Assicurazione malattie: Contenimento dei costi

Il Consiglio federale avvia un programma di riduzione dei costi sulla base di un rapporto di esperti per frenare l’aumento dei costi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Le misure devono permettere, in particolare, di sgravare l’onere finanziario dei contribuenti e degli assicurati.

Programma di contenimento dei costi per sgravare l‘AOMS

Il Consiglio federale ha adottato alla fine di marzo 2018 un programma di contenimento dei costi basato sul rapporto degli esperti del 24 agosto 2017 sulle misure di contenimento dei costi per sgravare l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). Il programma intende contribuire a responsabilizzare tutti gli attori del settore sanitario coinvolti e provvedere affinché i costi aumentino solo se questo è giustificabile dal punto di vista medico.

Le misure già attuate dal Dipartimento federale dell’interno (DFI), o quelle in corso di attuazione, ad esempio nell’ambito della strategia «Sanità2020», continueranno a essere applicate. La maggior parte delle nuove misure dovrebbe essere esaminata e attuata in due pacchetti di misure.

Pacchetto 1

Il 21 agosto 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la revisione parziale della LAMal (misure di contenimento dei costi – pacchetto 1). Il pacchetto comprende complessivamente nove misure, con modifiche della LAMal, nonché misure analoghe negli altri rami delle assicurazioni sociali. Il progetto prevede anche l’introduzione di un articolo sulla sperimentazione che permetta di realizzare progetti innovativi e di contenimento dei costi al di fuori del quadro «ordinario» della LAMal. Intende anche rafforzare il controllo delle fatture da parte degli assicuratori e degli assicurati e introdurre disciplinamenti nel settore tariffe (ad es. l’introduzione di un’organizzazione nazionale delle tariffe sempre in ambito ambulatoriale) e gestione dei costi, nonché un sistema di prezzi di riferimento per i medicamenti con brevetto scaduto. Non da ultimo la modifica della LAMal introduce un diritto di ricorso delle associazioni degli assicuratori in relazione con gli elenchi cantonali degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura. Il progetto propone misure in tutte le categorie di costi per frenarne l’evoluzione in modo durevole.

Le Camere federali hanno diviso la prima parte delle misure di contenimento dei costi in due pacchetti 1a e 1b e hanno adottato pacchetto 1a il 18 giugno 2021. Tre misure del pacchetto 1a sono entrate in vigore il 1° gennaio 2022. Si tratta delle misure riguardanti la copia della fattura per le persone assicurate, l'organizzazione tariffaria nazionale e la multa massima. Le ulteriori tre misure di contenimento dei costi del pacchetto 1a devono ancora essere concretizzate a livello di ordinanza ed entreranno in vigore presumibilmente il 1° gennaio 2023. Riguardano la promozione di importi forfettari nel settore ambulatoriale, la comunicazione dei dati per le tariffe delle cure ambulatoriali e l’introduzione di progetti pilota volti a contenere l’evoluzione dei costi. Il pacchetto 1b è attualmente in discussione in Parlamento.

Pacchetto 2

Il 19 agosto 2020, il Consiglio federale ha incaricato il DFI di avviare una consultazione sul secondo pacchetto legislativo del programma di contenimento dei costi (misure di contenimento dei costi – pacchetto 2), che rappresenta il controprogetto indiretto all’iniziativa popolare federale «Per premi più bassi – Freno ai costi nel settore sanitario (Iniziativa per un freno ai costi)» dell’Alleanza del Centro. La procedura di consultazione è durata fino al 19 novembre 2020. Il pacchetto comprende nove misure con modifiche delle leggi federali sull’assicurazione malattie (LAMal) e sull’assicurazione per l’invalidità (LAI).

Il pacchetto si è concentrato sull’introduzione di una definizione di obiettivi di contenimento dei costi nell’AOMS.

Il 28 aprile 2021 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto sui risultati della consultazione concernente il secondo pacchetto e, sulla base di esso, ha deciso di stralciare la proposta di introduzione di una definizione di obiettivi dal pacchetto e di presentarla separatamente quale controprogetto indiretto all’iniziativa per un freno ai costi. Le misure del secondo pacchetto di contenimento dei costi sono state riesaminate approfonditamente alla luce dei riscontri della consultazione.

Il pacchetto 2 propone modifiche della LAMal relative a sette misure.

In primo piano vi sono la promozione delle cure coordinate con l’introduzione di reti di cure coordinate e il rafforzamento delle competenze della Confederazione nell’ambito della rimunerazione delle prestazioni mediche, in modo da renderne più conveniente la dispensazione. A tal fine sono previsti un adeguamento relativo a un esame differenziato dei criteri di efficacia, appropriatezza ed economicità secondo l’articolo 32 LAMal e la creazione di basi legali per l’adozione di modelli di prezzo (riservati) e di eventuali restituzioni nonché per la limitazione dell’applicabilità della legge federale sulla trasparenza. Non da ultimo, in futuro i Cantoni dovranno stabilire tariffe di riferimento eque per le cure stazionarie dispensate in una struttura scelta dall’assicurato al di fuori del Cantone e sia i fornitori di prestazioni sia gli assicuratori saranno tenuti a trasmettere le fatture in forma elettronica. È adeguato anche il disciplinamento delle prestazioni a carico dell’AOMS che possono essere fornite dai farmacisti. Delle nove misure proposte nel progetto posto in consultazione, tre sono state accantonate (la definizione di obiettivi, la prima consulenza obbligatoria e i programmi di assistenza ai pazienti).

Definizione di obiettivi

L’introduzione di una definizione di obiettivi rappresenta ora l’unico controprogetto indiretto.
Il 10 novembre 2021 il Consiglio federale ha adottato la relativa modifica della legge federale del 18 marzo 1994 sull’assicurazione malattie (Misure di contenimento dei costi – Definizione di obiettivi di costo) come controprogetto indiretto all’Iniziativa per un freno ai costi. La proposta prevede l’introduzione di obiettivi di costo relativi all’aumento dei costi dell’AOMS. Gli obiettivi di costo rafforzano la trasparenza dell’evoluzione dei costi che appare giustificata in considerazione di fattori come l’evoluzione demografica, l’evoluzione di salari e prezzi, il progresso medico e il potenziale di efficienza disponibile.

Gruppo d’esperti contenimento dei costi

Alla fine del 2016, il DFI ha istituito un gruppo di 14 esperti provenienti da Germania, Francia, Paesi Bassi e Svizzera con una formazione in medicina ed economia sanitaria, attivi nell'ambito della ricerca e dell'amministrazione, incaricandolo di valutare esperienze nazionali e internazionali, in merito alla gestione strategica dell’evoluzione quantitativa e di proporre misure volte a contenere i costi, attuabili se possibile in tempi brevi, per sgravare l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). Ci si è concentrati soprattutto su Germania e Paesi Bassi, che dispongono di sistemi sanitari simili a quello svizzero. Nei settori stazionario e ambulatoriale questi Paesi applicano strumenti di gestione strategica per quanto riguarda i budget o la quantità delle prestazioni da fornire.

La direzione del gruppo è stata affidata all’ex consigliera agli Stati ed ex consigliera di Stato del Cantone di Zurigo, Verena Diener.

Il gruppo di esperti ha elaborato un ampio catalogo di 38 misure. Alla fine di agosto 2017 il gruppo ha adottato all’unanimità il suo rapporto finale e lo ha trasmesso al capo del DFI. Nella sua seduta del 25 ottobre 2017, il Consiglio federale ha preso atto del rapporto e ha incaricato il DFI di elaborare una proposta d’attuazione sulla base delle seguenti linee-guida:

  1. Tutti gli attori della sanità devono contribuire a contenere in modo sensibile l’aumento dei costi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).
  2. Gli incentivi improntati a un aumento quantitativo devono essere corretti.
  3. Il partenariato tariffale deve essere mantenuto; se non produce risultati, vanno conferite maggiori competenze sussidiarie alla Confederazione, affinché essa possa garantire l’ulteriore sviluppo dell’assistenza sanitaria a beneficio e protezione dei pazienti.
  4. Tutti gli attori devono sfruttare al massimo i loro rispettivi margini d'intervento per permettere a tutti gli assicurati di beneficiare del progresso medico e delle innovazioni.
  5. Tutti gli attori sono tenuti a pubblicare i dati sulla qualità e a migliorare la trasparenza in tal senso.

Rapporto sulla strategia in materia di trasparenza dei costi e delle prestazioni sanitarie

Per rispondere a due proposte contenute nel rapporto degli esperti sul contenimento dei costi, il Dipartimento federale dell’interno ha incaricato il professor Ch. Lovis degli ospedali universitari di Ginevra di dirigere un gruppo di lavoro che si occupi di individuare strumenti per migliorare l’efficacia della raccolta di informazioni e aumentare la trasparenza nel sistema sanitario. Le riflessioni del gruppo sono presentate nel rapporto disponibile qui sotto (in francese).  

Strategia «Sanità2020» e «Sanità2030»

Nel quadro della strategia «Sanità2020», il Consiglio federale ha adottato e attuato una serie di misure che hanno già permesso di ridurre i costi della salute di diverse centinaia di milioni di franchi all'anno. Tra di esse figura il riesame triennale delle condizioni di ammissione di tutti i medicamenti che figurano nell’elenco delle specialità. Tali misure continueranno a essere applicate con la strategia successiva «Sanità2030».

Aumento dei costi della salute

Anche in futuro ci si dovrà attendere un continuo aumento dei costi della salute. I motivi sono da ricercare nell’evoluzione demografica (incremento di oltre il doppio del numero degli ultraottantenni in Svizzera entro il 2045) e nel conseguente aumento delle persone affette da malattie croniche. Altri fattori sono il progresso tecnologico-sanitario e il conseguente ampliamento delle possibilità di cura. L’aumento dei costi è da ricondurre però anche alla crescita quantitativa delle prestazioni mediche, difficilmente spiegabile dal punto di vista medico. Le misure di contenimento dei costi del Consiglio federale mirano a ridurre questa crescita ingiustificata.

Ulteriori informazioni

Modifica LAMal: misure di contenimento dei costi – Pacchetto 1

Nel 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la revisione della legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) (Misure di contenimento dei costi – Pacchetto 1). Il Parlamento ha suddiviso il progetto in due pacchetti (1a e 1b) e accolto il primo pacchetto (1a) il 18 giugno 2021. Le prime misure sono entrate in vigore all’inizio del 2022.

Modifica della LAMal: misure di contenimento dei costi – pacchetto 2

Il 7 settembre 2022 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la revisione della LAMal (Misure di contenimento dei costi – pacchetto 2). Le misure contribuiscono a contenere l’aumento dei costi dell’AOMS a un livello giustificato da motivi medici.

Modifica LAMal: definizione di obiettivi di costo

Il Consiglio federale ha deciso di proporre l’introduzione di obiettivi di crescita massima dei costi nell’AOMS come controprogetto indiretto all’Iniziativa per un freno ai costi del partito Alleanza del Centro.

Ultima modifica 05.12.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione Assicurazione malattia e infortunio
Divisione tariffe e basi
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 462 37 23
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/versicherungen/krankenversicherung/kostendaempfung-kv.html