Comunicati stampa
Vaccinarsi contro l’influenza, la COVID-19 e l’RSV
Nel semestre invernale, le malattie respiratorie sono frequenti. Esse sono causate da diversi virus o batteri, che possono colpire le vie respiratorie superiori, ma anche i bronchi e i polmoni. La vaccinazione contro l’influenza, il virus respiratorio sinciziale (RSV) e la COVID-19 è raccomandata in autunno per determinati gruppi di persone. La Settimana nazionale della vaccinazione, che si terrà in novembre, consente un accesso a bassa soglia alla vaccinazione contro queste tre malattie.
Kristian Schneider nuovo direttore supplente dell’UFSP
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha nominato Kristian Schneider direttore supplente dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e ne ha informato il Consiglio federale in occasione della seduta del 15 ottobre 2025. L’attuale direttore del Centro ospedaliero di Bienne assumerà anche la guida dell’Unità di direzione assicurazione malattia e infortuni dell’UFSP. Kristian Schneider succederà a Thomas Christen ed entrerà in carica il 1° febbraio 2026.
Rimunerazione dei familiari curanti: il Consiglio federale intende assicurare la qualità e l’economicità delle prestazioni
Durante la sua seduta del 15 ottobre 2025, il Consiglio federale ha adottato il rapporto «Prestazioni di cure dei familiari curanti nel quadro dell’assicurazione obbligatoria medico-sanitaria», dal quale emerge che il coinvolgimento dei familiari è un pilastro importante delle cure sanitarie. La possibilità per i familiari curanti di essere assunti e rimunerati a carico dell’assicurazione malattie dovrebbe essere mantenuta, purché le condizioni in materia di economicità e qualità previste dalla legge sull’assicurazione malattie (LAMal) siano soddisfatte. Il Consiglio federale incarica l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) di accompagnare e sostenere gli attori responsabili (fornitori di prestazioni, Cantoni e assicuratori) nell’attuazione delle misure raccomandate nel rapporto.
Certificati medici compiacenti: le disposizioni vigenti sono sufficienti
I certificati medici compiacenti sono un fenomeno raro. Il Consiglio federale ritiene che le disposizioni legali vigenti siano sufficienti per contrastarli. Nella sua seduta del 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Nantermod 22.3196 «Quali misure per contrastare i certificati medici compiacenti?».
La consigliera federale Baume-Schneider inaugura la stazione per la misurazione della radioattività più alta d’Europa sullo Jungfraujoch
All’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) spetta il mandato di sorvegliare la radioattività nell’ambiente, in particolare nell’aria. A tale scopo è stata allestita una nuova stazione di misurazione sullo Jungfraujoch, che misura costantemente la radioattività in modo che un’eventuale nube radioattiva in Svizzera, dovuta a un evento radiologico o nucleare, possa essere individuata precocemente. Il 7 ottobre 2025 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha inaugurato la stazione di misurazione più alta d’Europa.
La consigliera federale Baume-Schneider riceve i ministri degli affari sociali e della sanità germanofoni a Brienz
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha invitato i suoi omologhi germanofoni a un incontro di lavoro il 6 e 7 ottobre 2025 a Brienz, nell’Oberland bernese. I temi al centro dei colloqui sono stati l’età pensionabile, la salute psichica dei bambini e dei giovani nonché il futuro delle cure mediche di base. In una dichiarazione congiunta i cinque Paesi hanno ribadito la loro volontà di affrontare insieme queste sfide e di approfondire ulteriormente la collaborazione tra loro.
Rafforzare il sistema sanitario in modo duraturo: raccomandazioni della Commissione federale per la qualità
La Commissione federale per la qualità (CFQ) ha adottato raccomandazioni all’attenzione di H+ Gli Ospedali Svizzeri e di prio.swiss – L’associazione degli assicuratori-malattia svizzeri. Queste raccomandazioni andranno implementate nel quadro della convenzione sulla qualità per le cure ospedaliere e contribuiranno a garantire e sviluppare in modo sostenibile la qualità in questo settore.
I premi delle casse malati aumentano in media del 4,4 per cento: contenere i costi resta un compito permanente
Nel 2026 il premio medio della cassa malati sarà di 393.30 franchi al mese, il che equivale a un aumento del 4,4 per cento o 16.60 franchi rispetto al 2025, in linea con la crescita attesa dei costi sanitari. Questa situazione è determinata da diversi fattori, tra cui l’invecchiamento della popolazione, nuove opzioni terapeutiche, un incremento della domanda di prestazioni sanitarie e aumenti delle tariffe nel settore stazionario e ambulatoriale. I premi costituiscono una spesa rilevante per molte economie domestiche. Insieme agli attori interessati, il Consiglio federale continua ad adoperarsi per contenere i costi nel settore sanitario.
La consigliera federale Baume-Schneider all’incontro dei ministri della salute dell’UE a Copenaghen
Il 15 e 16 settembre 2025, la consigliera federale Baume-Schneider ha partecipato all’incontro informale dei ministri della salute dell’UE a Copenaghen. I principali temi di discussione sono stati la preparazione alle crisi e la sicurezza dell’approvvigionamento, le resistenze antimicrobiche e il settore delle scienze della vita. La responsabile del Dipartimento federale dell’interno ha colto l’occasione anche per intrattenere colloqui bilaterali con diversi suoi omologhi.
Avviso di pubblicazione: Fondo di compensazione nel caso di eventi di grandi proporzioni
Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’articolo 95a dell’ordinanza sull’assicurazione contro gli infortuni (OAINF), i risultati della procedura di consultazione e il progetto di atto relativo alla costituzione di un fondo di compensazione in caso di eventi di grandi proporzioni. L’articolo 95a OAINF definisce il supplemento di premio finale riscosso alla chiusura del fondo per coprire i costi restanti di un evento di grandi proporzioni.
Premi meno onerosi: entrata in vigore del controprogetto all’iniziativa popolare
Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha deciso l’entrata in vigore del controprogetto indiretto all’iniziativa popolare «Al massimo il 10 per cento del reddito per i premi delle casse malati». Dal 1° gennaio 2026 i Cantoni dovranno prestare un contributo minimo al finanziamento delle riduzioni dei premi. Ciò permetterà di garantire che queste ultime evolvano in modo proporzionale ai premi e che l’onere finanziario rimanga sostenibile per le economie domestiche. Inoltre, i Cantoni dovranno definire un obiettivo sociale, cioè stabilire la quota massima che i premi possono rappresentare rispetto al reddito disponibile.
Malattie rare: il Consiglio federale intende migliorare durevolmente l’assistenza sanitaria
In Svizzera si stima che 650 000 persone soffrono di una malattia rara. Mediante una nuova base legale, il Consiglio federale intende migliorare le condizioni quadro per garantire loro un’assistenza sanitaria adeguata. La nuova legge creerà una base per il finanziamento a lungo termine della raccolta, dell’elaborazione e della diffusione di informazioni sanitarie sulle malattie rare. Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha avviato la relativa procedura di consultazione.
Sepsi: un pericolo sottovalutato per la salute e la vita
In Svizzera, ogni anno oltre 20 000 pazienti vengono ricoverati in un ospedale per cure acute con una diagnosi di sepsi e quasi un quinto di loro – cioè circa 4000 persone – muore durante la degenza. Una sepsi è una reazione incontrollata del corpo a un’infezione, che porta al danneggiamento degli organi vitali. Si tratta di un’emergenza medica la cui gravità e incidenza sono comparabili con quelle di un ictus o di un infarto cardiaco. I dati provengono da un rapporto scientifico sui casi di sepsi in Svizzera, pubblicato oggi nell’ambito del programma nazionale contro la sepsi – un progetto finanziato dalla Commissione federale per la qualità (CFQ). Parallelamente, professionisti e persone colpite aderenti al programma hanno lanciato una dichiarazione in cui si impegnano ad adottare misure comuni per contrastare il rischio di sepsi.
Esercizio della podologia a carico dell’assicurazione malattie obbligatoria: valutazione globalmente positiva
Dal 1° gennaio 2022, i podologi e le organizzazioni di podologia sono riconosciuti come fornitori di prestazioni a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) per le cure destinate a prevenire complicazioni nelle persone diabetiche. Recentemente, questo disciplinamento è stato oggetto di una valutazione. Il bilancio è globalmente positivo, ma vengono proposti anche diversi spunti di miglioramento.
Il Consiglio federale vuole assicurare il finanziamento a lungo termine del Centro d’informazione tossicologica
Il Centro svizzero d’informazione tossicologica Tox Info Suisse fornisce importanti servizi a privati e professionisti in caso di intossicazione. Il suo finanziamento, tuttavia, non è sufficientemente regolamentato. Nella sua seduta del 3 settembre 2025, il Consiglio federale si è detto favorevole a consolidare il finanziamento da parte di attori pubblici e privati, una soluzione la cui efficacia è comprovata da decenni. L’importanza del compito di Tox Info Suisse non è messa in discussione. L’obiettivo è garantire la partecipazione dell’economia privata al finanziamento e all’operatività del Centro d’informazione. Tale scopo può essere raggiunto tramite un accordo con i settori interessati o una modifica di legge.
Revisione della legge sugli agenti terapeutici: aumento della sicurezza della terapia farmacologica
La legge sugli agenti terapeutici (LATer) si prefigge di garantire che vengano immessi in commercio in Svizzera soltanto agenti terapeutici di elevato valore qualitativo, sicuri ed efficaci. Con la sua revisione il Consiglio federale intende promuovere la digitalizzazione dei processi di trattamento per aumentare la sicurezza della terapia farmacologica. I medicamenti per terapie avanzate sono inoltre disciplinati in maniera più chiara per migliorare l’accesso della popolazione a forme terapeutiche innovative. Nella sua seduta del 3 settembre 2025, il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente il disegno di legge.
Inclusione nella compensazione dei rischi degli assicurati residenti all’estero: consultazione sulla modifica dell’ordinanza
Nella sua seduta del 3 settembre 2025, il Consiglio federale ha avviato la consultazione sulla revisione dell’ordinanza sulla compensazione dei rischi nell’assicurazione malattie (OCoR). Alla base vi sono due novità legislative: da un lato, il 14 giugno 2024 il Parlamento ha deciso che nell’ambito della revisione della legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) debbano essere inclusi nella compensazione dei rischi anche gli assicurati residenti all’estero. Dall’altro, il 24 novembre 2024 il Popolo svizzero ha accettato il progetto di finanziamento uniforme delle prestazioni sanitarie. Entrambe le decisioni richiedono modifiche dell’OCoR. La procedura di consultazione durerà fino al 3 dicembre 2025.
Revisione della legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Il Consiglio federale intende proteggere meglio la salute della popolazione da future pandemie. Propone quindi una modifica della legge sulle epidemie (LEp) nell’intento di ottimizzare la collaborazione tra la Confederazione e i Cantoni e lottare contro le minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici. In particolare sarà precisata la ripartizione delle competenze tra i vari livelli statali. Il Consiglio federale ha trasmesso il relativo messaggio al Parlamento nella seduta del 20 agosto 2025.
Tassa per le cure in pronto soccorso: il Consiglio federale respinge il progetto
Il Consiglio federale conclude che una tassa per le cure in pronto soccorso non sgraverebbe i reparti di questi ultimi. Comunica questa decisione il 20 agosto 2025 nella sua risposta al rapporto pubblicato dalla Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale sull’iniziativa parlamentare 17.480 «Tassa per i casi di lieve entità nei reparti di pronto soccorso degli ospedali». Il progetto conferisce ai Cantoni la competenza di prevedere per ogni consultazione nei reparti di pronto soccorso degli ospedali un supplemento massimo di 50 franchi all’aliquota percentuale dei pazienti. Il Consiglio federale propone di non entrare in materia.
Avviso di pubblicazione: Rimborso dei medicamenti per i bambini malati di cancro II
Nella seduta del 20 agosto 2025, il Consiglio federale ha approvato il rapporto «Rimborso dei medicamenti per i bambini malati di cancro» in adempimento del postulato 18.4098 presentato dalla CSSS-N il 25 ottobre 2018.