Passare al contenuto principale

Fatti e cifre sulla medicina della procreazione

Se una coppia è sterile o non vuole trasmettere una grave malattia ereditaria ai discendenti, la medicina della procreazione può essere una risposta. Chi vi ricorre e quanti bambini nascono grazie ad essa? Il monitoraggio fornisce dati in merito.

Ogni anno, le coppie sterili o portatrici di gravi malattie ereditarie che in Svizzera si avvalgono della medicina della procreazione sono circa 6500. I centri che offrono questo tipo di trattamenti sono circa 28 e grazie ad essi ogni anno vengono alla luce circa 2500 bambini (nati vivi).

La legge sulla medicina della procreazione (LPAM) sancisce a quali condizioni possono essere impiegati i metodi di procreazione con assistenza medica. Con questo disciplinamento si intende tutelare la dignità umana, la personalità e la famiglia: il rispetto di tale obiettivo viene accertato attraverso una verifica dell’efficacia. In una prima fase di questa verifica, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) svolge un monitoraggio per rilevare in modo sistematico dati sulla medicina della procreazione in Svizzera e creare così trasparenza.

Panoramica sulla pubblicazione e fonti

La presente pubblicazione si suddivide in tre sezioni principali:

I dati utilizzati nei grafici provengono dalle seguenti fonti:

  • la Fecondazione In Vitro Nazionale (FIVNAT) è una commissione della Società Svizzera di Medicina della Riproduzione (SSMR) e rileva i dati in merito alla prassi della fecondazione in vitro, cfr. sezione Prassi medica nell’ambito della medicina della procreazione
  • secondo l’articolo 8 della legge federale sugli esami genetici sull’essere umano (LEGU), i laboratori che eseguono esami genetici su gameti o embrioni sottostanno all’obbligo di autorizzazione, la quale è rilasciata dall’UFSP, cfr. sezione Attori della medicina della procreazione
  • l’Ufficio federale dello stato civile (UFSC), conformemente alla LPAM, gestisce i dati relativi ai donatori di sperma e ai bambini nati da tali donazioni, cfr. sezione Bambini nati da donazioni di sperma
  • i titolari dell’autorizzazione, che saranno direttamente intervistati nel quadro del monitoraggio, sono medici che impiegano metodi di procreazione, conservano gameti, procurano spermatozoi e a tal fine necessitano di un’autorizzazione di cui all’articolo 28 LPAM, cfr. sezione Prassi medica nell’ambito della medicina della procreazione
  • L’esecuzione della LPAM è di competenza delle autorità cantonali di vigilanza, le quali saranno anch’esse direttamente interrogate nel quadro del monitoraggio, cfr. sezione Attori della medicina della procreazione

Ulteriori informazioni

Temi correlati

21 novembre 2024

Medicina della procreazione

In Svizzera, ogni anno circa 3200 coppie iniziano un processo di procreazione medicalmente assistita. Le tecniche della medicina della procreazione si stanno sviluppando rapidamente e sollevano questioni etiche e giuridiche complesse.

Verifica dell’efficacia della legge

L’UFSP verifica l’efficacia della legge sulla medicina della procreazione.

Progetti legislativi concernenti la medicina della procreazione

L’UFSP è responsabile dei lavori legislativi nell’ambito della medicina della procreazione.

Oggetti parlamentari – medicina della procreazione

Dalla sua entrata in vigore nel 2001, la legge sulla medicina della procreazione è stata oggetto di numerosi interventi e iniziative parlamentari.

Medicina della procreazione: pareri, perizie e raccomandazioni

Su questa pagina sono raccolti i pareri, le perizie e le raccomandazioni riguardanti soprattutto il disciplinamento legale della medicina della procreazione.

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione Biomedicina
Sezione Sicurezza biologica, genetica umana e medicina della procreazione
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna