Passare al contenuto principale

Pubblicato il 13 marzo 2025

Consegna di alcol ai giovani: strumenti di prevenzione

La consegna di alcol ai giovani è disciplinata dalla legge; chi la infrange è perseguibile penalmente. Al fine di sostenere il personale di vendita nel suo compito di prevenzione, sono a disposizione numerosi strumenti.

I collaboratori di vendita o di servizio nel commercio al dettaglio, nel settore alberghiero o in occasione di eventi sono quotidianamente a diretto contatto con i clienti. Sono in prima linea quando si tratta di consegnare alcolici ai giovani e hanno quindi la massima responsabilità nella prevenzione. Devono decidere a chi possono e a chi non possono dare alcolici.

Formazione per la consegna di alcol a giovani: age-check.ch

Grazie a un corso online, i lavoratori impiegati nella vendita di alcol e/o tabacco possono acquisire le nozioni necessarie sulle prescrizioni cantonali e federali nonché testare le loro conoscenze. Chi supera il test riceve un certificato.

www.age-check.ch

Manifesto per la protezione dei minori

Per far sì che il personale di vendita sia a conoscenza dei limiti d’età per la consegna di alcol, sono a disposizione diversi modelli di manifesto.

Consegna di alcol ai giovani:

Test d'acquisto alcol

Prassi

La legge vieta la vendita di birra e vino a persone di età inferiore ai 16 anni e di bevande spiritose a persone di età inferiore ai 18 anni (nel Canton Ticino è vietata la vendita di tutte le bevande alcoliche a persone di età inferiore ai 18 anni).

Lo scopo principale dei test d'acquisto è la prevenzione. Servono infatti a sensibilizzare il personale di vendita al divieto di consegnare bevande alcoliche a giovani di età inferiore ai 16 o ai 18 anni.

L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) pubblica annualmente un rapporto sui test d’acquisto di alcol in Svizzera (2023, in francese). A partire dal 2025, tale compito verrà assunto dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Ulteriori informazioni

Temi correlati

Legislazioni cantonali in materia di alcol

Panoramica delle diverse legislazioni cantonali nel campo della prevenzione dell'alcol.

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna