Progetti legislativi concernenti la medicina della procreazione
L’UFSP è responsabile dei lavori legislativi nell’ambito della medicina della procreazione. L’UFSP sta attualmente lavorando a una proposta di attuazione della mozione parlamentare per la legalizzazione della donazione di ovociti.
Lo sviluppo della legge sulla medicina riproduttiva
I primi disciplinamenti della medicina della procreazione in Svizzera risalgono agli anni ’80. Allora l’Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM) emise delle linee guida sulla medicina riproduttiva. Circa la metà dei Cantoni emise norme giuridiche in materia. Per un disciplinamento a livello federale mancava una base costituzionale.
Nel 1986 il Consiglio federale ha nominato la Commissione di esperti su “Genetica umana e di medicina della riproduzione”. Questa commissione aveva il compito di esporre le questioni giuridiche, sociali ed etiche inerenti alla medicina riproduttiva e alla genetica umana (rapporto Amstad, vedi link). Nel 1987 fu lanciata l’iniziativa popolare «Contro gli abusi dell’ingegneria riproduttiva e genetica sull’essere umano» (iniziativa Beobachter, vedi link). Il Consiglio federale e l’Assemblea federale elaborarono un controprogetto diretto alla stessa, che nel 1992 venne accolto da Popolo e Cantoni (art. 24novies Cost. del 29 maggio 1874, vedi link; attualmente art. 119 e 120 Cst).
Su questa base costituzionale, nel 1998 le Camere federali adottarono la Legge federale concernente la procreazione con assistenza medica (legge sulla medicina della procreazione, LPAM), entrata in vigore nel 2001.
La responsabilità per la LPAM e la relativa ordinanza (OMP) è stata dell’Ufficio federale di giustizia (UFG) fino alla fine del 2008. A partire dall’inizio del 2009 è stata trasferita all’UFSP.
La genesi della legge è documentata in modo più dettagliato nella seguente pagina dell’UFG: Legge sulla medicina della procreazione
Revisioni della legge sulla medicina della procreazione
Revisione Completata: Autorizzazione della diagnosi preimpianto (DPI)
Dalla sua entrata in vigore nel 2001, la LPAM è stata oggetto di una revisione parziale più importante nel 2014. Questa revisione, entrata in vigore nel 2017, ha autorizzato gli esami genetici su embrioni in vitro, noti come diagnosi preimpianto (DPI). Maggiori informazioni su questi lavori di revisione sono disponibili sulla pagina Revisione conclusa: disciplinamento della diagnostica preimpianto.
In corso: Autorizzazione alla donazione di ovociti
Nell’autunno 2022 il Parlamento ha accolto la mozione 21.4341 della Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura (CSEC-N) «Esaudire il desiderio di avere figli, legalizzare la donazione di ovociti per le coppie coniugate» (vedi link). Il 29 gennaio 2025, il Consiglio federale ne ha stabilito gli elementi chiave e propone inoltre di consentire la donazione di ovociti e di sperma anche per le coppie non coniugate. L’UFSP sta elaborando un avamprogetto di revisione della LPAM.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella scheda informativa alla voce Documenti.
Ulteriori informazioni
Indice
Temi correlati

Medicina della procreazione
In Svizzera, ogni anno circa 3200 coppie iniziano un processo di procreazione medicalmente assistita. Le tecniche della medicina della procreazione si stanno sviluppando rapidamente e sollevano questioni etiche e giuridiche complesse.
Oggetti parlamentari – medicina della procreazione
Dalla sua entrata in vigore nel 2001, la legge sulla medicina della procreazione è stata oggetto di numerosi interventi e iniziative parlamentari.
Verifica dell’efficacia della legge
L’UFSP verifica l’efficacia della legge sulla medicina della procreazione.
Medicina della procreazione: pareri, perizie e raccomandazioni
Su questa pagina sono raccolti i pareri, le perizie e le raccomandazioni riguardanti soprattutto il disciplinamento legale della medicina della procreazione.
Fatti e cifre sulla medicina della procreazione
Chi si avvale della medicina della procreazione? Quali e quanti metodi sono impiegati? Quanti embrioni sono sottoposti ad esame genetico? Il monitoraggio sulla medicina della procreazione fornisce fatti e cifre in merito.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Sezione Sicurezza biologica, genetica umana e medicina della procreazione
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna