Passare al contenuto principale

Infezioni sessualmente trasmissibili

Ottenete qui le principali informazioni sul tema dell'HIV/Aids e delle altre infezioni sessualmente trasmissibili, chiamate anche malattie sessualmente trasmissibili. Quali sono le altre infezioni sessualmente trasmissibili oltre all’HIV? Come si trasmettono? Come ci si può proteggere dalle infezioni? A quali centri di consulenza e di depistaggio ci si può rivolgere in caso di dubbi o problemi?

Alcune informazioni del nostro sito sono tematicamente correlate con infezioni sessualmente trasmissibili, che si trovano però sotto un’altra rubrica.

Stop all’HIV, ai virus dell’epatite B e dell’epatite C e alle infezioni sessualmente trasmesse – Programma nazionale (NAPS)

L’obiettivo è fare in modo che entro il 2030 non vi siano più trasmissioni dell’HIV e dell’epatite B e C in Svizzera. Anche il numero delle altre IST dovrà diminuire. Maggiori informazioni sul nuovo programma NAPS sono disponibili qui.

Statistiche HIV/IST e analisi

L'UFSP pubblica divulga annualmente le principali statistiche sui risultati positivi dei test HIV, sui nuovi casi di Aids, nonché le dichiarazioni di altre IST (clamidia, gonorrea e sifilide). Leggete qui la valutazione più recente.

Il safer sex check al centro della campagna LOVE LIFE

Insieme ai nostri partner, informiamo regolarmente tutte le persone che vivono in Svizzera sull'HIV/Aids e le altre malattie sessualmente trasmissibili e sulle possibilità di proteggersi da esse.

HIV/Aids e altre infezioni sessualmente trasmissibili

Leggete qui quali infezioni a trasmissione sessuale ci sono e in che modo vengono trasmesse.

Il safer sex

Oggi il safer sex è sinonimo di protezione non più «solo» dall’HIV, ma anche da altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST), nonché dall’epatite B e C. A seconda della situazione individuale e del contesto in cui hanno luogo gli incontri sessuali, è opportuno adottare strategie di protezione e test differenti.

25 aprile 2024

Centri di consulenza e test

Trovate il centro di consulenza e di depistaggio adeguato.

25 aprile 2024

Consulenza e test sull’HIV e sulle altre IST

Un test HIV/IST senza consulenza è un’occasione mancata per fare prevenzione. L’UFSP incoraggia medici e pazienti ad affrontare i temi della sessualità nell’ambito di un test HIV/IST.

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna