Comunicati stampa
Nuovo Piano pandemico nazionale
La Confederazione ha aggiornato il Piano pandemico nazionale tenendo conto delle esperienze e delle conoscenze acquisite durante la pandemia di COVID-19. Questo strumento di pianificazione, accessibile in forma digitale da inizio luglio, serve alla Confederazione, ai Cantoni e ai Comuni per prepararsi e far fronte a future pandemie e poggia sulle basi giuridiche vigenti, ossia essenzialmente sulla legge sulle epidemie.
Il vicedirettore dell’UFSP Thomas Christen lascerà l’Ufficio alla fine dell’anno
Dopo nove anni, Thomas Christen ha deciso di lasciare l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) alla fine del 2025 per dedicarsi a nuove attività professionali. Fino ad allora il vicedirettore dell’UFSP e responsabile dell’unità di direzione Assicurazione malattie e infortuni continuerà a seguire i progetti in corso con il massimo impegno. L’UFSP si rammarica per la sua partenza e lo ringrazia fin d’ora sentitamente per il suo lavoro. La posizione sarà messa a concorso prossimamente.
Il Consiglio federale raccomanda diverse misure per migliorare il finanziamento delle cure palliative
Nella seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale ha adottato un rapporto sul finanziamento delle cure palliative, in risposta alla mozione 20.4264 «Per un finanziamento adeguato delle cure palliative», dal quale emerge un potenziale di miglioramento in questo ambito, che richiederà interventi da parte di tutti i soggetti coinvolti. Da parte sua, il Consiglio federale prevede un aumento dei contributi AOMS per le prestazioni di cura nel settore delle cure palliative specializzate.
Dispensazione di antibiotici sfusi per contrastare le resistenze
Il Consiglio federale intende ridurre l’assunzione inappropriata degli antibiotici e contrastare così lo sviluppo di resistenze a questi medicamenti. Durante la seduta del 25 giugno 2025, ha deciso di creare le basi legali per la dispensazione di antibiotici sfusi. Quest’ultima sarà obbligatoria nelle farmacie, mentre negli studi medici sarà facoltativa. Il Consiglio federale ha incaricato l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) di elaborare le basi legali e di porre in consultazione un avamprogetto entro la fine del 2026.
Valore aggiunto per i pazienti: la Commissione federale per la qualità informa sulle sue attività
La promozione della qualità nelle case per anziani e di cura nonché nell’approvvigionamento di medicamenti è un elemento chiave del programma di lavoro della Commissione federale per la qualità (CFQ). A quattro anni dalla sua istituzione, la Commissione traccia un bilancio intermedio del suo operato.
Le assicurazioni sociali sono in grado di gestire le sfide poste dalla sindrome post COVID-19
Le sfide legate alla sindrome post COVID-19 non pongono grossi problemi alle assicurazioni sociali e alle assicurazioni d’indennità giornaliera in caso di malattia. È la conclusione cui giunge il Consiglio federale nel rapporto che ha adottato il 20 giugno 2025 in adempimento del postulato Effetti della Covid lunga. Per quanto concerne l’aiuto sociale, la sindrome post COVID-19 può comportare un rischio di povertà, che però non è superiore a quello rilevabile nel caso di altre malattie croniche. Le raccomandazioni formulate per migliorare gli accertamenti e le possibilità d’integrazione possono essere attuate nel quadro delle prescrizioni legali vigenti.
Il Consiglio federale approva gli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale
Nella sua seduta del 20 giugno 2025, il Consiglio federale ha deciso di approvare gli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI 2005). A tal fine, ha tenuto conto dei risultati della procedura di consultazione e della consultazione delle commissioni parlamentari competenti e ha preso atto del relativo rapporto. Scopo del RSI è di promuovere la collaborazione internazionale in materia di controllo degli eventi che possono rappresentare una minaccia per la salute pubblica.
Trapianto di organi: il Consiglio federale intende aumentare la sicurezza dei pazienti
Il Consiglio federale ha rivisto le ordinanze relative alla legge sui trapianti in maniera sostanziale, introducendo tra l’altro un sistema di vigilanza per aumentare la sicurezza dei pazienti che si sottopongono a un trapianto. Il 20 giugno 2025 ha posto in consultazione le ordinanze in questione.
Iniziativa popolare «Sì alla sicurezza dell’approvvigionamento medico»: il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione sul controprogetto diretto
Il Consiglio federale intende rafforzare l’approvvigionamento della Svizzera di agenti terapeutici importanti e altro materiale medico. Condivide l’obiettivo generale dell’iniziativa popolare «Sì alla sicurezza dell’approvvigionamento medico». Tuttavia, ritiene che non sia abbastanza efficace e pertinente e le contrappone un controprogetto diretto. Quest’ultimo conferisce alla Confederazione la competenza di intervenire in modo mirato in caso di rischio di penuria e si concentra su quattro ambiti: monitoraggio della situazione di mercato, approvvigionamento di medicamenti, incentivi economici per la fabbricazione nonché cooperazione internazionale. Nella sua seduta del 20 giugno 2025, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione sul controprogetto diretto.
Familiari assistenti: agevolarli conviene alle aziende
Sostenendo con misure mirate i collaboratori che assistono familiari malati o infortunati, le aziende possono evitare di incorrere in costi successivi. Alla luce soprattutto della carenza di personale specializzato, investire in efficaci misure di conciliabilità tra attività lucrativa e assistenza a congiunti conviene ai datori di lavoro. È quanto emerge da un rapporto in adempimento di un postulato, adottato dal Consiglio federale nella seduta del 20 giugno 2025.
La lotta contro le infezioni nelle case per anziani e di cura si intensifica
Per rafforzare la lotta contro le infezioni nelle case per anziani e di cura in Svizzera, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) e CURAVIVA hanno elaborato un piano d’azione comune per il periodo 2025–2029, il cui obiettivo è sensibilizzare tutti gli attori interessati sull’importanza della prevenzione e del controllo delle infezioni nelle case per anziani e di cura, nonché promuovere l’attuazione sistematica delle misure. Il primo rilevamento nazionale delle infezioni nelle case di riposo e di cura è una delle misure previste dal piano d'azione.
Assicurazione di base: i vaccini saranno esenti da franchigia dal 1° gennaio 2026
Il 1° luglio 2025 entreranno in vigore diverse modifiche dell’ordinanza sulle prestazioni (OPre). L’assunzione dei costi per l’individuazione precoce del carcinoma del colon sarà estesa e i malati cronici usufruiranno di una semplificazione amministrativa. Inoltre, tutte le vaccinazioni figuranti nell’articolo 12a OPre saranno esenti da franchigia dal 1° gennaio 2026.
Seconda tavola rotonda sul contenimento dei costi nel settore sanitario
La tavola rotonda sul contenimento dei costi nel settore sanitario istituita dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider si è riunita oggi per la seconda volta. I partecipanti alla tavola rotonda si sono informati sullo stato dei lavori del gruppo di esperti e hanno discusso varie misure proposte. Le decisioni saranno prese in occasione della terza tavola rotonda in autunno. I partecipanti hanno inoltre incoraggiato la popolazione a presentare proposte concrete per il contenimento dei costi tramite la casella di posta elettronica recentemente aperta.
Seconda tappa dell’iniziativa sulle cure infermieristiche: il Consiglio federale trasmette al Parlamento il messaggio concernente il miglioramento delle condizioni di lavoro
Il Consiglio federale intende migliorare le condizioni di lavoro nel settore delle cure infermieristiche e quindi rafforzare questo settore in quanto pilastro fondamentale dell’assistenza sanitaria. Ha quindi elaborato una nuova legge federale che migliora le condizioni di lavoro nel settore infermieristico mediante un disciplinamento in dieci ambiti, al fine di ridurre gli abbandoni precoci della professione. Inoltre, il Consiglio federale intende migliorare le possibilità di sviluppo professionale per gli infermieri mediante una modifica della legge federale sulle professioni sanitarie. Nella seduta del 21 maggio 2025 ha trasmesso al Parlamento entrambi i disegni di legge. Sarà così attuata la seconda tappa dell’iniziativa «Per cure infermieristiche forti (Iniziativa sulle cure infermieristiche)». La prima tappa per la promozione della formazione è già entrata in vigore a metà del 2024.
Tavola rotonda su cocaina e oppioidi: gli specialisti si preparano a nuovi sviluppi
Il consumo di cocaina sotto forma di crack pone chi lavora nel campo delle dipendenze di fronte a diverse sfide. Le persone che fumano cocaina spesso perdono rapidamente le proprie relazioni sociali e sono emarginate. Ciò mette sempre più sotto pressione i centri di accoglienza e gli spazi pubblici in diverse città. In occasione della terza tavola rotonda dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), svoltasi martedì 20 maggio 2025, Città, Cantoni e associazioni di categoria si sono riuniti per discutere degli sviluppi più recenti e di possibili soluzioni.
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha aperto l’Assemblea mondiale della sanità a Ginevra
Nel discorso tenuto lunedì 19 maggio 2025 in apertura della 78a Assemblea mondiale della sanità, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha sottolineato l’importanza di un’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) capace di agire e finanziata in modo duraturo per lottare contro le malattie transfrontaliere e per consentire a tutti i Paesi di accedere a una buona assistenza sanitaria. In questo contesto, martedì l’Assemblea tratterà l’accordo sulle pandemie, il cui testo è pronto per essere adottato. Per la consigliera federale, la partecipazione a questo evento è anche l’occasione per intrattenere colloqui bilaterali con diversi ministri della sanità.
Costi sanitari: la casella di posta elettronica per la popolazione è attiva
A partire da oggi, la popolazione è invitata a prendere parte alla discussione su nuove misure di contenimento dei costi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). Le proposte possono essere inviate a una casella di posta elettronica entro il 20 giugno 2025.
DigiSanté: coinvolgimento degli attori nella definizione e attuazione della trasformazione digitale del sistema sanitario
Con il programma nazionale DigiSanté, il Consiglio federale e il Parlamento intendono promuovere la digitalizzazione del sistema sanitario svizzero e contribuire a garantire una qualità elevata delle cure a beneficio dei pazienti. A tal fine, nella primavera del 2024 il Parlamento ha approvato un credito d’impegno di 391,7 milioni di franchi (per il periodo 2025–2034). Il programma ha potuto quindi essere avviato all’inizio del 2025 mediante un’attuazione graduale. Affinché gli attori possano contribuire alla definizione di un ordine di priorità per i progetti del programma DigiSanté in base a contenuti e tempistiche, è stato istituito un comitato di settore, che ha iniziato i suoi lavori il 1° maggio 2025.
TARDOC e importi forfettari nel settore ambulatoriale: il Consiglio federale approva il nuovo sistema tariffale globale
Dal 1° gennaio 2026 la struttura tariffale TARMED, rimasta invariata da circa 20 anni, sarà sostituita da quella per singola prestazione TARDOC, nonché da una struttura tariffale forfettaria per le cure ambulatoriali. Il Consiglio federale ha approvato il nuovo sistema tariffale globale per le prestazioni mediche ambulatoriali nella sua seduta del 30 aprile 2025. L’approvazione è valida fino al 31 dicembre 2028, per permettere gli aggiustamenti ancora necessari dopo l’introduzione del nuovo sistema.
Il Consiglio federale definisce le linee guida per ampliare l’approvvigionamento di dispositivi medici
Nella sua seduta del 30 aprile 2025, il Consiglio federale ha preso atto dei lavori in corso per l’attuazione della mozione 20.3211, che mira a consentire l’immissione in commercio di dispositivi medici conformi a sistemi di regolamentazione extraeuropei. Per assicurare un approvvigionamento di dispositivi medici sufficiente e garantire la sicurezza dei pazienti, il Consiglio federale ha definito apposite linee guida e delegherà i controlli a organismi privati.