L'UFSP
- Attualità
- Organizzazione
- Unità di direzione & divisioni
- Direttrice
- Assicurazione malattia e infortuni
- Direzione Prevenzione e assistenza sanitaria
- Direzione Protezione della salute
- Direzione Trasformazione digitale e gestione strategica
- Divisione Stato maggiore di direzione
- Divisione Comunicazione e campagne
- Divisione Affari internazionali
- Divisione Diritto
- Commissioni extraparlamentari
- Commissione federale per la preparazione e la risposta alle pandemie (CFP)
- Commissione federale per le questioni relative alle infezioni sessualmente trasmissibili (CFIST)
- Organo di coordinamento della legge sulle epidemie (OrC LEp)
- Commissione federale per le vaccinazioni (CFV)
- Commissione federale per gli esami genetici sull'essere umano (CFEGU)
- Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
- Commissione delle professioni mediche (MEBEKO)
- Commissioni d’esame per le professioni mediche
- Commissione delle professioni psicologiche (PsiCo)
- Commissione federale per la qualità (CFQ)
- Unità di direzione & divisioni
- Mandato & obiettivi
- Lavorare all'UFSP
- Contatti & sede
- Pubblicazioni
- Rapporti di ricerca
- Assicurazione malattie e infortuni
- Attività fisica ed il peso corporeo
- Cure palliative
- Sondaggio cure palliative 2018
- Situazione dei dati sulle cure palliative
- Studio sul piano di assistenza nelle cure palliative
- Rilevamento sui servizi mobili di cure palliative
- Danni all'intelletto e cure palliative
- Malattie mentali e cure palliative
- Cure palliative pediatriche
- Analisi delle esigenze in materia di cure palliative della popolazione migrante
- Studio di fattibilità per un'analisi del rapporto costi/benefici nel settore delle cure palliative
- Volontariato e cure palliative: analisi delle esigenze
- Sondaggio cure palliative 2009
- Dipendenze
- International Health Policy Survey (IHP) della fondazione Commonwealth Fund
- Interprofessionalità
- Potenziale della formazione interprofessionale di base
- Competenze per la collaborazione interprofessionale e formati didattici adeguati
- Potenziale della collaborazione interprofessionale
- Incentivi e ostacoli della collaborazione interprofessionale
- Perfezionamento e aggiornamento: integrazione di contenuti di formazione interprofessionali
- Strumento di valutazione svizzero (SVIPS)
- Processi intra-istituzionali in setting stazionari
- Analisi di costi e benefici della collaborazione interprofessionale
- Interventi precoci per promuovere la salute mentale nei bambini e negli adolescenti
- Studio A sui pazienti: Pareri medici discordanti dei professionisti della salute
- Studio B sui pazienti: Informazioni contraddittorie sui medicamenti
- Task shifting nella collaborazione interprofessionale
- Collaborazione interprofessionale nell’interfaccia tra i servizi di sanità e quelli sociali
- Impiego e ottimizzazione dello Strumentario di valutazione dellʼinterprofessionalità in Svizzera SVIPS
- Impiego efficace di volontari nell’assistenza interprofessionale
- Percorsi nell’assistenza psichiatrico-psicoterapeutica di bambini e adolescenti
- Collaborazione interprofessionale per i casi esemplari complessi
- Malattie non trasmissibili
- Malattie trasmissibili
- Professioni sanitarie
- Salute di bambini e adolescenti
- Rapporti di valutazione
- Rapporti d'attività
- Opuscoli e poster
- Pubblicazioni sulle malattie trasmissibili
- Piano pandemico, Manuale per la preparazione aziendale
- Piano svizzero per pandemia influenzale 2018
- Regolo del morbillo
- Cancri e verruche genitali causati dai papillomavirus umani
- Vaccinazioni raccomandate prima, durante o dopo una gravidanza
- Malattie infettive e agenti patogeni soggetti all’obbligo di dichiarazione 2020
- Strategia GRIPS
- Strategia NOSO – In breve
- Certificato di vaccinazione
- Calendario vaccinale svizzero (factsheet)
- Pazienti a rischio
- Difterite, tetano, pertosse (per adulti)
- Meningoencefalite da zecche
- Epatite B
- Meningococchi
- Difterite, tetano, pertosse, poliomielite, Hib, epatite B (per bambini)
- Pneumococchi
- Morbillo, orecchioni, rosolia
- Varicella: vaccinazione di base per i lattanti
- Epatite A
- Influenza stagionale
- Epatite B: cause, conseguenze, prevenzione
- Programma nazionale HIV, Versione breve
- Programma nazionale HIV, versione integrale
- Panoramica completa per gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini
- Cancro e verruche genitali: Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!
- Vaccinare i bambini? Sì! Perché?
- Vaccinarsi: buono a sapersi!
- La mia vaccinazione. La tua protezione. Contro il morbillo e la pertosse
- Varicella: vaccinazione di recupero per le persone < 40 anni
- Pubblicazioni nel settore della vigilanza delle assicurazioni
- Pubblicazioni nel settore del peso corporeo e dell'attività fisica
- Pubblicazioni nel settore del cambiamento climatico e salute
- Pubblicazioni nel settore delle cure palliative
- L'équipe interprofessionnelle dans les soins palliatifs (non disponibile in italiano)
- Cure palliative: qualità di vita fino all'ultimo (Scheda informativa per medici di famiglia)
- Linee guida nazionali sulle cure palliative
- Questionario materia di cure palliative
- Malattia inguaribile – e adesso?
- Il volontariato formale
- Cure palliative e formazione
- Pubblicazioni nel settore dei prodotti chimici et veleni domestici
- Pubblicazioni nell'ambito dell'interprofessionalità nel settore sanitario
- Pubblicazioni sulle malattie trasmissibili
- RAMI
- Rapporti di ricerca
- Ricerca pubblica & valutazione
- Valutazione all'UFSP
- Monitoraggio all'UFSP
- Ricerca all'UFSP
- Ricerca sulle malattie non trasmissibili (MNT)
- Ricerca sulle dipendenze
- Ricerca nel settore della biomedicina
- Ricerca nel settore delle professioni sanitarie
- International Health Policy Survey (IHP) della fondazione Commonwealth Fund
- Ricerca nel settore della radioprotezione
- Ricerca sui prodotti chimici
- L’UFSP e i social media
Vivere in salute
- Promozione della salute & prevenzione
- Vaccinazioni e profilassi
- Vaccinazioni per neonati e bambini
- Vaccinazioni per gli adolescenti
- Vaccinazioni per gli adulti
- Calendario vaccinale svizzero
- Vaccinazioni e protezione contro la malaria nei viaggi all’estero
- Linee guida e raccomandazioni sulle vaccinazioni e profilassi
- Informazioni sulle vaccinazioni per i professionisti della sanità
- Prevenzione delle malattie non trasmissibili
- Promozione dell'attività fisica
- Peso corporeo
- Promozione della salute & prevenzione per bambini e adolescenti
- Promozione della salute & prevenzione per gli anziani
- Promozione dell’autogestione di malattie non trasmissibili, dipendenze e malattie psichiche
- Vaccinazioni e profilassi
- Ambiente & salute
- Prodotti chimici
- Prodotti chimici da A-Z
- Prodotti chimici nella vita di tutti i giorni
- Organizzazione della sicurezza in materia di prodotti chimici in Svizzera
- Nanotecnologia
- Veleni domestici
- Sostanze nocive nell'aria
- Costruire sano
- Efficienza energetica ed ecologia dei materiali
- Pianificare un microclima interno sano
- Protezione contro il radon
- Emissioni dei materiali
- Ricambio d’aria e impianti di ventilazione
- Fumo di tabacco e ventilazione
- Rinnovamento: attenzione alle sostanze pericolose
- Ventilazione degli edifici in situazioni pandemiche
- Abitare sano
- Veleni domestici e disturbi alla salute
- Radiazioni, radioattività & suono
- Radiazioni e salute
- Campi elettromagnetici (CEM), UV, laser, luce
- Sole e radiazione UV
- Solarium
- Luci, lampade e schermi
- Puntatori laser, manifestazioni che prevedono l’impiego di radiazione laser, laser tag
- Schede informative RNI
- Competenze in materia di radiazioni non ionizzanti e stimoli sonori
- Trattamenti con radiazioni non ionizzanti e stimoli sonori
- Informazioni generali sugli attestati di competenza
- Struttura e contenuti di una formazione e di un esame per l’ottenimento di un attestato di competenza
- Informazioni per chi desidera ottenere un attestato di competenza
- Elenco delle persone con attestati di competenza
- Informazioni per aspiranti organi d’esame
- Rapporto «Radiotelefonia mobile e radiazioni»
- Radon
- Cos'è il radon?
- Infiltrazione negli edifici
- Il radon provoca il cancro ai polmoni
- Disposizioni legali relative al radon
- Mappa del radon in Svizzera
- Misurare la concentrazione di radon
- Consulenza da parte di specialisti in materia di radon
- Misure edili che proteggono dal radon
- Radon e risanamenti energetici
- Radioattività ambientale
- Suono
- Eventi radiologici e preparazione alle emergenze
- Applicazioni delle radiazioni in medicina
- Dosimetria ed esposizione professionale a radiazioni
- Esposizione professionale a radiazioni
- Esecuzione della dosimetria
- Dose per il cristallino e doppia dosimetria
- Dose per le estremità
- Dosimetria del personale di volo
- Servizi di dosimetria individuale
- Dosimetria per apprendisti
- Valori limite di dose per le persone professionalmente esposte a radiazioni
- Documenti di dosimetria per le persone professionalmente esposte a radiazioni
- Formazione e aggiornamento in radioprotezione
- Medici
- Chiropratici
- Fisici medici
- TRM
- Assistenti di studio medico
- Altro personale medico
- Odontoiatria
- Veterinaria
- Manipolazione di sorgenti radioattive
- Impianti a raggi X
- Commercio e trasporto
- Insegnanti
- Impiego di personale in società terze
- Formazione per consulenti in materia di radon
- Aggiornamento in radioprotezione
- Informazioni per centri di formazione e aggiornamento
- Formazioni concluse all'estero
- Definizioni
- Materiali e scorie radioattivi
- Compiti principali dell’UFSP in materia di radioprotezione
- Revisione delle ordinanze in materia di radioprotezione
- Revisione parziale della legge sulla radioprotezione
- Esecuzione O-LRNIS
- Radioprotezione: domande frequenti (FAQ)
- Influenza dell’ambiente
- Canicola
- Prodotti chimici
- Dipendenze & salute
- Salute di bambini e adolescenti (dossier)
- Salute delle persone anziane (dossier)
Malattie
- Malattie da A-Z
- Malattie infettive: focolai, epidemie e pandemie
- Insorgenze e epidemie attuali
- Coronavirus
- Situazione in Svizzera
- Certificato COVID
- Viaggi
- Vaccinazione
- Test
- Così ci proteggiamo
- Malattia, sintomi e trattamento
- Condizione post-COVID-19
- Provvedimenti e ordinanze
- App SwissCovid
- Regolamentazioni dell’assicurazione malattie
- Informazioni per i professionisti della salute
- Domande frequenti (FAQ)
- Download in diverse lingue
- Contenuti senza barriere
- Contatti e link
- Rapporto sulla situazione dell’influenza stagionale
- Influenza aviaria (H5N1) - Situazione in Svizzera
- Coronavirus
- Epidemie e Pandemie passate
- SARS 2003/04 mondiale
- Pandemia influenzale storica
- Epidemia di Ebola nell’Africa occidentale – 2014-2015
- Zika (virus)
- Focolaio di morbillo negli Stati insulari del Pacifico
- Middle-East Respiratory Syndrome Coronavirus
- Morbillo: insorgenze 2019
- Focolaio di salmonellosi (Salmonella typhimurium)
- Epatite acuta grave (virus non A-E)
- Studi delle insorgenze
- Preparazione a una pandemia
- Pandemia influenzale: Norme igieniche
- Pandemia influenzale: Raccomandazioni in caso di pandemia influenzale
- Pandemia influenzale: I bambini
- Pandemia influenzale: Donne incinte o che allattano
- Pandemia influenzale: La vaccinazione
- Pandemia influenzale: Farmaci antivirali
- Pandemia influenzale: Consultazioni e visite a domicilio
- Pandemia influenzale: Curarsi a casa
- Pandemia influenzale: Accoglienza e visite all’ospedale
- Pandemia influenzale: Complicazioni e guarigione
- Pandemia influenzale: Svizzeri all’estero
- Insorgenze e epidemie attuali
- Combattere le malattie infettive
- Antibiotico-resistenza
- Mi hanno prescritto degli antibiotici – cosa devo sapere?
- Non mi hanno prescritto degli antibiotici – perché?
- Perché la resistenza agli antibiotici mi riguarda?
- Antibiotico-resistenza e consigli ai viaggiatori
- Come nasce l’antibiotico-resistenza?
- Come evolve l’antibiotico-resistenza?
- Come si propaga l’antibiotico-resistenza?
- Quali sono le principali malattie batteriche?
- Quanti antibiotici consumiamo?
- Come vengono prescritti oggi gli antibiotici in Svizzera?
- Quali strumenti sono a disposizione dei medici per la prescrizione degli antibiotici?
- Controllo delle infezioni
- Sistemi di dichiarazione per malattie infettive
- Antibiotico-resistenza
Medicina & ricerca
- Ricerca e tecnologia in biomedicina
- Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule
- Dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi, tessuti o cellule
- Donazione dopo il decesso
- Donazione da vivente
- Procedura e condizioni quadro per i trapianti
- Diritto agli organi
- Prima del trapianto
- Attribuzione di organi, tessuti e cellule staminali del sangue
- Ritorno alla quotidianità dopo un trapianto
- La procedura di trapianto di un organo
- Centri di trapianto
- Aspetti medici dei trapianti di organi
- Aspetti medici dei trapianti di tessuti e cellule
- La medicina dei trapianti è in continua evoluzione
- La medicina dei trapianti ha una lunga storia
- Progetti legislativi sulla medicina dei trapianti
- Revisioni della legge sui trapianti
- Revisione dell’ordinanza sui trapianti
- Revisione dell’ordinanza sull’attribuzione di organi
- Revisione dell’ordinanza del DFI sull’attribuzione di organi
- Modifiche dell'ordinanza sugli emolumenti in materia di trapianti
- Ordinanza sul trapianto incrociato tra vivi
- Misure per incrementare il numero di organi a scopo di trapianto
- Verifica dell’efficacia della legge sui trapianti
- Cooperazione internazionale nel settore della medicina dei trapianti
- Domande frequenti (FAQ)
- Medicina della procreazione
- Test genetici
- Ricerca sull’essere umano
- Il disciplinamento della ricerca umana in Svizzera
- Organo di coordinamento della ricerca sull’essere umano
- Valutazione della legge sulla ricerca umana
- Sperimentazioni cliniche di medicinali per uso umano nell’UE
- Portale per le sperimentazioni cliniche in Svizzera (SNCTP)
- Disciplinamenti delle sperimentazioni cliniche con dispositivi medici
- Progetto legislativo in corso: revisione delle ordinanze
- Ricerca sulle cellule staminali embrionali umane
- Medicamenti e dispositivi medici
- COVID-19: Approvvigionamento di medicamenti importanti
- Programma di promozione per medicamenti anti-COVID-19
- Dispensazione di medicamenti semplificata
- Diritto sui dispositivi medici
- Assicurare l’approvvigionamento di medicamenti
- Medicamenti pediatrici
- Lotta agli agenti terapeutici contraffatti
- Applicazione medica della canapa
- Medicamenti per uso veterinario
- Buone pratiche di distribuzione dei medicinali
- Revisione della LATer (2a tappa)
- Diritti del paziente
- Trattamenti medici
- 1. Il diritto all'informazione
- 2. Il consenso libero e informato
- 3. Diritto alla libera scelta
- 4. Misure di contenzione e trattamenti senza consenso
- 5. Il segreto professionale
- 6. Diritto d'accesso alla cartella del paziente
- 7. Il diritto di essere accompagnati
- 8. Diritti nell’ambito della registrazione dei tumori
- Esprimere la volontà
- Possibilità di consulenza
- Trattamenti medici
Assicurazioni
- Assicurazione malattie
- L’essenziale in breve
- Assicurati domiciliati in Svizzera
- Obbligo d’assicurazione
- Turisti all’estero e globetrotter
- Studenti all’estero
- Lavoratori nell’UE o nell’AELS
- Beneficiari di una rendita UE/AELS
- Lavoratori distaccati in Svizzera
- Diplomatici e funzionari internazionali
- Assicurati che prestano servizio militare o civile
- Assicurati autorizzati a sospendere il rischio infortuni
- Premi e partecipazione ai costi
- Forme particolari d’assicurazione
- Riduzione dei premi
- Assicurazione facoltativa d’indennità giornaliera
- Assicurazioni complementari
- Tessera d’assicurato
- Obbligo d’assicurazione
- Assicurati domiciliati all’estero
- Assicuratori e vigilanza
- Prestazioni e tariffe
- Prestazioni mediche
- Cure ospedaliere
- Prestazioni di cura
- Misure di prevenzione
- Assicurazione malattie: prestazioni in caso di maternità
- Prestazioni non dispensate da medici
- Medicamenti
- Comunicati sull’elenco delle specialità (ES)
- Aliquota percentuale differenziata sui medicamenti
- Documenti di riferimento sull’elenco delle specialità (ES)
- Valutazione dell’UFSP dei medicamenti dell’elenco delle specialità (ES)
- Rimborso dei medicamenti nel singolo caso
- Riesame triennale delle condizioni di ammissione dei medicamenti
- Elenco dei medicamenti con tariffa (EMT)
- Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp)
- Elenco delle analisi (EA)
- Health Technology Assessment (HTA)
- Spese di trasporto e di salvataggio
- Cure balneari
- Prestazioni fornite all'estero
- Designazione delle prestazioni
- Sviluppo della qualità in Svizzera
- Progetti di revisione in corso
- Modifica della LVAMal: Ripristinare la trasparenza sui costi della salute
- Modifica della LAMal relativa alla negoziazione delle tariffe dell’elenco delle analisi dai partner tariffali
- Modifica dell’OAMal - disposizioni d’esecuzione della modifica della LAMal (esecuzione dell’obbligo di pagare i premi) e norme di delegazione al DFI (sconti massimi)
- Modifiche alla OAMal e alla OPre concernenti la rimunerazione di medicamenti nel singolo caso e le misure di contenimento dei costi
- Modifica della LAMal: Scambio di dati, compensazione dei rischi
- Modifica della LAMal (riduzione dei premi) come controprogetto indiretto all’iniziativa per premi meno onerosi
- Allegato dell’ordinanza del DFI sulle regioni di premio
- Modifica dell’OAMal e dell’OPre concernente l’autorizzazione dei podologi come fornitori di prestazioni nel quadro dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie [AOMS] e il contributo ai costi ospedalieri
- Legge federale sul disciplinamento dell’attività degli intermediari assicurativi
- Iniziativa parlamentare: Finanziamento uniforme delle prestazioni dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie
- Modifiche alla OAMal e alla OPre concernente il nuovo disciplinamento della psicoterapia psicologica
- Modifica della LAMal: misure di contenimento dei costi – pacchetto 2
- Modifica LAMal: misure di contenimento dei costi – Pacchetto 1
- L’adeguamento della parte propria alla distribuzione secondo l’articolo 38 dell’ordinanza sulle prestazioni (OPre)
- Modifiche alla LAMal e alla OAMal in particolare delle disposizioni con pertinenza internazionale
- Ammissioni di fornitori di prestazioni cosi che procedura et tasse concernenti le formazioni di perfezionamento in medicina di laboratorio
- Fissazione prezzo medicamenti / rimborso medicamenti nel singolo caso
- Iniziativa parlamentare Rafforzamento della responsabilità individuale nella LAMal
- Legge federale sulla trasmissione di dati degli assicuratori nell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie
- Entrata in vigore de la modifica della LAMal : rimunerazione del materiale sanitario
- Modifica dell’OAMal: sviluppo dei criteri di pianificazione e completamento dei principi di determinazione delle tariffe
- Modifica LAMal: definizione di obiettivi di costo
- Progetti di revisione passati
- Contenimento dei costi
- Fornitori di prestazioni
- Progetti pilota
- Assicurazione infortuni
- Quali prestazioni offre l’assicurazione contro gli infortuni?
- Chi è soggetto all’obbligo di assicurazione?
- Assicuratori e vigilanza
- Prestazioni
- Assicurazione contro gli infortuni: premi
- Convenzioni internazionali
- La prevenzione degli infortuni
- Prevenzione degli infortuni non professionali
- Progetti di revisione
- Progetti in corso
- Revisioni concluse
- Revisione della legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF)
- Lavori in condizioni di sovrappressione
- Revisione dell’ordinanza sull’assicurazione contro gli infortuni (OAINF)
- Impianti per gas liquefatto
- Modifica dell’ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI)
- Modifica dell'ordinanza sull'assicurazione contro gli infortuni (OLAINF), adattamento dell'allegato 1 (elenco delle malattie professionali)
- VVO 2010 (Ottimizzazione delle ordinanze e dell’esecuzione 2010)
- Aggiornamento delle norme sulla protezione dei lavoratori sui cantieri
- Revisione dell'articolo 117 dell'ordinanza sull’assicurazione contro gli infortuni (OAINF)
- Assicurazione militare
Strategia & politica
- Sanità2030
- Relazioni internazionali
- Politica estera della Svizzera in materia di salute (PES)
- Temi internazionali riguardanti la salute
- Rafforzare la sicurezza dei pazienti a livello globale
- Innovazione e accesso globale ai medicamenti di base
- Alzheimer e altre forme di demenza a livello internazionale
- Politica internazionale in materia di droghe
- Prevenzione e promozione della salute a livello globale
- Sicurezza sanitaria internazionale
- Migrazione internazionale del personale sanitario
- Confronti e analisi dei sistemi sanitari
- Cure palliative internazionale
- Collaborazione internazionale nell’ambito della radioprotezione
- Cooperazione con l’Unione europea (UE)
- Relazioni bilaterali
- Cooperazione multilaterale
- Strategie nazionali della sanità
- Cancro
- Cure palliative
- Demenza
- Organizzazione
- Manifestazioni
- Temi prioritari
- Strategia
- Dipendenze
- Il concetto di dipendenza
- Linee guida della Strategia Dipendenze
- Obiettivi e valore aggiunto
- Controllo strategico dell’attuazione
- Conferenza dei portatori di interessi Dipendenze
- Piano di misure della Strategia nazionale dipendenze
- Rilevamento ed intervento precoce
- Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
- Incontro cantonale sulla promozione della salute e la prevenzione – RIL
- Piattaforma di coordinazione e di prestazioni Svizzera
- eHealth
- Legge federale sulla cartella informatizzata del paziente
- Attuazione ed esecuzione LCIP
- Identità elettronica
- Condizioni di certificazione
- Procedura di certificazione
- Comunità CIP certificate
- Servizi di ricerca e numero d’identificazione del paziente
- Aiuti finanziari per la cartella informatizzata del paziente
- Monitoraggio
- Diffusione e utilizzo della CIP
- Ulteriore sviluppo della cartella informatizzata del paziente (CIP)
- Progetto legislativo LCIP 2010-2017
- Consultazione: Revisione dell OCIP-DFI: Formati di scambio elettronici
- Eliminazione del morbillo
- HIV & infezioni sessualmente trasmissibili
- Influenza
- Malattie non trasmissibili
- Mandato, visione, obiettivi, misure e gestione
- Elaborazione della Strategia e piano di misure
- Prevenzione nell’ambito delle cure
- Rilevamento e intervento precoce IP
- Lavoro e salute
- Economia comportamentale e nudging
- Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
- Conferenze portatori di interesse MNT
- Incontro cantonale sulla promozione della salute e la prevenzione – RIL
- piattaforma dei partner prevention.ch
- Pari opportunità nel campo della salute
- Attività di promozione delle pari opportunità
- Eventi sul tema delle pari opportunità
- Promozione della salute per tutti
- Rafforzare l'alfabetizzazione sanitaria
- Pari opportunità nell’ambito delle cure
- Personale sanitario e gestione della diversità
- Interpretariato interculturale
- Ricerca sulle pari opportunità nel campo della salute
- Programma migrazione e salute 2002-2017
- Resistenze agli antibiotici
- Linee guida sugli antibiotici e le resistenze agli antibiotici
- Sorveglianza delle resistenze agli antibiotici nell’essere umano
- Prevenzione della resistenza agli antibiotici nell’essere umano
- Impiego appropriato di antibiotici nell’essere umano
- Lotta alla trasmissione dei ceppi resistenti nell’essere umano
- Ricerca sulla resistenza agli antibiotici nell’essere umano
- Cooperazione nel campo delle resistenze agli antibiotici
- Informazione e formazione sulle resistenze agli antibiotici
- Condizioni quadro relative all’uso degli antibiotici
- Strategia della qualità LAMal
- Strategia NOSO: infezioni correlate all’assistenza
- Tubercolosi
- Strategia nazionale di vaccinazione (SNV)
- Mandati politici e piani d’azione
- Piano nazionale malattie rare
- Mandati politici per la prevenzione dell’alcolismo
- Mandati politici per la prevenzione del tabagismo
- Politica in materia di droghe
- Salute mentale e assistenza psichiatrica
- Piano d’azione prevenzione del suicidio
- Evento Prevenzione del suicidio
- Informare sulla suicidalità e offrire aiuto
- Prevenzione del suicidio nell’ambito dell’assistenza psichiatrica
- Prevenzione del suicidio specifica al metodo utilizzato
- Copertura mediatica del suicidio
- Dati relativi ai suicidi e ai tentativi di suicidio in Svizzera
- Informazioni contestuali sui suicidi e i tentativi di suicidio
- Esempi pratici
- Piano d’azione per chi presta cure ai congiunti
- Piano d’azione Nanomateriali
- Piano d'azione radon 2021-2030
- Piano d'azione radio 2015-2023
- Trapianti di organi
- Piano d'azione Radiss
- Revisione della legge sulle epidemie (LEp)
- Politica nazionale della sanità
- Dialogo sulla politica nazionale della sanità – una piattaforma permanente di Confederazione e Cantoni
- Competenze di salute
- Cure coordinate
- Programmi di promozione dell'«Iniziativa sul personale qualificato plus»
- Contributo per la prevenzione generale delle malattie
- Forum per la medicina di base
- Campagne
- Campagna di prevenzione dell'alcolismo – Quanto è troppo?
- «Evvai!» – il preservativo quale vettore del messaggio della nuova campagna LOVE LIFE
- Campagna di prevenzione del tabagismo – SmokeFree
- Campagna di sensibilizzazione sugli antibiotici
- Campagna sulla donazione di organi: «Decidere. Comunicare. Documentare.»
- Proteggersi dall'influenza
Professioni sanitarie
- Professioni mediche
- Registro delle professioni mediche – MedReg
- Dichiarazione delle conoscenze linguistiche
- Cure mediche di base
- Esami federali per le professioni mediche universitarie
- Attestati delle professioni mediche universitarie
- Piattaforma «Futuro della formazione medica»
- Comitato «Coordinamento del perfezionamento in medicina»
- Revisione della legge sulle professioni mediche (LPMed)
- Professioni psicologiche
- Legislazione sulle professioni psicologiche
- Formazione e perfezionamento
- Esercizio della professione
- Accreditamento delle professioni sanitarie
- Registro delle professioni psicologiche PsiReg
- Attestati di conformità per le professioni psicologiche
- FAQ sulla legge federale sulle professioni psicologiche
- Professioni sanitarie del livello terziario
- Accreditamento delle professioni sanitarie
- Diplomi esteri delle professioni sanitarie
- Diplomi delle professioni mediche dei paesi UE/AELS
- Diplomi delle professioni mediche fuori UE/AELS
- Riconoscimento indiretto dei diplomi
- Conseguimento di un diploma federale
- Presentazione di una domanda ed emolumenti
- Autorizzazione all'esercizio della professione
- Conseguimento del diploma federale in medicina umana
- Conseguimento del diploma federale in odontoiatria
- Conseguimento del diploma federale in farmacia
- Conseguimento del diploma federale in medicina veterinaria
- Conseguimento del diploma federale in chiropratica
- Registrazione di un diploma estero non riconoscibile
- Titoli di perfezionamento delle professioni mediche dei paesi UE/AELS
- Titoli di perfezionamento delle professioni mediche fuori UE/AELS
- Riconoscimento delle professioni psicologiche
- Formazione e aggiornamento in radioprotezione
Leggi & autorizzazioni
- Legislazione
- Legislazione su persone & salute
- Legislazione Cartella informatizzata
- Legislazione su medicamenti e dispositivi medici
- Legislazione sugli stupefacenti
- Legislazione sulla medicina dei trapianti
- Legislazione concernente gli esami genetici
- Legislazione sulla medicina della procreazione
- Legislazione sulla ricerca sull’essere umano
- Legislazione Prodotti chimici
- Legislazione radioprotezione
- Legislazione sulle radiazioni non ionizzanti e gli stimoli sonori
- Legislazione sulla protezione degli stimoli sonori e dei raggi laser
- Legislazione sulle malattie trasmissibili – Legge sulle epidemie (LEp)
- Legislazione sulla ricerca sulle cellule staminali
- Legislazione sul tabacco
- Legislazione sulla registrazione dei tumori
- Procedura di selezione per la delega dei compiti del servizio nazionale di registrazione dei tumori (SNRT)
- Informazione dei pazienti
- Compiti dei Cantoni
- Obbligo di notifica e obbligo di informazione
- Formato di dati per la notifica al registro dei tumori
- Elaborazione e utilizzo di dati
- Promozione della registrazione di altre malattie
- Progetto legislativo
- Legislazione sulle assicurazioni
- Basi legali Assicurazione malattie
- Legge federale sull'assicurazione malattie
- Documenti di riferimento relativi all'Ordinanza sull’assicurazione malattie (OAMal) e all’Ordinanza sulle prestazioni (OPre) con i suoi allegati
- Elenco dei centri o dei fornitori di prestazioni che gestiscono dei registri di valutazione
- Fornitori di prestazioni tenuti a soddisfare particolari criteri di qualità
- Modifiche nell'Ordinanza sull'assicurazione malattie (OAMal)
- Modifiche nell'Ordinanza sulle prestazioni (OPre)
- Riduzione dei premi per beneficiari di rendite residenti in uno Stato membro dell’Unione europea, in Islanda o in Norvegia
- Legge sulla vigilanza sull'assicurazione malattie
- Convenzioni internazionali di sicurezza sociale
- Legge federale sull'assicurazione malattie
- Basi legali Assicurazione infortuni
- Basi legali Assicurazione militare
- Basi legali Assicurazione malattie
- Legislazione sulle professioni sanitarie
- Legislazione su valutazione & ricerca
- Diritti del paziente
- Legislazione su persone & salute
- Domande & autorizzazioni
- Accesso a documenti ufficiali
- Domande e autorizzazioni nella medicina dei trapianti
- Domande & autorizzazioni nel settore degli esami genetici
- Domande e autorizzazioni per la ricerca sulle cellule staminali
- Domande e autorizzazioni nel settore delle malattie infettive
- Autorizzazioni eccezionali e autorizzazioni per stupefacenti vietati
- Autorizzazioni eccezionali per stupefacenti vietati
- Autorizzazioni per la terapia basata sulla prescrizione di diacetilmorfina
- Autorizzazioni di progetti pilota
- Domande & autorizzazioni alcol & tabacco (compresa la canapa CBD)
- Radioprotezione: Licenze, condizioni e supervisione
- Nuovo portale per le licenze di radioprotezione
- Guide per impianti a raggi X e sostanze radioattive
- Contatti per licenze e sorveglianza nella radioprotezione
- Ditte specializzate in impianti a raggi X
- Informazioni per gli stabilimenti medici
- Informazioni per l’industria e l’artigianato
- Informazioni per istituti di ricerca e scuole
- Informazioni su studi clinici
- Rapporti finali sulle priorità di sorveglianza
- Agenti terapeutici: integrità, trasparenza e obbligo di ripercussione degli sconti (ITR)
Dati & statistiche
- Assicurazioni infortuni e militare: statistiche
- Assicurazione malattie: statistiche
- Case di cura: fatti & cifre
- Demenza: fatti & cifre
- Dipendenze: fatti & cifre
- Malattie infettive: cifre
- Malattie non trasmissibili: fatti & cifre
- Ospedali: fatti & cifre
- Pari opportunità: fatti & cifre
- Peso e movimento: fatti e cifre
- Professioni sanitarie: statistiche
- Salute di bambini e giovani: fatti & cifre
- Sostanze chimiche nel corpo umano
- Medicina della procreazione: fatti e cifre
- Cifre chiave sulla medicina dei trapianti
- Salute mentale e cure psichiatriche
- Suicidalità