Autorizzazioni di progetti pilota ai sensi dell’art. 8a LStup
L’UFSP può autorizzare progetti pilota scientifici limitati sotto il profilo territoriale, temporale e materiale per la dispensazione controllata di stupefacenti a base di canapa per scopi non medici, purché permettano di acquisire nuove conoscenze sull’impiego della canapa.
L’UFSP autorizza progetti pilota ai sensi della legge federale sugli stupefacenti (LStup) se la domanda inoltrata è completa e se sono adempiuti i presupposti definiti all’articolo 8a LStup e nell’ordinanza sulle sperimentazioni pilota secondo la legge federale sugli stupefacenti (sperimentazioni pilota ai sensi dell’OSPStup) .
Una sperimentazione pilota è uno studio scientifico da cui si traggono conoscenze sull’impatto di misure, strumenti o metodi riguardanti l’impiego della canapa per scopi non medici.
Conformemente all’ordinanza sulle sperimentazioni pilota secondo la legge sugli stupefacenti (OSPStup), possono essere svolte esclusivamente sperimentazioni pilota per acquisire conoscenze scientifiche negli ambiti indicati nell’articolo 2 OSPStup. Secondo l’articolo 23 capoverso 2 OSPStup, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) respinge le domande che probabilmente non apportano conoscenze nuove o supplementari e dispone di un margine discrezionale per questa valutazione.
Le nuove domande possono essere trattate soltanto se è possibile illustrare in maniera convincente che i quesiti posti non sono già oggetto di altri progetti in corso. È responsabilità del richiedente verificare a sufficienza questo requisito prima di presentare la domanda.
Dal punto di vista normativo sono di interesse ulteriori sperimentazioni pilota che consentano di acquisire conoscenze primariamente nei seguenti ambiti:
- Misure concernenti il prezzo (tassa d’incentivazione): per esempio, quali tasse d’incentivazione possono limitare il consumo senza che i consumatori si rivolgano al mercato nero? Quali tasse favorirebbero il passaggio a prodotti e forme di consumo meno rischiosi?
- Attuazione della vendita online: per esempio, come sarebbe possibile garantire una sensibilizzazione, una consulenza e una riduzione dei danni efficaci in questo contesto commerciale? Quali limitazioni occorrono?
- Sicurezza stradale [nell’ambito di studi complementari]: per esempio, è possibile trovare indicatori più affidabili della capacità di guida dopo il consumo di canapa diversi dall’accertamento del contenuto di THC nel sangue? Quali misure incrementano la sicurezza stradale?
- Modelli per la distribuzione nelle aree rurali: per esempio, quali modelli commerciali sono attuabili nelle aree rurali (economicità) e quanto sarebbero accettati dalla popolazione e dai consumatori?
L’UFSP si riserva di respingere le domande che non apportano alcuna acquisizione di conoscenze significativa.
Troverà ulteriori informazioni sulle sperimentazioni pilota questa pagina:
Sperimentazioni pilota con canapa
La procedura di autorizzazione prevede una revisione completa dei requisiti legali, il coordinamento delle decisioni con i comitati etici e, infine, la consultazione dei cantoni e dei comuni interessati. L'esperienza dimostra che sono necessari diversi cicli di chiarimenti con i richiedenti. A causa della complessità della procedura di autorizzazione, si prevede un periodo di elaborazione di almeno tre mesi.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Sperimentazioni pilota con canapa
Il 15 maggio 2021 è entrata in vigore una modifica della LStup che consente di svolgere sperimentazioni pilota con dispensazione di canapa a scopi non medici («a scopo ricreativo»). Tali studi dovranno fornire la base per il futuro disciplinamento legale della canapa.
Autorizzazioni eccezionali progetti pilota
L’UFSP, dopo avere consultato i Cantoni e i Comuni interessati, può autorizzare progetti pilota scientifici con stupefacenti che producono effetti del tipo della canapa.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna
