Passare al contenuto principale

Pubblicato il 4 marzo 2025

Revisione della Legge sui prodotti del tabacco

Il Parlamento ha approvato la revisione della legge sui prodotti del tabacco il 20 giugno 2025. Il dibattito ha riguardato principalmente i divieti di pubblicità.

I nuovi divieti di pubblicità deliberati si applicano ai prodotti del tabacco, ai prodotti a base di nicotina, alle sigarette elettroniche e anche agli oggetti come per esempio le pipe ad acqua.

  • La pubblicità per i prodotti del tabacco, i prodotti a base di nicotina e le sigarette elettroniche è vietata nei punti di vendita.
  • La pubblicità per i prodotti del tabacco, i prodotti a base di nicotina e le sigarette elettroniche è vietata nei luoghi accessibili al pubblico. Fa eccezione la pubblicità in spazi definiti, non accessibili ai minorenni. Può essere il caso, per esempio, di una sala fumatori in aeroporto, che non è visibile dall’esterno.
  • La pubblicità per i prodotti del tabacco, i prodotti a base di nicotina e le sigarette elettroniche è vietata su Internet e sui social media. Fanno eccezione solo le pagine che garantiscono, tramite un sistema di controllo dell'età, che gli utenti siano maggiorenni.
  • La pubblicità per i prodotti del tabacco, i prodotti a base di nicotina e le sigarette elettroniche è vietata sui giornali gratuiti e nella maggior parte delle altre pubblicazioni. Fanno eccezione i giornali e le riviste in abbonamento i cui lettori sono almeno per il 98 per cento adulti
  • È vietata la pubblicità diretta. Fanno eccezione gli invii postali pubblicitari indirizzati direttamente ad adulti in plico neutro.
  • Nell’ambito della promozione con personale mobile non sono ammessi loghi visibili.
  • La sponsorizzazione resta ammessa, ma la pubblicità in loco non deve essere visibile ai minorenni.

Il Consiglio federale elaborerà ora le disposizioni di esecuzione e le sottoporrà a consultazione entro quest’anno. Prevede di porre in vigore la revisione della legge alla fine del 2026 o all’inizio del 2027.

La revisione si è resa necessaria in seguito all’accoglimento da parte di Popolo e Cantoni dell’iniziativa «Sì alla protezione dei fanciulli e degli adolescenti dalla pubblicità per il tabacco» il 13 febbraio 2022.

Prossime tappe: revisione parziale

  • 2024–2025: durata prevista delle deliberazioni parlamentari
  • 2025: consultazione prevista della revisione dell’ordinanza sui prodotti del tabacco
  • 2026: entrata in vigore prevista della revisione della legge sui prodotti del tabacco e dell’ordinanza

Ulteriori informazioni

Temi correlati

Legislazione sui prodotti del tabacco e sulle sigarette elettroniche

La legislazione sui prodotti del tabacco e sulle sigarette elettroniche interessa numerose leggi e ordinanze in diversi ambiti.

7 marzo 2025

FAQ sull'attuazione della legge sui prodotti del tabacco

La legge sui prodotti del tabacco (LPTab) e la relativa ordinanza sono entrate in vigore il 1° ottobre 2024 insieme ad altre disposizioni di legge correlate. Per alcune disposizioni è previsto un periodo transitorio. Nella presente pagina si darà risposta alle domande più frequenti sull’attuazione della normativa e si illustreranno nuovi strumenti, per esempio manuali o link a siti Internet, volti a facilitarne l’esecuzione.

Tabacco a livello internazionale: criteri standard dell'OMS e dell'UE

Causa principale di decessi evitabili, il tabagismo provoca ogni anno 8 milioni di vittime a livello mondiale. Per arginare il consumo di prodotti del tabacco, l’OMS e l’UE determinano alcuni criteri standard.

Politica in materia di tabacco nei Cantoni

In Svizzera la politica in materia di tabacco compete per buona parte ai Cantoni. Vengono descritte qui solo le leggi cantonali concernenti la protezione contro il fumo passivo o le limitazioni in materia di pubblicità e vendita.

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Unità di direzione Prevenzione e servizi sanitari
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna