HIV/Aids e altre infezioni sessualmente trasmissibili
Le infezioni a trasmissione sessuale sono causate da diversi agenti infettivi, alcuni dei quali trasmissibili in modo relativamente semplice.
Le infezioni a trasmissione sessuale, chiamate anche con l’acronimo inglese STI (sexually transmitted infections), sono quelle patologie che possono essere trasmesse principalmente attraverso i rapporti sessuali. Spesso, è possibile anche una trasmissione per via non sessuale (attraverso il sangue o le secrezioni corporee). Le infezioni a trasmissione sessuale sono causate da diversi agenti infettivi, alcuni dei quali trasmissibili in modo relativamente semplice.
Cliccando a sotto della pagina è possibile scorrere le principali infezioni sessualmente trasmissibili e leggere tutto ciò che vale la pena di sapere.
Aids
Il termine Aids è l'acronimo di «Acquired Immune Deficency Syndrome», che significa «Sindrome da immunodeficienza acquisita». Si tratta della conseguenza tardiva di un'infezione da «Human Immunodeficency Virus» (HIV).
Clamidiosi
Le infezioni da clamidia sono causate da batteri e costituiscono le infezioni sessualmente trasmissibili di origine batterica più frequenti. La trasmissione avviene mediante un rapporto sessuale non protetto oppure dalla madre al bambino durante il parto. L'infezione è curabile con antibiotici o in una certa percentuale di casi guarisce spontaneamente.
Epatite A
L'epatite A è una malattia infettiva del fegato causata dal virus dell'epatite A. Il contagio avviene per via fecale-orale. Molte persone infette sviluppano un'itterizia. L'infezione lascia un'immunità permanente. È disponibile un vaccino.
Epatite B
L'epatite B è una malattia infettiva del fegato causata dal virus dell'epatite B. Il contagio avviene attraverso il contatto con i liquidi corporei di persone infette. Di solito la guarigione da un'epatite B acuta è spontanea. È raccomandata la vaccinazione contro l’epatite B.
Epatite C
L'epatite C è una malattia infettiva del fegato causata da un'infezione dovuta al virus dell'epatite C. Il contagio avviene attraverso il sangue di una persona infetta. Il decorso è perlopiù cronico, tuttavia è possibile guarire. Non è disponibile un vaccino.
Gonorrea (scolo)
La gonorrea, comunemente detta anche scolo, è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più comuni a livello mondiale. È causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, presente nelle secrezioni delle mucose delle persone infette.
Herpes simplex (HSV-1, HSV-2)
Il virus Herpes simplex virus 1 (HSV-1) provoca soprattutto infezioni nella regione della bocca e del viso («herpes labiale, febbre delle labbra, vescicole febbrili»), mentre il virus 2 (HSV-2) si ritrova prevalentemente nella regione genitale (herpes genitale).
Linfogranuloma venereo (LGV)
Il linfogranuloma venereo (LGV) è causato dai sierotipi L1, L2 e L3 di Chlamydia trachomatis (nella maggior parte dei casi dalla variante genetica L2b) ed è sessualmente trasmissibile. Nella popolazione generale il LGV è molto raro.
Sifilide
La sifilide è un'infezione sessualmente trasmissibile con possibile decorso cronico, causata dal batterio Treponema pallidum. L'infezione si trasmette negli stadi primario, secondario e latente precoce (della durata di meno di un anno) tramite il contatto diretto con le lesioni di pelle o mucose.
Tricomoniasi
I Trichomonas sono parassiti frequentemente trasmessi attraverso contatti sessuali. Una trasmissione per altra via avviene soltanto raramente, per esempio i parassiti possono raggiungere la vagina dalla vescica o dal retto, oppure trasmettersi per via indiretta sfruttando un ambiente umido e alcalino.

Virus del papilloma umano (HPV)
L’HPV è trasmesso per via sessuale e può essere responsabile dell’insorgere di diversi carcinomi, in particolare del cancro della cervice uterina. La vaccinazione può proteggere dall’infezione dei virus più noti.
Temi correlati

Commissione federale per le questioni relative alle infezioni sessualmente trasmissibili (CFIST)
La CFIST è una commissione extraparlamentare. Quale organo nazionale fornisce una consulenza dal punto di vista strategico al Consiglio federale e all’Amministrazione federale in materia di prevenzione e di lotta contro l’HIV, le epatiti virali e le altre infezioni sessualmente trasmissibili.

Il safer sex check al centro della campagna LOVE LIFE
Insieme ai nostri partner, informiamo regolarmente tutte le persone che vivono in Svizzera sull'HIV/Aids e le altre malattie sessualmente trasmissibili e sulle possibilità di proteggersi da esse.
Legislazione sulle malattie trasmissibili – Legge sulle epidemie (LEp)
La legge sulle epidemie intende garantire l'individuazione precoce, la sorveglianza e la prevenzione delle malattie trasmissibili nonché la lotta contro di esse e contribuisce ad affrontare meglio focolai di malattie con un notevole potenziale di pericolo.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna