Passare al contenuto principale

Ulteriore sviluppo della CIP – Finanziamento transitorio

Per garantire la diffusione e l’utilizzo della CIP fino all’entrata in vigore della legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP) rivista, il Parlamento ha approvato una revisione separata che, tra le altre cose, disciplina il finanziamento transitorio delle comunità di riferimento.

L’entrata in vigore della revisione totale della LCIP richiederà diversi anni. Per garantire un’ulteriore diffusione e sviluppo della CIP, il Consiglio federale ha presentato al Parlamento una revisione separata della LCIP che, tra le altre cose, disciplina il finanziamento delle comunità di riferimento durante la fase di transizione.

La proposta è stata adottata dal Parlamento il 15 marzo 2024 ed è entrata in vigore il 1° ottobre 2024. La revisione separata è incentrata sul finanziamento transitorio, sul consenso e sull'accesso ai servizi di consultazione.

Finanziamento transitorio

Fino all’entrata in vigore della revisione totale, la Confederazione sostiene finanziariamente le comunità di riferimento nella gestione e nello sviluppo ulteriore della CIP per un periodo di cinque anni, mettendo a disposizione 30 milioni di franchi, rispettivamente 30 franchi per ogni CIP aperta. Questo aiuto finanziario viene concesso se i Cantoni contribuiscono ai costi almeno in misura uguale.

Nell'ottica delle misure di risparmio e di un bilancio in pareggio, già a dicembre 2024 il Parlamento aveva deciso di ridurre in modo considerevole gli aiuti finanziari per il 2025, passando da 10 a 2 milioni di franchi, e di revocarli completamente a partire dal 2026. Per garantire la gestione e l’ulteriore sviluppo della CIP fino all'entrata in vigore della revisione della LCIP, il Consiglio federale propone, al posto di revocare integralmente gli aiuti finanziari, di ridurre i contributi per gli anni 2026–2028 a circa 2 milioni di franchi l’anno. Le relative modifiche sono state aggiunte al preventivo 2026 con piano integrato delle finanze 2027–2029 e pubblicate il 21 agosto 2025. Il Parlamento esaminerà la questione nell'ambito dei dibattiti sul preventivo di dicembre.

In caso di domande, contattare: finanzhilfen-epdg@bag.admin.ch.

Le seguenti comunità di riferimento hanno ricevuto aiuti finanziari secondo la LCIP negli anni di richiesta 2024 e 2025:

Consenso

I pazienti possono esprimere il loro consenso all’apertura di una CIP mediante uno strumento d’identificazione elettronico fornito da un emittente certificato; non sarà più necessario fornire una firma autografa o elettronica.

Accesso ai servizi di ricerca di dati

Le autorità di vigilanza cantonali avranno accesso al servizio di ricerca di dati per verificare il rispetto dell’obbligo legale di adesione dei fornitori di prestazioni, tra cui le strutture stazionarie come ospedali e cliniche di riabilitazione nonché i fornitori di prestazioni che operano nel settore ambulatoriale come gli studi medici che hanno ottenuto un’autorizzazione a partire dal 1° gennaio 2022.

Aiuti finanziari concessi finora

Già nel periodo 2018–2022 la Confederazione ha partecipato ai costi di creazione e certificazione delle comunità e comunità di riferimento conformemente all’ordinanza sugli aiuti finanziari per la cartella informatizzata del paziente (OFCIP). Il Parlamento aveva stanziato 30 milioni di franchi a tal fine, a condizione che i Cantoni o terzi contribuissero almeno in misura uguale.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni sulla cartella informatizzata del paziente, visitare la pagina cartellapaziente.ch.

Temi correlati

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Sezione Sanità Digitale
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna