Campi elettromagnetici (CEM), UV, laser, luce
Per radiazioni non ionizzanti (RNI) s’intendono i raggi ultravioletti (UV), la luce visibile, i raggi infrarossi e i campi elettromagnetici (CEM).
Sole e radiazione UV
I raggi UV non si possono né vedere né sentire. Una ragione in più per essere cauti quando ci si espone al sole.
Solarium
I Solarium generano forti radiazioni ultraviolette (radiazioni UV) per abbronzare la pelle dei clienti. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, è comprovato che tali radiazioni possono causare tumori, un invecchiamento precoce della pelle e, in casi gravi, ustioni.
Luci, lampade e schermi
Se usati correttamente, luci, lampade, schermi e videoproiettori a LED reperibili in commercio non rappresentano alcun rischio per la salute, nemmeno per i gruppi sensibili come bambini o persone con cristallini molto trasparenti.
Puntatori laser, manifestazioni che prevedono l’impiego di radiazione laser, laser tag
L’uso dei laser è sempre più diffuso, dai puntatori portatili agli spettacoli luminosi fino ai giochi come il laser tag. Tuttavia, l’impiego improprio o non regolamentato della radiazione laser può comportare seri rischi per la salute, in particolare per gli occhi e la pelle. In questa pagina trovate informazioni sui pericoli legati ai laser, sulle misure di protezione previste dalla normativa svizzera, e su come comportarsi in modo sicuro durante manifestazioni, eventi pubblici e attività ludiche che implicano l’uso di laser.
Schede informative RNI
Ben informati sull’uso delle radiazioni non ionizzanti: l’UFSP fornisce informazioni utili su dispositivi a radiazioni UV, laser e campi elettromagnetici – oltre a consigli pratici per il loro utilizzo.
Competenze in materia di radiazioni non ionizzanti e stimoli sonori
Diverse agenzie federali che si occupano di radiazioni non ionizzanti. Trova le responsabilità corrispondenti.
Trattamenti con radiazioni non ionizzanti e stimoli sonori (p. es. laser)
Per alcuni trattamenti a scopo estetico si utilizza, tra l’altro, anche radiazio-ne laser o luminosa che comporta rischi per i tessuti. Per questo dal 1° giugno 2019 i trattamenti estetici con radiazioni e ultrasuoni sono disciplinati da una legge e da un’ordinanza.
Rapporto «Radiotelefonia mobile e radiazioni»
Il Gruppo di lavoro Radiotelefonia mobile e radiazioni si è occupato delle questioni sollevate dal mondo politico e dall’opinione pubblica di fronte all’introduzione della tecnologia 5G.