Passare al contenuto principale

Comunicati stampa

  • 23 settembre 2025

    I premi delle casse malati aumentano in media del 4,4 per cento: contenere i costi resta un compito permanente

    Nel 2026 il premio medio della cassa malati sarà di 393.30 franchi al mese, il che equivale a un aumento del 4,4 per cento o 16.60 franchi rispetto al 2025, in linea con la crescita attesa dei costi sanitari. Questa situazione è determinata da diversi fattori, tra cui l’invecchiamento della popolazione, nuove opzioni terapeutiche, un incremento della domanda di prestazioni sanitarie e aumenti delle tariffe nel settore stazionario e ambulatoriale. I premi costituiscono una spesa rilevante per molte economie domestiche. Insieme agli attori interessati, il Consiglio federale continua ad adoperarsi per contenere i costi nel settore sanitario.

  • 16 settembre 2025

    La consigliera federale Baume-Schneider all’incontro dei ministri della salute dell’UE a Copenaghen

    Il 15 e 16 settembre 2025, la consigliera federale Baume-Schneider ha partecipato all’incontro informale dei ministri della salute dell’UE a Copenaghen. I principali temi di discussione sono stati la preparazione alle crisi e la sicurezza dell’approvvigionamento, le resistenze antimicrobiche e il settore delle scienze della vita. La responsabile del Dipartimento federale dell’interno ha colto l’occasione anche per intrattenere colloqui bilaterali con diversi suoi omologhi.

  • 12 settembre 2025

    Avviso di pubblicazione: Fondo di compensazione nel caso di eventi di grandi proporzioni

    Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’articolo 95a dell’ordinanza sull’assicurazione contro gli infortuni (OAINF), i risultati della procedura di consultazione e il progetto di atto relativo alla costituzione di un fondo di compensazione in caso di eventi di grandi proporzioni. L’articolo 95a OAINF definisce il supplemento di premio finale riscosso alla chiusura del fondo per coprire i costi restanti di un evento di grandi proporzioni.

  • 12 settembre 2025

    Premi meno onerosi: entrata in vigore del controprogetto all’iniziativa popolare

    Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha deciso l’entrata in vigore del controprogetto indiretto all’iniziativa popolare «Al massimo il 10 per cento del reddito per i premi delle casse malati». Dal 1° gennaio 2026 i Cantoni dovranno prestare un contributo minimo al finanziamento delle riduzioni dei premi. Ciò permetterà di garantire che queste ultime evolvano in modo proporzionale ai premi e che l’onere finanziario rimanga sostenibile per le economie domestiche. Inoltre, i Cantoni dovranno definire un obiettivo sociale, cioè stabilire la quota massima che i premi possono rappresentare rispetto al reddito disponibile.

  • 12 settembre 2025

    Malattie rare: il Consiglio federale intende migliorare durevolmente l’assistenza sanitaria

    In Svizzera si stima che 650 000 persone soffrono di una malattia rara. Mediante una nuova base legale, il Consiglio federale intende migliorare le condizioni quadro per garantire loro un’assistenza sanitaria adeguata. La nuova legge creerà una base per il finanziamento a lungo termine della raccolta, dell’elaborazione e della diffusione di informazioni sanitarie sulle malattie rare. Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha avviato la relativa procedura di consultazione.

  • 11 settembre 2025

    Sepsi: un pericolo sottovalutato per la salute e la vita

    In Svizzera, ogni anno oltre 20 000 pazienti vengono ricoverati in un ospedale per cure acute con una diagnosi di sepsi e quasi un quinto di loro – cioè circa 4000 persone – muore durante la degenza. Una sepsi è una reazione incontrollata del corpo a un’infezione, che porta al danneggiamento degli organi vitali. Si tratta di un’emergenza medica la cui gravità e incidenza sono comparabili con quelle di un ictus o di un infarto cardiaco. I dati provengono da un rapporto scientifico sui casi di sepsi in Svizzera, pubblicato oggi nell’ambito del programma nazionale contro la sepsi – un progetto finanziato dalla Commissione federale per la qualità (CFQ). Parallelamente, professionisti e persone colpite aderenti al programma hanno lanciato una dichiarazione in cui si impegnano ad adottare misure comuni per contrastare il rischio di sepsi.

  • 9 settembre 2025

    Esercizio della podologia a carico dell’assicurazione malattie obbligatoria: valutazione globalmente positiva

    Dal 1° gennaio 2022, i podologi e le organizzazioni di podologia sono riconosciuti come fornitori di prestazioni a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) per le cure destinate a prevenire complicazioni nelle persone diabetiche. Recentemente, questo disciplinamento è stato oggetto di una valutazione. Il bilancio è globalmente positivo, ma vengono proposti anche diversi spunti di miglioramento.

  • 4 settembre 2025

    Il Consiglio federale vuole assicurare il finanziamento a lungo termine del Centro d’informazione tossicologica

    Il Centro svizzero d’informazione tossicologica Tox Info Suisse fornisce importanti servizi a privati e professionisti in caso di intossicazione. Il suo finanziamento, tuttavia, non è sufficientemente regolamentato. Nella sua seduta del 3 settembre 2025, il Consiglio federale si è detto favorevole a consolidare il finanziamento da parte di attori pubblici e privati, una soluzione la cui efficacia è comprovata da decenni. L’importanza del compito di Tox Info Suisse non è messa in discussione. L’obiettivo è garantire la partecipazione dell’economia privata al finanziamento e all’operatività del Centro d’informazione. Tale scopo può essere raggiunto tramite un accordo con i settori interessati o una modifica di legge.

  • 3 settembre 2025

    Revisione della legge sugli agenti terapeutici: aumento della sicurezza della terapia farmacologica

    La legge sugli agenti terapeutici (LATer) si prefigge di garantire che vengano immessi in commercio in Svizzera soltanto agenti terapeutici di elevato valore qualitativo, sicuri ed efficaci. Con la sua revisione il Consiglio federale intende promuovere la digitalizzazione dei processi di trattamento per aumentare la sicurezza della terapia farmacologica. I medicamenti per terapie avanzate sono inoltre disciplinati in maniera più chiara per migliorare l’accesso della popolazione a forme terapeutiche innovative. Nella sua seduta del 3 settembre 2025, il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente il disegno di legge.

  • 3 settembre 2025

    Inclusione nella compensazione dei rischi degli assicurati residenti all’estero: consultazione sulla modifica dell’ordinanza

    Nella sua seduta del 3 settembre 2025, il Consiglio federale ha avviato la consultazione sulla revisione dell’ordinanza sulla compensazione dei rischi nell’assicurazione malattie (OCoR). Alla base vi sono due novità legislative: da un lato, il 14 giugno 2024 il Parlamento ha deciso che nell’ambito della revisione della legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) debbano essere inclusi nella compensazione dei rischi anche gli assicurati residenti all’estero. Dall’altro, il 24 novembre 2024 il Popolo svizzero ha accettato il progetto di finanziamento uniforme delle prestazioni sanitarie. Entrambe le decisioni richiedono modifiche dell’OCoR. La procedura di consultazione durerà fino al 3 dicembre 2025.

  • 20 agosto 2025

    Revisione della legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie

    Il Consiglio federale intende proteggere meglio la salute della popolazione da future pandemie. Propone quindi una modifica della legge sulle epidemie (LEp) nell’intento di ottimizzare la collaborazione tra la Confederazione e i Cantoni e lottare contro le minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici. In particolare sarà precisata la ripartizione delle competenze tra i vari livelli statali. Il Consiglio federale ha trasmesso il relativo messaggio al Parlamento nella seduta del 20 agosto 2025.

  • 20 agosto 2025

    Avviso di pubblicazione: Rimborso dei medicamenti per i bambini malati di cancro II

    Nella seduta del 20 agosto 2025, il Consiglio federale ha approvato il rapporto «Rimborso dei medicamenti per i bambini malati di cancro» in adempimento del postulato 18.4098 presentato dalla CSSS-N il 25 ottobre 2018.

  • 20 agosto 2025

    Tassa per le cure in pronto soccorso: il Consiglio federale respinge il progetto

    Il Consiglio federale conclude che una tassa per le cure in pronto soccorso non sgraverebbe i reparti di questi ultimi. Comunica questa decisione il 20 agosto 2025 nella sua risposta al rapporto pubblicato dalla Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale sull’iniziativa parlamentare 17.480 «Tassa per i casi di lieve entità nei reparti di pronto soccorso degli ospedali». Il progetto conferisce ai Cantoni la competenza di prevedere per ogni consultazione nei reparti di pronto soccorso degli ospedali un supplemento massimo di 50 franchi all’aliquota percentuale dei pazienti. Il Consiglio federale propone di non entrare in materia.

  • 19 agosto 2025

    Secondo rapporto di monitoraggio sul nuovo disciplinamento della psicoterapia praticata da psicologi

    Nel 2021 il Consiglio federale ha adottato il passaggio dal modello della delega a quello della prescrizione per la psicoterapia praticata da psicologi volta a migliorare l’accesso alle prestazioni psicoterapeutiche e ad assicurare le cure adeguate. La modifica è entrata in vigore nel 2022 e ha comportato costi supplementari medi annui di 131 milioni di franchi nell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. È quanto emerge dal secondo rapporto di monitoraggio sul nuovo disciplinamento della psicoterapia praticata da psicologi. Le cause dell’aumento dei costi sono molteplici. Un terzo dei maggiori costi è da ricondurre alle tariffe delle prestazioni.

  • 12 agosto 2025

    Cessazione dell’attività della cassa malati KLuG a fine 2025: la protezione degli assicurati è garantita

    L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) revoca all’associazione KLuG Krankenversicherung l’autorizzazione a esercitare l’assicurazione sociale malattie con effetto dal 31 dicembre 2025. A protezione dei circa 9300 assicurati, l’UFSP ha dichiarato la cassa malati insolvente. In tal modo viene attivato il fondo d’insolvenza, che garantisce il rimborso delle prestazioni agli assicurati non appena la KLuG non sarà più in grado di adempiere a tutti i propri obblighi. Per il prossimo anno, a tutti gli assicurati verrà presentata in autunno un’offerta di passaggio presso Helsana Assicurazioni SA. Gli assicurati potranno anche scegliere di passare a un’altra cassa malati. Per questa scelta avranno tempo fino alla fine dell’anno. Helsana Assicurazioni SA accetterà incondizionatamente, alla fine dell’anno, tutti gli assicurati che non saranno passati presso un altro assicuratore.

  • 2 luglio 2025

    Nuovo Piano pandemico nazionale

    La Confederazione ha aggiornato il Piano pandemico nazionale tenendo conto delle esperienze e delle conoscenze acquisite durante la pandemia di COVID-19. Questo strumento di pianificazione, accessibile in forma digitale da inizio luglio, serve alla Confederazione, ai Cantoni e ai Comuni per prepararsi e far fronte a future pandemie e poggia sulle basi giuridiche vigenti, ossia essenzialmente sulla legge sulle epidemie.

  • 26 giugno 2025

    Il vicedirettore dell’UFSP Thomas Christen lascerà l’Ufficio alla fine dell’anno

    Dopo nove anni, Thomas Christen ha deciso di lasciare l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) alla fine del 2025 per dedicarsi a nuove attività professionali. Fino ad allora il vicedirettore dell’UFSP e responsabile dell’unità di direzione Assicurazione malattie e infortuni continuerà a seguire i progetti in corso con il massimo impegno. L’UFSP si rammarica per la sua partenza e lo ringrazia fin d’ora sentitamente per il suo lavoro. La posizione sarà messa a concorso prossimamente.

  • 25 giugno 2025

    Il Consiglio federale raccomanda diverse misure per migliorare il finanziamento delle cure palliative

    Nella seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale ha adottato un rapporto sul finanziamento delle cure palliative, in risposta alla mozione 20.4264 «Per un finanziamento adeguato delle cure palliative», dal quale emerge un potenziale di miglioramento in questo ambito, che richiederà interventi da parte di tutti i soggetti coinvolti. Da parte sua, il Consiglio federale prevede un aumento dei contributi AOMS per le prestazioni di cura nel settore delle cure palliative specializzate.

  • 25 giugno 2025

    Dispensazione di antibiotici sfusi per contrastare le resistenze

    Il Consiglio federale intende ridurre l’assunzione inappropriata degli antibiotici e contrastare così lo sviluppo di resistenze a questi medicamenti. Durante la seduta del 25 giugno 2025, ha deciso di creare le basi legali per la dispensazione di antibiotici sfusi. Quest’ultima sarà obbligatoria nelle farmacie, mentre negli studi medici sarà facoltativa. Il Consiglio federale ha incaricato l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) di elaborare le basi legali e di porre in consultazione un avamprogetto entro la fine del 2026.

  • 23 giugno 2025

    Valore aggiunto per i pazienti: la Commissione federale per la qualità informa sulle sue attività

    La promozione della qualità nelle case per anziani e di cura nonché nell’approvvigionamento di medicamenti è un elemento chiave del programma di lavoro della Commissione federale per la qualità (CFQ). A quattro anni dalla sua istituzione, la Commissione traccia un bilancio intermedio del suo operato.