Passare al contenuto principale

Pubblicato il 3 marzo 2024

Malattie trasmesse da vettori

Le malattie trasmesse da vettori sono malattie infettive i cui agenti patogeni sono veicolati da vettori come zanzare, zecche, acari o mosche. Quelle più diffuse in Svizzera sono l’encefalite da zecche (TBE) e la borreliosi di Lyme. Qui trovate informazioni sulle diverse malattie e su come potete proteggervi da un’infezione.

A causa dei cambiamenti climatici e della crescita della mobilità globale, i casi di malattie trasmesse da vettori sono in aumento. Determinate malattie veicolate dalle zecche, come la TBE e la borreliosi di Lyme, sono già stabilmente presenti in Svizzera. Tuttavia aumenta la frequenza anche di altre malattie trasmesse da vettori, come la tularemia detta anche febbre dei conigli (Francisella tularensis). Le febbri Chikungunya e Dengue o l’infezione da virus Zika sono endemiche all’estero e vengono trasmesse principalmente dalla zanzara tigre. I casi finora dichiarati in Svizzera sono attribuibili esclusivamente a persone tornate da un viaggio all’estero, dove si sono infettate. A chi parte per un viaggio in un Paese a rischio si raccomanda di adottare le necessarie misure di protezione.

La diffusione globale delle malattie trasmesse da vettori varia in funzione dell’area geografica e della stagione. Tra queste malattie, la malaria è la più conosciuta e anche la più letale al mondo. Le persone infettate dalla malaria non possono contagiarne altre in Svizzera, in quanto il vettore che trasmette questa malattia (la zanzara Anopheles) non è presente nel nostro Paese.

Un’altra malattia trasmessa da vettori che si ripresenta regolarmente anche in Svizzera è la scabbia. È causata dall’acaro della scabbia (Sarcoptes scabiei var. hominis) e, poiché si trasmette per stretto contatto cutaneo, si diffonde soprattutto in ambienti ad alta concentrazione di persone, come asili nido, scuole, centri per richiedenti d’asilo e carceri.

Il portale d’informazione dell’UFSP sulle malattie trasmissibili fornisce dati attuali sulla diffusione della TBE, della borreliosi di Lyme e della tularemia. Le cifre riguardanti i casi di altre malattie trasmesse da vettori, come la malaria, l’infezione da virus Zika, la febbre Chikungunya, la febbre Dengue, la febbre del Nilo occidentale e la febbre gialla sono pubblicate sul sito web dell’UFSP.

Misure attuate in Svizzera

Al fine di ridurre il rischio di trasmissione della dengue, del chikungunya e del virus Zika in Svizzera, è stato elaborato, su mandato dell’organo sussidiario «One Health», un piano di misure. Questo piano è il risultato di una stretta collaborazione intersettoriale tra Confederazione, Cantoni e diversi istituti di ricerca. Esso è rivolto ai servizi cantonali competenti e intende fungere da base per lo sviluppo di propri piani di prevenzione e lotta. L’obiettivo è quello di individuare tempestivamente eventuali trasmissioni attraverso un approccio graduale e uniforme, reagire rapidamente e prevenire efficacemente i focolai locali (vedi sezione «Documenti»).

  • zecca e virus.

    Malattie trasmesse dalle zecche

    In Svizzera le malattie infettive significative trasmesse dalle zecche sono soprattutto la borreliosi e la meningoencefalite primaverile-estiva. Tuttavia possono anche essere diagnosticate altre malattie.

  • Borreliosi o malattia di Lyme

    La borreliosi o malattia di Lyme si trasmette attraverso le zecche. È importante prevenirne le punture, ispezionare il corpo dopo le attività all’aperto e rimuovere rapidamente le zecche. L’infezione può essere trattata con antibiotici.

  • Meningoencefalite primaverile-estiva (FSME)

    La FSME/TBE è una malattia virale che si trasmette attraverso il morso di zecche infette e da cui ci si può proteggere con alcune misure preventive. La vaccinazione è raccomandata ad adulti e bambini dai 6 anni in su che risiedono o si recano in zone a rischio.

  • Febbre chikungunya

    Il virus Chikungunya è trasmesso dalle zanzare, ad esempio dalla zanzara tigre asiatica. Come prevenzione si raccomanda di proteggersi dalle punture di zanzara.

  • 7 novembre 2023

    Virus del Nilo occidentale (WNV)

    La febbre del Nilo occidentale è presente principalmente negli uccelli selvatici e può essere trasmessa dalle zanzare ai cavalli e all’essere umano. Come prevenzione si raccomanda di proteggersi dalle punture di zanzara. In Svizzera il virus del Nilo occidentale è stato rilevato per la prima volta ad agosto 2022 in zanzare autoctone.

Temi correlati

zecca e virus.

Malattie trasmesse dalle zecche

In Svizzera le malattie infettive significative trasmesse dalle zecche sono soprattutto la borreliosi e la meningoencefalite primaverile-estiva. Tuttavia possono anche essere diagnosticate altre malattie.

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna