Segnalare e presentare richieste
Dichiarazioni/Notifiche riguardanti malattie infettive, tumori, prodotti del tabacco o riduzioni del prezzo dei medicamenti: qui scoprite quali informazioni devono essere trasmesse all’UFSP e come funziona la relativa procedura.

Sistemi di dichiarazione per malattie infettive
I sistemi di dichiarazione assicurano la diagnosi precoce di focolai di malattie e consentono di adottare misure per la prevenzione e la lotta contro malattie trasmissibili.
Sistema di dichiarazione Sentinella
Il sistema di dichiarazione Sentinella consente la raccolta di dati epidemiologici nonché la sorveglianza di malattie trasmissibili frequenti ed altre malattie acute in medicina generale.
Sistema di notifica per i medicamenti a base di canapa - MeCanna
I medici che prescrivono medicamenti a base di canapa sono ora tenuti a notificare all’UFSP dati sulle terapie prescritte e sul loro decorso tramite un sistema di notifica digitale.
arTx – Il sistema per le domande e le notifiche
arTx (authorisation and reporting system in the field of transplantation) offre la possibilità di presentare domande per l’importazione, l’esportazione o la conservazione di tessuti e cellule, nonché domande per il trapianto di organi. Tramite arTx è inoltre possibile inserire e presentare le notifiche annuali. arTx offre anche una panoramica delle proprie autorizzazioni esistenti e delle notifiche degli ultimi anni. Inoltre si possono presentare all’UFSP domande di comunicazione di dati dei due sistemi SOAS (Swiss Organ Allocation System) o SwissKiPaDoS (Swiss Kidney Paired Donation System).
Intermediari assicurativi
Dal 1° settembre 2024, le acquisizioni telefoniche a freddo sono vietate a tutti gli intermediari assicurativi. Questo poiché il 14 agosto 2024, il Consiglio federale ha conferito obbligatorietà generale all’accordo settoriale «Intermediari» 3.0. Qui di seguito illustriamo cosa si può fare in caso di chiamate indesiderate.

Tabacinfo
Il sistema elettronico di notifica e informazione per prodotti del tabacco e sigarette elettroniche

Piattaforma delle professioni sanitarie
In virtù della legge sulle professioni mediche rivista, dal 1° gennaio 2018 tutte le persone che esercitano una professione medica universitaria devono essere iscritte nel registro delle professioni mediche.