Strategia contro le resistenze agli antibiotici nell’essere umano
Gli antibiotici sono medicamenti salvavita contro le infezioni batteriche, ma le resistenze li rendono sempre più inefficaci. Per porre rimedio a questo sviluppo, dal 2015 vengono attuate numerose misure previste dalla Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR). Il 26 giugno 2024, il Consiglio federale ha avviato un nuovo piano d’azione One Health 2024–2027 che intende rafforzare le misure attuate.

Linee guida e strumenti ausiliari sulle resistenze agli antibiotici
Insieme a diversi partner si è proceduto all’elaborazione di linee guida e altri strumenti ausiliari.
Sorveglianza dell’impiego di antibiotici e delle resistenze
L’impiego di antibiotici nonché la comparsa e lo sviluppo di resistenze vengono sorvegliati.
Prevenzione della resistenza agli antibiotici
L’adozione di misure preventive mirate consente di ridurre le infezioni batteriche.
Impiego appropriato di antibiotici
Le direttive per un impiego corretto degli antibiotici sono adeguate allo stato delle conoscenze attuali.
Lotta alla trasmissione dei ceppi resistenti
Per ridurre le resistenze agli antibiotici vengono adottate misure atte a limitare la trasmissione e la diffusione dei batteri resistenti.
Ricerca sulla resistenza agli antibiotici
Viene promossa la ricerca interdisciplinare sulla comparsa, la trasmissione e la diffusione di batteri resistenti e sulla lotta contro di essi.
Cooperazione nel campo delle resistenze agli antibiotici
La collaborazione è promossa e coordinata in modo multisettoriale sul piano nazionale e internazionale in base all’approccio One Health.
Informazione e formazione sulle resistenze agli antibiotici
Vengono promosse le conoscenze degli specialisti e la sensibilizzazione della popolazione al problema delle resistenze a questi medicamenti.
Condizioni quadro relative all’uso degli antibiotici
Le condizioni quadro e gli incentivi sui piani politico, legislativo e finanziario sono rivisti e adattati per assicurare che gli antibiotici siano impiegati in modo responsabile.
Dispensazione di antibiotici sfusi
La dispensazione di antibiotici in base alle reali necessità del paziente permette di ridurne l’uso inappropriato.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Sezione Controllo delle infezioni e misure di lotta
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna