Legislazione sui prodotti del tabacco e sulle sigarette elettroniche
La legislazione sui prodotti del tabacco e sulle sigarette elettroniche interessa numerose leggi e ordinanze in diversi ambiti.
Legislazione sui prodotti del tabacco e sulle sigarette elettroniche
- La legge federale sui prodotti del tabacco e sulle sigarette elettroniche (RS 818.32) ha lo scopo di proteggere le persone in Svizzera, in particolare bambini e giovani, dagli effetti nocivi del consumo di prodotti del tabacco e dell’uso di sigarette elettroniche. La legge prevede per esempio un divieto di consegna ai minorenni, come anche ulteriori restrizioni della pubblicità.
- L’ordinanza sui prodotti del tabacco e sulle sigarette elettroniche (RS 818.321) disciplina i requisiti in materia di sicurezza e composizione dei prodotti del tabacco e delle sigarette elettroniche, definisce come e dove questi prodotti devono essere notificati, concretizza le nuove avvertenze illustrate e stabilisce il quadro per i test d’acquisto.
Legislazione sulla protezione contro il fumo passivo
- La legge federale concernente la protezione contro il fumo passivo (RS 818.31) prevede il divieto di fumare nei locali chiusi accessibili al pubblico o adibiti a luoghi di lavoro per più persone. Sale fumatori e imprese della ristorazione per fumatori possono essere autorizzate se rispondono a determinati criteri. La protezione contro il fumo passivo è estesa alle sigarette elettroniche e ai prodotti del tabacco destinati a essere riscaldati.
- L'ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (OPFP; RS 818.311) descrive in particolare i requisiti relativi alle sale e ai locali per fumatori. Per le imprese di ristorazione sono inoltre definiti i requisiti relativi alle zone di degustazione.
Legislazione sull’imposizione del tabacco
- La legge federale sull’imposizione del tabacco (LImT; RS 641.31) determina l’oggetto dell’imposta e la sua riscossione. Stabilisce, inoltre, le varie tariffe applicabili. Il 1° ottobre 2024 sarà reintrodotta l’imposizione delle sigarette elettroniche.
- L'ordinanza sull’imposizione del tabacco (OImT; RS 641.311) precisa quali prodotti sono soggetti all’imposta e disciplina i dettagli relativi alla procedura di riscossione.
- L'ordinanza sul fondo per la prevenzione del tabagismo (OFPT; RS 641.316) costituisce il fondo e la Commissione peritale per il fondo per la prevenzione del tabagismo. L’ordinanza stabilisce le condizioni che devono rispettare le domande di contributi finanziari indirizzate al fondo.
Altre leggi applicabili al tabacco
- La legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC; RS 946.51) ) stabilisce presupposti uniformi con l’intento di facilitare il commercio internazionale dei prodotti. Costituisce, inoltre, la base legale per l’applicazione del principio Cassis de Dijon in Svizzera. Secondo tale principio i prodotti fabbricati e venduti legalmente nell’UE possono essere venduti anche in Svizzera senza particolari controlli.
- L' ordinanza concernente l’immissione in commercio di prodotti fabbricati conformemente a prescrizioni tecniche estere e la loro sorveglianza sul mercato (OIPPE; RS 946.513.8) ) prevede due deroghe al principio Cassis de Dijon in merito al tabacco. Una riguarda il prezzo di vendita al minuto che devono recare gli imballaggi dei prodotti del tabacco e l’altra le avvertenze che devono comparire sui prodotti del tabacco secondo il diritto svizzero (sigarette elettroniche senza nicotina, prodotti a base di nicotina per uso orale senza tabacco simili allo snus, prodotti da fumo a base di erbe destinati a essere riscaldati, prodotti a base di nicotina destinati a essere fiutati, prodotti senza tabacco per pipe ad acqua (art. 2 lett. c n. 12–14).
- La legge federale sulla radiotelevisione (LRTV; RS 784.40) vieta la diffusione di pubblicità per i prodotti del tabacco nei programmi radiotelevisivi (art. 10). Il divieto di pubblicità è esteso anche alle sigarette elettroniche e ai prodotti che costituiscono un’unità funzionale (p. es. apparecchi per le sigarette elettroniche o pipe).
- La legge federale sull’agricoltura (LAgr; RS 910.1) stabilisce i requisiti applicabili alla coltivazione del tabacco.
Ulteriori informazioni
Indice
Temi correlati
Il fumo causa 9500 morti all’anno
Il fumo è il più importante rischio evitabile per la salute nei Paesi industrializzati occidentali. Ogni anno in Svizzera muoiono 9500 persone per il fumo. La società è perciò gravata da costi per miliardi di franchi.
Legge sui prodotti del tabacco
La legge sui prodotti del tabacco e la relativa ordinanza è in vigore dal 1° ottobre 2024. La legge si prefigge di proteggere la popolazione dagli effetti nocivi del consumo di tabacco e nicotina.
Politica in materia di tabacco nei Cantoni
In Svizzera la politica in materia di tabacco compete per buona parte ai Cantoni. Vengono descritte qui solo le leggi cantonali concernenti la protezione contro il fumo passivo o le limitazioni in materia di pubblicità e vendita.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna