Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 20 maggio 2025

Tavola rotonda su cocaina e oppioidi: gli specialisti si preparano a nuovi sviluppi

Berna, 20.05.2025 — Il consumo di cocaina sotto forma di crack pone chi lavora nel campo delle dipendenze di fronte a diverse sfide. Le persone che fumano cocaina spesso perdono rapidamente le proprie relazioni sociali e sono emarginate. Ciò mette sempre più sotto pressione i centri di accoglienza e gli spazi pubblici in diverse città. In occasione della terza tavola rotonda dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), svoltasi martedì 20 maggio 2025, Città, Cantoni e associazioni di categoria si sono riuniti per discutere degli sviluppi più recenti e di possibili soluzioni.

Negli ultimi anni il numero di persone che fuma cocaina è aumentato e questo è in parte dovuto al fatto che è possibile comprarla sul mercato nero a un prezzo relativamente basso. Allo stesso tempo, in Svizzera sono già stati confiscati oppioidi sintetici altamente potenti come i derivati del fentanil o del nitazene. A causa della loro elevata potenza, alcuni di questi nuovi oppioidi provocano un’overdose più frequentemente rispetto all’eroina o agli oppioidi dagli effetti più deboli. Gli specialisti ritengono che queste sostanze continueranno a diffondersi sul mercato illegale.

Durante il saluto di benvenuto, la direttrice dell’UFSP Anne Lévy ha sottolineato che, in linea di principio, la politica dei quattro pilastri continua a mostrarsi efficace. Ha ribadito però che ogni sostanza psicoattiva ci pone di fronte a sfide diverse. La collaborazione tra Confederazione, Cantoni, Città e servizi per le dipendenze è quindi particolarmente importante.

Alla tavola rotonda del 25 maggio 2025 su crack/cocaina e oppioidi sintetici hanno partecipato specialisti dell’UFSP, dei Cantoni e delle Città, così come esperti del settore delle dipendenze provenienti da diversi istituti e associazioni. Insieme hanno discusso degli attuali sviluppi del consumo di droghe in Svizzera e di nuovi approcci applicabili al lavoro nel campo delle dipendenze. Gli esperti stanno per esempio seguendo da vicino nuovi approcci terapeutici con sostanze stimolanti. Se si rivelassero efficaci, le persone con una dipendenza da cocaina potrebbero essere trattate in maniera più efficace.

Per individuare la comparsa di nuove sostanze sul mercato nero, è fondamentale che gli specialisti siano regolarmente in contatto. Su incarico dell’UFSP, Infodrog dirige gruppi di esperti e ne ha presentato il lavoro in occasione della tavola rotonda. In questi gruppi, specialisti del campo delle dipendenze provenienti da diverse regioni condividono le proprie esperienze pratiche. Le loro conoscenze contribuiscono ad adeguare tempestivamente l’aiuto in caso di dipendenza ai nuovi sviluppi. Questo anche perché le persone che fumano cocaina spesso perdono rapidamente le proprie relazioni sociali e sono emarginate.

Un altro tema importante è l’ulteriore sviluppo delle offerte per le persone con dipendenza. Negli ultimi mesi alcuni Cantoni hanno redatto piani di misure a tal proposito. Un delegato per le questioni relative alle dipendenze ha preso il Cantone di Friburgo come esempio per illustrare ai presenti la sua rete di assistenza, che persegue un approccio integrativo e fornisce alle persone con dipendenza un accesso il più possibile a bassa soglia agli istituti cantonali. L’esempio ha evidenziato che vale la pena fare investimenti di questo tipo per gestire la situazione attuale e prepararsi agli sviluppi futuri.

Per approfondimenti:

Oppioidi sintetici