di monitoraggio & piattaforma di scambio e d'informazione
Documenti
Relazione finale: costi sociali delle dipendenze (PDF, 4 MB, 17.02.2021)in tedesco, riassunto in italiano e francese
Dr. Barbara Fischer, Dr. Beatrice Mäder, Dr. Harry Telser
Polynomics AG, 2021
Ultima modifica 28.04.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24