Trattamenti con radiazioni non ionizzanti e stimoli sonori (p. es. laser)
Per alcuni trattamenti si utilizzano, tra l’altro, radiazioni laser, luce, ultrasuoni o radiofrequenza. Da giugno 2019 i trattamenti con radiazioni e stimoli sonori sono disciplinati da una legge e da un’ordinanza specifiche. A partire dal 1° giugno 2024 le persone che eseguono tali trattamenti necessiteranno di un attestato di competenza.
Trattamenti con radiazioni non ionizzanti e stimoli sonori: informazioni generali sugli attestati di competenza
Per quali trattamenti occorre un attestato di competenza? Quali attestati di competenza esistono?
Struttura e contenuti di una formazione e di un esame per l’ottenimento di un attestato di competenza
Quale formazione occorre seguire e quale esame occorre sostenere per ottenere un attestato di competenza? Quali requisiti servono?
Informazioni per chi desidera ottenere un attestato di competenza
Presso quali organi d’esame è possibile ottenere un attestato di competenza? Cosa occorre tenere presente?
Portale eLRNIS: elenco delle persone con attestati di competenza nel campo delle radiazioni non ionizzanti
Le persone con attestati di competenza per i trattamenti con radiazioni non ionizzanti che hanno acconsentito alla pubblicazione dei loro dati sono elencate nel portale eLRNIS, disponibile al seguente link:
Informazioni per aspiranti organi d’esame
Come si diventa organo d’esame per gli attestati di competenza?
Trattamenti, procedure e tecniche di competenza medica nonché divieti di utilizzo
Quali trattamenti, procedure o tecniche possono essere eseguiti solo da medici o dal loro personale di studio medico direttamente istruito e quali trattamenti sono completamente vietati?
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Sezione radiazioni non ionizzanti e dosimetria
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna