Shigellosi (dissenteria bacillare)
La shigellosi viene trasmessa mediante alimenti o acqua potabile contaminati. Quando si è in viaggio è raccomandabile tenere presente la regola «cuocilo, fallo bollire, sbuccialo o non mangiarlo!» e curare la propria igiene personale.
Agente patogeno e trasmissione
La shigellosi (dissenteria bacillare) è una malattia diarroica batterica causata da quattro varianti di shigella: Shigella dysenteriae, S. flexneri, S. boydii e S. sonnei. Il contagio avviene attraverso il contatto diretto con persone malate o tramite alimenti contaminati da feci. Anche le mosche possono trasmettere i batteri dalle feci agli alimenti. L’acqua potabile contaminata può generare focolai infettivi di grande portata.
Quadro clinico
Il lasso di tempo che intercorre tra il contagio e la comparsa dei sintomi della malattia è di 1 a 3 giorni, raramente una settimana. Febbre, nausea, vomito, crampi addominali e diarrea sanguinolenta e purulenta sono i sintomi tipici di una shigellosi. In circa un terzo dei casi la diarrea è acquosa, con fino a 20 evacuazioni al giorno. L’importante perdita di liquidi e sali minerali rappresenta quindi una complicazione, particolarmente pericolosa per i bambini piccoli e gli anziani. La S. dysenteriae produce un veleno (una tossina), che può causare emorragie massive come ulteriore complicazione. Tuttavia, possono manifestarsi anche forme molto lievi della malattia. In assenza di complicazioni, i malati di solito guariscono spontaneamente nel giro di 4 a 7 giorni
Diffusione e incidenza
La shigellosi è diffusa in tutto il mondo, ma è più frequente nei Paesi caldi con bassi standard igienici. In Svizzera si registrano in media tra i 150 e i 250 casi di shigellosi ogni anno.
Sul portale d'informazione dell’UFSP sulle malattie trasmissibili sono disponibili cifre chiave sulla diffusione attuale della shigellosi.
Prevenzione
Non esiste un vaccino contro la shigellosi. In Paesi caratterizzati da cattive condizioni igieniche vale quindi la nota regola di viaggio «cuocilo, fallo bollire, sbuccialo o non mangiarlo!». Per questo motivo è bene tenere presenti le seguenti indicazioni:
- Utilizzare soltanto acqua bollita, filtrata o chimicamente trattata (anche per lavarsi i denti)
- Mangiare soltanto alimenti ben cotti
- Sbucciare personalmente la frutta
- Evitare i cubetti di ghiaccio nelle bevande
- Lavarsi regolarmente le mani
- Al ristorante, se possibile, ordinare soltanto bevande calde o bevande contenute nelle bottiglie originali che vengono aperte al tavolo
Per ulteriori informazioni sulla diffusione mondiale e sulla prevenzione della malattia rivolgetevi al vostro medico di famiglia o a uno specialista in medicina di viaggio.
Ulteriori informazioni
Indice
Cifre sulla shigellosi
Malattie infettive a dichiarazione obbligatoria – Numero di casi settimanali
Nella presente rubrica trovate le dichiarazioni attuali di malattie infettive a dichiarazione obbligatoria.
Malattie infettive: cifre
Numero di casi di malattie infettive osservati in Svizzera e il Principato del Liechtenstein, aggiornati settimanalmente. Solo gli agenti patogeni dichiarati regolarmente nel Sistema di dichiarazione per le malattie infettive soggette a dichiarazione obbligatoria o nel Sistema di dichiarazione Sentinella sono presi in considerazione.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna