Le malattie non trasmissibili (in forma abbreviata: MNT) non sono contagiose, ossia non possono essere trasmesse da una persona all’altra. Sono note anche come malattie croniche, poiché si sviluppano lentamente e hanno un lungo decorso.
Le cinque MNT più frequenti sono il cancro, le malattie cardiovascolari, le malattie respiratorie croniche, il diabete e le malattie dell’apparato locomotore. Uno stile di vita sano permetterebbe di evitare più della metà di queste malattie o quantomeno di ritardarne l’insorgenza.
- In Svizzera ne sono colpiti 2,2 milioni di persone, ossia un quarto della popolazione.
- Le malattie non trasmissibili aumentano con l’età. Il crescente incremento dell’età media e del numero di anziani accentuerà ulteriormente questa problematica.
- Con l’avanzare dell’età anche le patologie multiple sono più frequenti. Ne è colpito il 10 per cento dei cinquantenni e oltre il 30 per cento degli ottantenni.
- Le MNT sono attualmente la causa di morte più frequente nella nostra società.
- In Svizzera, il cancro, il diabete, le malattie cardiovascolari e le malattie respiratorie croniche sono responsabili di più del 50 per cento dei decessi prematuri (prima dei 70 anni) negli uomini e di più del 60 per cento nelle donne.
- Lo stile di vita riveste un ruolo importante: un’alimentazione non equilibrata, la mancanza di attività fisica, il fumo e il consumo eccessivo di alcol influiscono in misura considerevole.
- Altrettanto importanti sono i fattori fisiologici come il peso, la pressione arteriosa, i valori di lipidemia e il tasso di colesterolo, che sono influenzati sia dal patrimonio genetico sia dallo stile di vita.
- Anche i fattori sociali ed economici possono incidere sull’insorgenza delle malattie non trasmissibili. Le persone meno istruite e con reddito più basso si ammalano con maggiore frequenza.
- In Svizzera le malattie non trasmissibili (MNT) generano l’80 per cento dei costi sanitari. Nel 2013, i costi per le MNT si aggiravano intorno ai 50 miliardi di franchi.
- Nel nostro Paese, soltanto per il trattamento delle cinque MNT più frequenti (malattie cardiovascolari, diabete, cancro, malattie respiratorie e malattie dell’apparato locomotore) vengono spesi ogni anno 25,6 miliardi di franchi (dato del 2011), ossia circa il 40 per cento dei costi sanitari diretti. Se si considerano anche le malattie mentali e la demenza, questo valore raggiunge il 51 per cento circa dei costi sanitari complessivi.
All'inizio del 2017, i programmi nazionali di prevenzione nei settori tabacco, alcol, nonché alimentazione e attività fisica sono stati sostituiti dalla Strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili (Strategia MNT). La Strategia MNT 2017-2024 si basa sulle misure di provata efficacia dei tre precedenti programmi nazionali di prevenzione. L’obiettivo è quello di raggruppare e coordinare ancora meglio le attività. Occorrerà inoltre confrontarsi con nuove sfide e intensificare ulteriormente la prevenzione nell’assistenza sanitaria. La Strategia MNT e le relative misure intendono migliorare l’alfabetizzazione sanitaria della popolazione e creare condizioni quadro che favoriscano uno stile di vita più sano.
- La Strategia MNT è stata elaborata congiuntamente da numerosi attori, sotto l’egida dell’UFSP, della Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) e di Promozione Salute Svizzera, ed è stata adottata nell’aprile 2016.
- Il piano di misure, adottato nel novembre 2016, contiene misure federali, cantonali e di Promozione Salute Svizzera.
- Detto piano si articola in tre principali gruppi di misure:
- promozione della salute e prevenzione nella popolazione;
- prevenzione nell’ambito delle cure;
- prevenzione nell’economia e nel mondo del lavoro.
Questi gruppi sono accompagnati dalle misure trasversali seguenti: «coordinamento e cooperazione», «finanziamento», «monitoraggio e ricerca», «informazione e formazione» e «condizioni quadro».
Ultima modifica 11.02.2021
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24