Oggetti parlamentari – medicina della procreazione
Dalla sua entrata in vigore nel 2001, la legge sulla medicina della procreazione è stata oggetto di numerosi interventi e iniziative parlamentari.
In questa pagina sono elencate tutti gli oggetti parlamentari riguardanti la medicina della procreazione, per ordine tematico. Le spiegazioni dei diversi strumenti parlamentari (interrogazione, interpellanza, postulato, petizione, mozione, iniziativa parlamentare) sono riportate alla pagina web Glossario del Parlamento.
La mozione 21.4341 «Esaudire il desiderio di avere figli, legalizzare la donazione di ovociti per le coppie coniugate» della Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio nazionale (CSEC-CN) è stata trasmessa al Consiglio federale ed è stata avviata una corrispondente revisione di legge. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina web Progetti legislativi concernenti la medicina della procreazione.
Già in passato, la mozione 04.3439 «Autorizzazione della diagnosi preimpiantatoria» aveva dato luogo a una complessa revisione di legge, conclusasi con la votazione popolare del 5 giugno 2016. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina web Revisione conclusa: disciplinamento della diagnosi preimpianto.
Donazione di oociti
- 21.4341 Mozione CSEC-N: Esaudire il desiderio di avere figli, legalizzare la donazione di ovociti per le coppie coniugate
- 21.421 Iniziativa parlamentare Christ: La donazione di oociti deve finalmente essere legalizzata anche in Svizzera!
- 19.3778 Interpellanza Kälin: Donazione di oociti in centri svizzeri di medicina riproduttiva
- 17.3047 Mozione Quadranti: Autorizzare e disciplinare la donazione di oociti
- 16.2019 Sessione dei giovani: Legalizzazione della donazione di ovuli
- 12.487 Iniziativa parlamentare Neirynck: Autorizzare la donazione di oociti
Diritto di conoscere la propria filiazione
- 25.3299 Mozione Jost: Garantire ai bambini il diritto di conoscere la propria filiazione
- 24.4075 Interpellanza Jost: Dono di sperma. Come può un adolescente esercitare il diritto a conoscere i propri genitori biologici se non viene informato su come è stato concepito?
- 21.4206 Mozione Geissbühler: I bambini concepiti tramite donazione di sperma devono poter conoscere il padre biologico una volta compiuti i quattro anni
- 19.4251 Interpellanza Frei: Procedura in caso di donazioni anonime di sperma e paternità ignota
- 18.3888 Interpellanza Munz: Diritto di conoscere la propria filiazione biologica e genetica
Accesso per le donne single alla medicina della procreazione
- 25.415 Iniziativa parlamentare Nantermod: Procreazione con assistenza medica per le donne single
- 25.416 Iniziativa parlamentare Crottaz: Procreazione con assistenza medica per le donne single
- 25.417 Iniziativa parlamentare Porchet: Procreazione con assistenza medica per le donne single
- 25.418 Iniziativa parlamentare Bertschy: Procreazione con assistenza medica per le donne single
- 25.419 Iniziativa parlamentare Amaudruz: Procreazione con assistenza medica per le donne single
- 25.420 Iniziativa parlamentare Barandun: Procreazione con assistenza medica per le donne single
- 25.405 Iniziativa parlamentare CSEC-N: Disciplinamento transitorio per prorogare il termine di crioconservazione degli oociti
- 24.4288 Interpellanza Nantermod: Procreazione medicalmente assistita per le persone single
Diagnosi preimpianto (DPI)
- 16.1031 Interrogazione Cassis: DPI e procreazione medica. Quale calendario per l'entrata in vigore?
- 08.4042 Interpellanza Gutzwiller: Autorizzazione della diagnosi preimpianto. Stato dei lavori
- 07.1078 Interrogazione Gutzwiller: Diagnosi preimpiantatoria. Stato di avanzamento dei lavori preparatori
- 06.3141 Interpellanza Hollenstein: Questioni aperte sulla diagnosi preimpianto
- 04.3439 Mozione CSEC-N: Autorizzazione della diagnosi preimpianto
- 04.423 Iniziativa parlamentare Gutzwiller: Diagnosi preimpianto. Autorizzazione.
- 02.3550 Interpellanza Langenberger: Ricerca sulle cellule staminali e diagnosi preimpianto. Incertezze politiche e giuridiche?
- 01.3647 Mozione CSEC-N: Diagnosi preimpianto in caso di serio pericolo. Autorizzazione
- 00.455 Iniziativa parlamentare Polla: Diagnosi preimpianto in caso di serio pericolo. Autorizzazione
Maternità sostitutiva
- 25.3674 Interpellanza Kamerzin: Gestazione per altri. Punto della situazione
- 15.3501 Postulato CAG-N: Maternità surrogata. Per una campagna di sensibilizzazione nazionale
- 14.3742 Interpellanza Fehr: Maternità surrogata
- 12.3917 Postulato Fehr: Rapporto sulla maternità surrogata
- 11.1013 Interrogazione Fehr: Maternità sostitutiva. Bene del figlio
Embrioni / donazione di embrioni
- 06.3586 Postulato Gutzwiller: Donazione di embrioni. Elaborazione di basi per una discussione approfondita
- 06.3484 Interpellanza Freysinger: Embrioni soprannumerari
- 05.457 Iniziativa parlamentare Brunschwig Graf: Autorizzazione della donazione di embrioni a fini riproduttivi
- 04.486 Iniziativa parlamentare Fresinger: Adozione di embrioni
- 03.3172 Interpellanza Randegger: Distruzione degli embrioni umani congelati. Violazione dei diritti umani
- 02.3335 Mozione Gutzwiller. Ricerca sulle cellule staminali embrionali e legge sulla medicina della procreazione
- 02.3197 Interpellanza Gutzwiller: Embrioni soprannumerari e ricerca sulle cellule staminali embrionali
- 01.3436 Interpellanza Gruppo dei verdi: Embrioni umani come materia prima per la ricerca?
- 01.441 Iniziativa parlamentare Dormann: Divieto di ricerca consumistica sugli embrioni. Moratoria
Vigilanza, controllo, statistica
- 17.3175 Interpellanza Häsler: Limitare il numero di centri DPI?
- 10.3163 Interpellanza Freysinger: Statistiche sulla medicina della procreazione
- 08.3751 Mozione CSEC-N: Indipendenza della vigilanza e della statistica sulla medicina della procreazione
- 07.1127 Interrogazione Waber: Statistica della procreazione medicalmente assistita. Rapporto 2006 dell'UST
- 07.479 Iniziativa parlamentare Studer: Indipendenza della vigilanza e della statistica nella medicina della procreazione con assistenza medica
- 06.3777 Interpellanza Wäfler: Statistica della procreazione medicalmente assistita 2002-2004
- 06.3101 Interpellanza Wäfler: FIV ed aborti in Svizzera nel 2003 e 2004
- 05.3848 Interpellanza Wäfler: Applicazione dell'obbligo di notifica e dei controlli per scopi statistici nell'ambito della LPAM e della LCel
- 04.3114 Interpellanza Wäfler: Stato di diritto. Sorveglianza e controllo delle leggi e delle ordinanze LCel/ORCel e LPAM/OMP
- 01.3531 Mozione Schmied: Legge federale urgente sull'importazione di cellule staminali embrionali
Copertura dei costi dei trattamenti
- 25.3655 Mozione Rumy: Trattamenti di medicina della procreazione. Fissare limiti massimi di prezzo
- 25.3514 Interpellanza Rumy: Costi e condizioni quadro legali del congelamento di oociti in Svizzera
- 19.4164 Mozione Addor: La procreazione con assistenza medica non deve essere un lusso riservato ai ricchi
- 16.3693 Interpellanza Piller Carrard: Prelievo e conservazione di ovociti
- 14.3582 Postulato Maury Pasquier: Cancro e fertilità. Assunzione dei costi da parte dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie
Coerenza e attualità della LPAM
- 21.3238 Mozione Christ : Aggiornare la legge sulla medicina della procreazione per rispondere alle sfide di domani
- 18.3205 Postulato Quadranti: La legge sulla medicina della procreazione è al passo coi tempi e rispecchia lo stato attuale della scienza e della tecnica?
- 15.3105 Interpellanza Caroni: Medicina della procreazione. Parità di trattamento per tutte le forme di convivenza
- 12.3607 Postulato Fehr: Un diritto civile e in particolare un diritto di famiglia coerente e moderno
Altri temi
- 24.4689 Postulato Piller Carrard: Situazione della fertilità in Svizzera
- 24.3421 Interpellanza Christ: Rivalutare il termine di dieci anni per la conservazione degli oociti previsto dalla LPAM
- 22.4247 Interpellanza Mazzone: Procreazione medicalmente assistita. Non reintrodurre una discriminazione basata sull'orientamento sessuale
- 17.1101 Interrogazione Graf: Legge sulla medicina della procreazione. Il concetto di consulenza socio-psicologica
- 10.486 Iniziativa parlamentare Neyrinck: Modifica dell'articolo 119 della Costituzione federale
- 06.3585 Mozione Gutzwiller: Riduzione delle gravidanze plurime in utero e in vitro
Ulteriori informazioni
Indice
Temi correlati

Medicina della procreazione
In Svizzera, ogni anno circa 3200 coppie iniziano un processo di procreazione medicalmente assistita. Le tecniche della medicina della procreazione si stanno sviluppando rapidamente e sollevano questioni etiche e giuridiche complesse.
Progetti legislativi concernenti la medicina della procreazione
L’UFSP è responsabile dei lavori legislativi nell’ambito della medicina della procreazione.
Fatti e cifre sulla medicina della procreazione
Chi si avvale della medicina della procreazione? Quali e quanti metodi sono impiegati? Quanti embrioni sono sottoposti ad esame genetico? Il monitoraggio sulla medicina della procreazione fornisce fatti e cifre in merito.
Medicina della procreazione: pareri, perizie e raccomandazioni
Su questa pagina sono raccolti i pareri, le perizie e le raccomandazioni riguardanti soprattutto il disciplinamento legale della medicina della procreazione.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Sezione Sicurezza biologica, genetica umana e medicina della procreazione
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna