Passare al contenuto principale

Temi

Ci impegniamo per la salute della popolazione e per un’assistenza sanitaria accessibile a tutte le persone. Trattiamo molti temi, dalla A di antibiotici alla Z di zecche. Scopriteli in dettaglio.

La cartella informatizzata del paziente – Informazioni sanitarie digitali sempre a portata di mano

La cartella informatizzata del paziente (CIP) consente ai pazienti di consultare le proprie informazioni sanitarie in modo sicuro, in qualsiasi momento e ovunque si trovino, e di avere il pieno controllo su chi può accedervi.

Vaccinazioni e profilassi

Le malattie infettive possono avere conseguenze gravi. Le vaccinazioni sono la difesa più efficace per il vostro bambino e non solo. Per alcune malattie come la malaria esiste la profilassi medicamentosa.

Medicamenti e dispositivi medici

La ricerca e il progresso tecnologico fanno sì che vengano prodotti sempre più agenti terapeutici. Ciò deve avvenire continuando a tutelare la salute di esseri umani e animali. Per questo la Confederazione disciplina il trattamento degli agenti terapeutici.

Organizzazione mondiale della sanità (OMS)

La Svizzera è un membro fondatore dell’OMS e ne ospita la sede a Ginevra. Si adopera per il raggiungimento dell’obiettivo dell’OMS, che mira a costruire un futuro migliore e più sano per la popolazione mondiale, e per la promozione di Ginevra quale capitale internazionale della salute.

Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

Un trapianto può salvare la vita o migliorarne la qualità. In Svizzera, la legge sui trapianti disciplina la donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule. Qui potete informarvi sulle condizioni necessarie per un trapianto.

Diritti, sicurezza e compartecipazione dei pazienti

I diritti, la sicurezza e la compartecipazione dei pazienti sono basi fondamentali per una buona assistenza sanitaria. Questa pagina offre informazioni sulle misure di protezione, la sicurezza radiologica, nonché i diritti e i doveri dei pazienti nel rapporto con i medici.

Medicina della procreazione

In Svizzera, ogni anno circa 3200 coppie iniziano un processo di procreazione medicalmente assistita. Le tecniche della medicina della procreazione si stanno sviluppando rapidamente e sollevano questioni etiche e giuridiche complesse.

Test genetici e diagnostica prenatale

I test genetici analizzano il patrimonio genetico umano. Qui trovate le informazioni e le basi legali corrispondenti.

Cure

Qui troverete informazioni inerenti alle cure: professioni sanitarie, condizioni di lavoro, prestazioni di cura, finanziamenti, fatti e cifre sulle case di cura. È inoltre disponibile una panoramica sulle misure di sostegno destinate ai familiari assistenti.

Dipendenze & salute

Le dipendenze implicano rischi per l’individuo e la società. Per questo l’UFSP promuove l’alfabetizzazione sanitaria. Qui si trovano informazioni su dipendenze, prevenzione, regolamentazioni, riduzione dei danni consulenza e terapie.

Ucraina

Qui troverete informazioni riguardanti l’Ucraina: indicazioni sulla situazione radiologica in Svizzera e in Europa e sul riconoscimento dei titoli di studio conseguiti in Ucraina nel settore sanitario, nonché informazioni sanitarie destinate alle persone bisognose di protezione. Rimanete informati: in italiano, ucraino e in altre lingue.

Ambiente & salute

Fattori esterni quali radiazioni naturali o prodotte dall’uomo, radioattività, stimoli sonori e prodotti chimici possono mettere a rischio la salute. L’UFSP si adopera per informare la popolazione su questi fattori, come anche su temi quali le ondate di caldo e gli organismi geneticamente modificati o esotici.