Malattie da A-Z
Malattie trasmissibili o infettive (es. influenza, morbillo, HIV, borreliosi) e malattie non trasmissibili (es. diabete, asma, malattie cardiovascolari): le informazioni si trovano in questa sezione.
Qui di seguito, in ordine alfabetico, sono riportate le malattie che sono al centro della nostra attenzione e che sono considerate prioritarie dalla politica. Pertanto, l’elenco non è esaustivo.
A
Aids
Il termine Aids è l'acronimo di «Acquired Immune Deficency Syndrome», che significa «Sindrome da immunodeficienza acquisita». Si tratta della conseguenza tardiva di un'infezione da «Human Immunodeficency Virus» (HIV).
Antrace
L’antrace è trasmessa dalle spore molto resistenti del batterio Bacillus anthracis. Gli tossine prodotte dal batterio uccidono delle cellule e possono condurre al decesso.
B
Borreliosi o malattia di Lyme
La borreliosi o malattia di Lyme si trasmette attraverso le zecche. È importante prevenirne le punture, ispezionare il corpo dopo le attività all’aperto e rimuovere rapidamente le zecche. L’infezione può essere trattata con antibiotici.
Botulismo
Il botulismo è causato dalle tossine prodotte dal batterio Clostridium botulinum. Le neurotossine provocano paralisi che possono condurre al decesso. Il batterio si sviluppa in un ambiente privo di ossigeno, ad esempio nelle conserve.
C
Campilobatteriosi
La campilobatteriosi viene solitamente trasmessa mediante alimenti contaminati, come la carne non sufficientemente cotta, in particolare quella di pollame, ed è spesso causa di diarrea. Per prevenire l’infezione è fondamentale osservare una rigorosa igiene in cucina.
Cancro
I numerosi tipi di cancro sono la seconda causa di morte in Svizzera. Qui potete trovare le informazioni generali più importanti su cancro e i sui fattori di rischio.
Clamidiosi
Le infezioni da clamidia sono causate da batteri e costituiscono le infezioni sessualmente trasmissibili di origine batterica più frequenti. La trasmissione avviene mediante un rapporto sessuale non protetto oppure dalla madre al bambino durante il parto. L'infezione è curabile con antibiotici o in una certa percentuale di casi guarisce spontaneamente.
Colera
Il colera è una malattia diarroica. Provoca una forte disidratazione che può portare all’insufficienza renale o alla morte. La vaccinazione fornisce soltanto una protezione limitata. In viaggio si raccomanda di osservare la regola «cuocilo, fallo bollire, sbuccialo o non mangiarlo!» e di curare la propria igiene personale.
COVID-19
Informazioni sulla malattia COVID-19, sui sintomi e il suo decorso nonché sull’origine del coronavirus.
D
Demenza
«Demenza» è un termine generico che indica disturbi delle funzioni cerebrali di origine diversa. Essi comportano la perdita progressiva delle capacità mnemoniche, orientative e comunicative e di condurre una vita autonoma.
Febbre dengue
Il virus dengue, trasmesso da diversi tipi di zanzare, si è diffuso fortemente in tutto il mondo. Finora in Svizzera non sono stati registrati casi di trasmissione. La protezione dalle punture di zanzara è raccomandata in caso di viaggi in zone in cui la febbre dengue è diffusa e rappresenta ad oggi la migliore misura preventiva.
Diabete
Il diabete è una malattia cronica. Le persone che ne sono colpite, si stima che in Svizzera sono circa 500 000, presentano un tasso glicemico elevato. Qui potete trovare maggiori informazioni al riguardo.
Difterite
La difterite è una malattia causata da batteri diffusi in tutto il mondo. L’agente patogeno produce una potente tossina che danneggia in modo permanente organi come cuore e fegato. Contro la difterite esiste un vaccino molto efficace.
Disturbi del comportamento alimentare
Il tema dei disturbi del comportamento alimentare è sempre più al centro dell'attenzione, soprattutto sullo sfondo dell'epidemia di sovrappeso, particolarmente diffusa.
E
Malattia da virus Ebola
La malattia da virus Ebola (o febbre emorragica da virus Ebola) è una grave malattia infettiva causata dal virus Ebola ed è classificata nella categoria delle febbri emorragiche virali.
Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE)
Gli enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) rientrano tra i batteri sorvegliati perché il loro sviluppo di resistenza agli antibiotici costituisce una minaccia reale o potenziale per la salute pubblica.
Epatite A
L'epatite A è una malattia infettiva del fegato causata dal virus dell'epatite A. Il contagio avviene per via fecale-orale. Molte persone infette sviluppano un'itterizia. L'infezione lascia un'immunità permanente. È disponibile un vaccino.
Epatite B
L'epatite B è una malattia infettiva del fegato causata dal virus dell'epatite B. Il contagio avviene attraverso il contatto con i liquidi corporei di persone infette. Di solito la guarigione da un'epatite B acuta è spontanea. È raccomandata la vaccinazione contro l’epatite B.
Epatite C
L'epatite C è una malattia infettiva del fegato causata da un'infezione dovuta al virus dell'epatite C. Il contagio avviene attraverso il sangue di una persona infetta. Il decorso è perlopiù cronico, tuttavia è possibile guarire. Non è disponibile un vaccino.
Epatite E
L'epatite E è un’infiammazione infettiva del fegato. Nei Paesi industrializzati la trasmissione avviene soprattutto attraverso alimenti contaminati e può causare ittero. Nella maggioranza dei casi i malati guariscono senza trattamento.
Escherichia coli enteroemorragico (EHEC, VTEC/STEC)
I batteri EHEC si trasmettono mediante il consumo di alimenti o acqua contaminati. L’infezione può provocare diarrea. Per prevenirla è importante osservare una rigorosa igiene in cucina.
F
Febbre chikungunya
Il virus Chikungunya è trasmesso dalle zanzare, ad esempio dalla zanzara tigre asiatica. Come prevenzione si raccomanda di proteggersi dalle punture di zanzara.
Tularemia / febbre dei conigli
La tularemia è trasmessa da piccoli mammiferi, zecche o insetti. Si manifesta raramente in Svizzera e di solito in relazione a punture di zecca o alla caccia, lo scuoiamento o la macellazione di animali. Di solito la malattia può essere trattata con antibiotici.
Febbre di Crimea-Congo
La febbre di Crimea-Congo (o febbre emorragica di Crimea-Congo, FHCC) è una grave malattia infettiva causata dal virus di Crimea-Congo, ed è classificata nella categoria delle febbre emorragiche virali.
Febbre di Lassa
La febbre di Lassa (o febbre emorragica di Lassa) è una malattia infettiva grave provocata dal virus di Lassa e classificata nella categoria delle febbri emorragiche virali.
Febbre gialla
La febbre gialla è una malattia potenzialmente letale, trasmessa da zanzare e che compare in Africa e nell'America centrale e meridionale. Dato che la vaccinazione contro la febbre gialla talvolta è obbligatoria, si consiglia ai viaggiatori di informarsi prima di effettuare un viaggio.
Febbre Q
La febbre Q è causata dall’inalazione di polvere contenente l’agente patogeno o dal contatto diretto con animali infetti. Viene solitamente trattata con antibiotici. Le misure preventive rientrano nel campo della medicina veterinaria.
Meningoencefalite primaverile-estiva (FSME)
La FSME/TBE è una malattia virale che si trasmette attraverso il morso di zecche infette e da cui ci si può proteggere con alcune misure preventive. La vaccinazione è raccomandata ad adulti e bambini dai 6 anni in su che risiedono o si recano in zone a rischio.
G
Gonorrea (scolo)
La gonorrea, comunemente detta anche scolo, è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più comuni a livello mondiale. È causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, presente nelle secrezioni delle mucose delle persone infette.
H
Haemophilus influenzae
L’Haemophilus influenzae di tipo b è un batterio che causa gravi infezioni, come la meningite purulenta, soprattutto in lattanti e bambini piccoli. Contro questo batterio esiste un vaccino efficace da somministrare nei bambini.
Hantavirus
Gli hantavirus si trovano in piccoli roditori, per esempio i topi. L’infezione avviene tramite morsi, il contatto con animali e l’inalazione di polvere contaminata. Per prevenirla si raccomanda di evitare il contatto con roditori e le loro feci.
Herpes simplex (HSV-1, HSV-2)
Il virus Herpes simplex virus 1 (HSV-1) provoca soprattutto infezioni nella regione della bocca e del viso («herpes labiale, febbre delle labbra, vescicole febbrili»), mentre il virus 2 (HSV-2) si ritrova prevalentemente nella regione genitale (herpes genitale).

Varicella e herpes zoster
La varicella è spesso benigna nei bambini sani, ma una volta infettata può portare all'herpes zoster più tardi nella vita. Bambini e adulti possono proteggersi dalla varicella e dall'herpes zoster con una vaccinazione.
I
Infezioni sessualmente trasmissibili
Ottenete qui le informazioni importanti sul tema dell'HIV/Aids e delle altre infezioni sessualmente trasmissibili. Come si trasmettono? Come ci si può proteggere da un’infezione? Dove rivolgersi per consulenza e per eseguire il test?

Influenza stagionale
L'influenza è una malattia infettiva frequente in inverno. Il rischio di ammalarsi e contrarre complicazioni può diminuire vaccinandosi. La vaccinazione è consigliata per le categorie a rischio e le persone di contatto vicine.
L
Legionellosi (malattia del legionario)
La legionellosi è una malattia primariamente respiratoria causata da batteri del genere Legionella che si trovano naturalmente nell'acqua. L'infezione avviene principalmente attraverso l'inalazione di piccolissime goccioline d’acqua aerosol, contenenti batteri di Legionella.
Linfogranuloma venereo (LGV)
Il linfogranuloma venereo (LGV) è causato dai sierotipi L1, L2 e L3 di Chlamydia trachomatis (nella maggior parte dei casi dalla variante genetica L2b) ed è sessualmente trasmissibile. Nella popolazione generale il LGV è molto raro.
Listeriosi
La listeriosi viene trasmessa mediante alimenti e colpisce soprattutto le persone con un sistema immunitario indebolito, nonché le donne incinte, i neonati e gli anziani. Oltre a una buona igiene in cucina, per prevenirla si raccomanda di evitare il consumo di alimenti crudi preconfezionati e carne cruda.
M
Paludismo (malaria)
Il paludismo è una malattia tropicale potenzialmente letale trasmessa dalle zanzare. E’ essenziale informarsi prima di qualsiasi viaggio in una zona a rischio per conoscere le misure da prendere per ridurre il rischio di infezione.
Malattia di Creutzfeldt-Jakob
La malattia di Creutzfeldt-Jakob è causata da proteine piegate in modo anomalo nel cervello. I pazienti perdono le loro facoltà mentali e sviluppano disturbi motori. La malattia è ancora inguaribile e conduce alla morte.
Malattie cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari (p. es. l’infarto o l’ictus) sono la causa di morte più frequente in Svizzera così come nel resto del mondo e nel nostro Paese sono responsabili di più di 20 000 decessi all’anno, pari a circa un terzo del totale.
Malattie croniche delle vie respiratorie
In Svizzera le malattie croniche delle vie respiratorie come l’asma o la BPCO sono piuttosto frequenti. Nel quadro della Strategia MNT, l’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP pone l’accento anche su queste malattie.
Malattie da pneumococco
Le malattie da pneumococco gravi, come la meningite, colpiscono soprattutto i bambini di età inferire a 2 anni. Vaccinare i lattanti riduce il rischio di infezioni nei primi anni di vita.
Malattie dell’apparato locomotore
Le malattie dell’apparato locomotore o malattie muscoloscheletriche, come reumatismi, artrosi o dolori alla schiena, sono tra le patologie più frequenti in Svizzera. Qui sono fornite le informazioni essenziali sul tema.
Malattie e salute mentale
Spesso sottovalutate o non diagnosticate, le malattie mentali hanno effetti negativi sulla quotidianità in molti modi, gravando sui familiari e talvolta portando al suicidio. Per Confederazione e Cantoni questo è quindi un tema prioritario.
Malattie invasive da meningococchi
I meningococchi possono provocare gravi malattie, soprattutto nei neonati, nei bambini piccoli e negli adolescenti, ma anche in soggetti maggiormente a rischio di contrarre infezioni o sviluppare complicazioni. A queste persone si raccomanda dunque di vaccinarsi.
Malattie rare
Singolarmente queste malattie sono rare, ma il numero di persone interessate è elevato. In Svizzera si calcola che superi il mezzo milione.

Malattie trasmesse dalle zecche
In Svizzera le malattie infettive significative trasmesse dalle zecche sono soprattutto la borreliosi e la meningoencefalite primaverile-estiva. Tuttavia possono anche essere diagnosticate altre malattie.
Malattie trasmesse da vettori
Quali sono i vettori e quali malattie infettive si trasmettono? Qui trovate un rendiconto sulle malattie principali per la Svizzera e i loro vettori.
Malattia di Marburgo
La malattia di Marburgo (o febbre emorragica di Marburgo) è una malattia infettiva grave causata dal virus di Marburgo ed è classificata nella categoria delle febbri emorragiche virali.
Meningoencefalite primaverile-estiva (FSME)
La FSME/TBE è una malattia virale che si trasmette attraverso il morso di zecche infette e da cui ci si può proteggere con alcune misure preventive. La vaccinazione è raccomandata ad adulti e bambini dai 6 anni in su che risiedono o si recano in zone a rischio.
Middle-East Respiratory Syndrome Coronavirus
Scoperto nel 2012 in un paziente in Medioriente, il «Middle-East Respiratory Syndrome Coronavirus (MERS-CoV)» è un nuovo tipo di coronavirus che è all’origine di una polmonite acuta.
Morbillo
Il morbillo può essere contratto a ogni età e talvolta può causare complicazioni molto gravi. Due dosi di una vaccinazione contro morbillo, orecchioni/parotite, rosolia proteggono per tutta la vita dalle complicazioni di tali malattie.
Mpox (vaiolo delle scimmie)
Il virus Mpox (dall’inglese monkeypox, precedentemente chiamato «vaiolo delle scimmie») si trasmette principalmente tramite contatto stretto, soprattutto di tipo sessuale. In genere la malattia ha un decorso blando, ed è disponibile un vaccino.
N

Norovirus
Il norovirus è l’agente patogeno responsabile della diarrea. Il contagio avviene per via orale o per inalazione. Le persone infettate manifestano intensi attacchi di vomito e di diarrea. Il norovirus è diffuso in tutto il mondo. Non esistono vaccini o medicamenti preventivi specifici.
O
Orecchioni / parotite
La parotite è una malattia con un decorso perlopiù innocuo che può essere contratta sia da bambini sia da adulti. Negli uomini può comparire un'infiammazione ai testicoli. Quale vaccinazione di base per tutti i lattanti sono raccomandate 2 dosi della vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia.
P
Paludismo (malaria)
Il paludismo è una malattia tropicale potenzialmente letale trasmessa dalle zanzare. E’ essenziale informarsi prima di qualsiasi viaggio in una zona a rischio per conoscere le misure da prendere per ridurre il rischio di infezione.
La peste
La peste è una malattia infettiva causata dal batterio Yersinia pestis. La trasmissione avviene nella maggior parte dei casi attraverso il morso di pulci infettate da roditori (generalmente dei ratti). Se non viene trattata, la peste può essere letale.
Pertosse
Le persone possono essere affette da pertosse ad ogni età. La vaccinazione protegge i bambini, gli adolescenti e gli adulti contro questa malattia e previene le infezioni gravi nei lattanti.
Poliomielite / Paralisi infantile
La poliomielite è stata debellata in gran parte del mondo, ma in molti Paesi il rischio di ricomparsa è ancora presente. In Svizzera la vaccinazione contro la poliomielite fa parte delle vaccinazioni di base raccomandate.
R
Rabbia
La rabbia è una malattia che viene trasmessa all’uomo dal morso o dal graffio di un animale infetto, oppure mediante il contatto con la sua saliva. La vaccinazione è consigliata a chi esercita specifiche professioni, a chi affronta determinati viaggi e dopo un possibile contagio.
Rosolia
La rosolia è una malattia infettiva molto contagiosa che, durante una gravidanza può causare delle malformazioni o la morte del bimbo nel grembo materno. Si raccomandano pertanto per tutti i lattanti due dosi del vaccino MOR.
Rotavirus
I rotavirus sono, a livello mondiale, la causa più comune di diarree gravi nei bambini comportanti il ricovero ospedaliero. La trasmissione del virus avviene per via orale (infezione tramite contatto diretto). I sintomi comprendono febbre, vomito e forti attacchi di diarrea acquosa. È disponibile un vaccino per proteggere i neonati.
S
Salmonellosi
La trasmissione della salmonella avviene attraverso alimenti contaminati. La malattia inizia spesso con diarrea improvvisa e ha perlopiù un decorso benigno. Una buona igiene della cucina è importante, in particolare se si lavorano prodotti della carne o uova crude.
Scabbia
La scabbia è una parassitosi della pelle causata dall’infestazione con l’acaro della scabbia. La trasmissione avviene soprattutto mediante stretto contatto fisico. Di norma la malattia ha un decorso lieve e può essere trattata efficacemente.
Shigellosi (dissenteria bacillare)
La shigellosi viene trasmessa mediante alimenti o acqua potabile contaminati. Quando si è in viaggio è raccomandabile tenere presente la regola «cuocilo, fallo bollire, sbuccialo o non mangiarlo!» e curare la propria igiene personale.
Sifilide
La sifilide è un'infezione sessualmente trasmissibile con possibile decorso cronico, causata dal batterio Treponema pallidum. L'infezione si trasmette negli stadi primario, secondario e latente precoce (della durata di meno di un anno) tramite il contatto diretto con le lesioni di pelle o mucose.
T

Tetano
Il tetano è una malattia mortale provocata dal batterio Clostridium tetani presente ovunque nell’ambiente. La vaccinazione contro il tetano e una corretta igiene delle ferite permettono di evitare l’insorgere della malattia.
Tifo addominale / Paratifo
Il tifo è trasmesso da alimenti o acqua potabile contaminati. Prima di viaggiare nelle regioni in cui è endemico si raccomanda la vaccinazione e, sul posto, di osservare la regola: «cuocilo, fallo bollire, sbuccialo o non mangiarlo!» e di prestare attenzione a una buona igiene personale.
Toxoplasmosi
Solitamente la toxoplasmosi è trasmessa all’essere umano attraverso il consumo di carne cruda o poco cotta. È essenziale impedire una prima infezione in gravidanza. La malattia può essere trattata con antibiotici.
Trichinellosi
L’infezione avviene tramite il consumo di carne cruda o insufficientemente cotta che contiene larve di Trichinella. In Svizzera la trichinellosi si manifesta solo sporadicamente e può essere trattata con un medicamento antielmintico.
Tricomoniasi
I Trichomonas sono parassiti frequentemente trasmessi attraverso contatti sessuali. Una trasmissione per altra via avviene soltanto raramente, per esempio i parassiti possono raggiungere la vagina dalla vescica o dal retto, oppure trasmettersi per via indiretta sfruttando un ambiente umido e alcalino.
Tubercolosi
La tubercolosi è una malattia che si trasmette per via aerea (aerosol) se vi sono malati che tossiscono nel medesimo locale. In Svizzera si registrano circa 550 casi all’anno, per la maggior parte tra i migranti.
Tularemia / febbre dei conigli
La tularemia è trasmessa da piccoli mammiferi, zecche o insetti. Si manifesta raramente in Svizzera e di solito in relazione a punture di zecca o alla caccia, lo scuoiamento o la macellazione di animali. Di solito la malattia può essere trattata con antibiotici.
V
Vaiolo
Il vaiolo è una grave malattia infettiva causata dal virus Variola. Questa malattia è considerata eradicata dal 1980.

Varicella e herpes zoster
La varicella è spesso benigna nei bambini sani, ma una volta infettata può portare all'herpes zoster più tardi nella vita. Bambini e adulti possono proteggersi dalla varicella e dall'herpes zoster con una vaccinazione.
Virus del Nilo occidentale (WNV)
La febbre del Nilo occidentale è presente principalmente negli uccelli selvatici e può essere trasmessa dalle zanzare ai cavalli e all’essere umano. Come prevenzione si raccomanda di proteggersi dalle punture di zanzara. In Svizzera il virus del Nilo occidentale è stato rilevato per la prima volta ad agosto 2022 in zanzare autoctone.

Virus del papilloma umano (HPV)
L’HPV è trasmesso per via sessuale e può essere responsabile dell’insorgere di diversi carcinomi, in particolare del cancro della cervice uterina. La vaccinazione può proteggere dall’infezione dei virus più noti.
Virus respiratorio sinciziale (RSV)
I virus RS causano raffreddori e bronchioliti durante la mezza stagione invernale, spesso con conseguente ricovero in ospedale. Ora ci sono possibilità di prevenzione.
Z
Zika (virus)
L’infezione da virus Zika è benigna nella maggior parte dei casi ma a volte causa complicazioni neurologiche gravi (microcefalia, sindrome di Guillain-Barré).
Indice
Temi correlati

Malattie trasmissibili
Qui trovate informazioni sulle malattie infettive e sugli agenti patogeni che ne sono la causa: definizioni, vaccinazioni e prevenzione, diffusione, sorveglianza, misure raccomandate e strategie contro le resistenze agli antibiotici.

Malattie non trasmissibili
Le malattie non contagiose o non trasmissibili, come il cancro o le malattie cardiovascolari, causano molta sofferenza e sono tra le cause di morte più frequenti in Svizzera. In collaborazione con altri attori elaboriamo e coordiniamo misure di prevenzione.

Promozione della salute & prevenzione
Le malattie e i relativi costi possono essere evitati o ridotti con le vaccinazioni e la prevenzione. L’UFSP promuove l’alfabetizzazione sanitaria delle persone in Svizzera, perché uno stile di vita sano contribuisce a una buona salute.




