Tavolo rondo misure di contenimento dei costi

Negli ultimi anni, i costi sanitari sono aumentati in misura costante. Pertanto, nel novembre 2024, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha istituito la tavola rotonda sul contenimento dei costi. In occasione di questo incontro, gli attori del sistema sanitario elaborano congiuntamente misure per ridurre i costi. Anche la popolazione può parteciparvi, presentando le proprie idee mediante un’apposita casella di posta elettronica.

Promuovere la collaborazione e adottare misure a breve termine

L’11 novembre 2024 si è svolta la prima tavola rotonda sul contenimento dei costi nel sistema sanitario su iniziativa della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. L’obiettivo di questo incontro, che ha luogo due volte l’anno, è sviluppare nuove misure che possano essere attuate a breve e medio termine per rallentare l’aumento dei costi sanitari.
La prima tavola rotonda ha riunito rappresentanti dei Cantoni, del corpo medico, degli ospedali, delle casse malati, dell’industria farmaceutica, delle organizzazioni dei pazienti, della comunità scientifica e il Sorvegliante dei prezzi.

Al primo incontro, gli attori del settore si sono fissati l’obiettivo di conseguire un risparmio annuo di circa 300 milioni di franchi a partire dal 2026. Un gruppo di esperti, in cui sono rappresentati tutti i partecipanti alla tavola rotonda, elaborerà misure concrete che dovranno dare i loro frutti dal 2026.
Si prevede un risparmio di 300 milioni di franchi sui costi delle prestazioni dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS, nota anche come assicurazione di base) (costo delle prestazioni AOMS= circa 52 miliardi di franchi all’anno), con l’eliminazione di incentivi controproducenti e inefficienze. I risparmi non interesseranno le prestazioni necessarie e opportune dal punto di vista medico.

A proporre le misure di contenimento dei costi saranno i partecipanti alla tavola rotonda e l’Ufficio federale della sanità pubblica, da un lato, e i cittadini, dall’altro, che sono invitati a trasmettere le proprie proposte in un’apposita «casella di posta elettronica».

Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitaria (AOMS) copre i costi delle prestazioni in caso di malattia, maternità e infortunio e offre lo stesso catalogo di prestazioni a tutti gli assicurati. L’AOMS è finanziata dai contributi (premi) e dalla partecipazione ai costi (franchigia, aliquota percentuale e il contributo ai costi di degenza ospedaliera) degli assicurati nonché dai fondi della Confederazione e dei Cantoni (riduzione dei premi).

Negli ultimi anni, i costi dell’AOMS sono aumentati in misura costante, raggiungendo 52 miliardi di franchi nel 2023. Tra le cause vi sono lo sviluppo demografico e il conseguente aumento delle persone affette da malattie croniche. Inoltre, i progressi della tecnologia medica e l’ampliamento delle possibilità diagnostiche e terapeutiche che ne deriva sono ulteriori fattori determinanti.

Perché sono necessarie misure di contenimento dei costi?

La Svizzera dispone di un sistema sanitario accessibile a tutti, di alta qualità e finanziariamente sostenibile, attualmente garantito dall’assicurazione delle cure medico-sanitarie. Affinché la situazione rimanga invariata, occorre concentrarsi sui costi. I premi, infatti, dipendono dai costi: se questi ultimi aumentano, aumentano inevitabilmente anche i premi.

Il contenimento dei costi come compito permanente

Con l’invecchiamento della popolazione e la disponibilità di nuove terapie e medicamenti, i costi sanitari aumenteranno anche in futuro. L’obiettivo è contenere questo aumento. Tuttavia, non esiste un’unica soluzione. Il contenimento dei costi è un compito permanente, che richiede interventi ripetuti da parte di molteplici attori in contesti diversi. Le misure di contenimento dei costi aiutano a contenere l’aumento dei costi dell’assicurazione di base, con l’obiettivo, in particolare, di sgravare gli assicurati e i contribuenti. Oltre al contenimento dei costi, occorrono misure in materia di finanziamento per ridurre gli oneri a carico delle economie domestiche. Solo così potremo avere anche in futuro un sistema sanitario di alta qualità che sia e rimanga finanziariamente sostenibile per la popolazione.

Da anni il Dipartimento federale dell’interno (DFI) si adopera a favore del contenimento dei costi sanitari. I suoi sforzi si concretizzano in primo luogo in progetti legislativi come i due pacchetti di misure di contenimento dei costi approvati dal Parlamento o il controprogetto all'iniziativa per un freno ai costi. In secondo luogo, i costi vengono contenuti grazie alla revisione continua delle prestazioni e l’aggiornamento dei sistemi tariffali. In terzo luogo, sono anche necessarie misure sempre nuove che siano efficaci a breve e medio termine. È qui che entra in gioco la tavola rotonda sul contenimento dei costi.

Comunicati

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Ultima modifica 14.05.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione assicurazione malattia e infortunio
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 462 21 11
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/versicherungen/krankenversicherung/kostendaempfung-kv/runder-tisch-kostendaempfung.html