Ricerca sulle pari opportunità nel campo della salute
L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) elabora conoscenze di base sulle pari opportunità nel campo della salute e avvia studi sulle condizioni di salute dei gruppi svantaggiati nella popolazione.
Quali sono in Svizzera i gruppi di popolazione particolarmente toccati dall'iniquità di salute? Cosa sappiamo delle cause? Che possibilità ci sono di migliorare la loro situazione? Quali esperienze sono state fatte finora?
Attualità
Rapporto e opuscolo sulle disuguaglianze sanitarie
Il rapporto «Salute per tutti? Rapporto sulle disuguaglianze sanitarie in Svizzera», elaborato dall’Osservatorio svizzero della salute (Obsan) su incarico dell’UFSP, fornisce un’ampia visione d’insieme sulle disuguaglianze sanitarie in Svizzera. Include 30 indicatori di salute e mostra come questi variano a seconda di fattori sociali come genere, formazione, reddito e retroterra migratorio.
Oltre a questi fattori, il rapporto tiene conto anche di gruppi particolarmente vulnerabili, come i sans-papier o le persone senza fissa dimora. Il documento evidenzia la molteplicità delle disuguaglianze nel campo della salute e mostra dove occorre intervenire per promuovere le parità di opportunità nel settore sanitario.
È inoltre disponibile anche un opuscolo riassuntivo nel quale sono riportati in maniera chiara i principali fatti e cifre del rapporto.
Nota: la versione cartacea del rapporto è disponibile qui: La santé accessible à toutes et tous? | OBSAN.
Rapporti di base
Un rapporto di base orientato alla pratica risponde a queste domande:
Pari opportunità nella promozione della salute e nella prevenzione in Svizzera
Il rapporto e la versione breve sono un prodotto comune di Promozione Salute Svizzera, dell'Ufficio federale della sanità pubblica e della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità. Contribuiscono a garantire che tutte le persone in Svizzera abbiano pari opportunità di condurre una vita sana. Con spiegazioni teoriche, definizioni di termini e raccomandazioni per la prassi, promuovono una comprensione comune del problema e soluzioni sostenibili.
Versioni stampate: Questo rapporto e la versione breve possono essere ordinati gratuitamente come pubblicazioni stampate.
Video esplicativi sul rapporto di base
Su incarico dell'UFSP e di Promozione Salute Svizzera sono stati realizzati cinque filmati esplicativi per promuovere le pari opportunità nel campo della salute nei progetti di promozione della salute e prevenzione. Sono stati realizzati da esperti della Scuola universitaria professionale di lavoro sociale FHNW in collaborazione con la HETSL / HES-SO e Unisanté.
I video sono rivolti a professionisti e altre persone interessate al tema delle pari opportunità nel campo della salute. I filmati forniscono spunti, consigli concreti e informazioni utili per orientare efficacemente i progetti di promozione della salute e prevenzione verso i gruppi di persone socialmente svantaggiati.
Sul sito web della FHNW sono disponibili i restanti video e documenti di accompagnamento (in tedesco e francese).
Ulteriori rapporti di base
L'UFSP ha inoltre commissionato diversi rapporti di base (in italiano, tedesco e francese) al fine di determinare il suo impegno negli ambiti pari opportunità e migrazione e salute:
Indicatori sull’equità
Un’équipe di ricerca è riuscita a misurare l’equità nell’assistenza sanitaria svizzera sulla base delle degenze ospedaliere potenzialmente evitabili. Dai risultati dello studio emerge quanto segue: esiste una chiara correlazione tra le degenze ospedaliere potenzialmente evitabili e lo svantaggio socioeconomico. Giocano un ruolo anche la densità di soggetti erogatori di servizi e prestazioni sanitarie e la diversità culturale.
Progetti di ricerca
Le attività di ricerca dell'UFSP hanno l’obiettivo di monitorare sviluppi e problemi riguardanti le pari opportunità nel campo della salute e di acquisire conoscenze approfondite in vista dell’attuazione di misure mirate. Negli anni a venire, si tratterà in particolare di analizzare i costi determinati da prestazioni eccessive, insufficienti o inappropriate fornite a gruppi di popolazione svantaggiati nonché di verificare l'utilità delle misure attuate.
Salute della popolazione migrante 2017
I dati raccolti nel quadro dell’Indagine sulla salute in Svizzera (ISS) sono stati analizzati specificamente nell’ottica delle disparità nel campo della salute:
BFS Aktuell: Gesundheit der Migrationsbevölkerung - pubblicazione dell'Ufficio federale di statistica (in tedesco)
Per completare il quadro della situazione, verranno inoltre svolte indagini supplementari presso i gruppi rappresentati solo marginalmente nell’ISS (p. es. i richiedenti l’asilo).
Ulteriori rapporti di ricerca
Rapporto finale e Policy Brief «Equity Ticino»
Nell'ambito del progetto Equity Ticino (EquiTI) sono stati sviluppati strumenti innovativi volti a ridurre le disuguaglianze nella fornitura di assistenza sanitaria attraverso una ricerca-azione partecipativa. Il progetto è il risultato di una collaborazione tra l’Ente Ospedaliero Cantonale ticinese (EOC) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) su mandato dell'UFSP.
È stato condotto presso l'Ospedale regionale Beata Vergine di Mendrisio. Si concentra sullo sviluppo di indicatori di qualità per l’equità delle cure e sull'identificazione sistematica della vulnerabilità sociale dei pazienti con background migratorio (forzato) e il miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria di questi pazienti.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili nel rapporto finale. Il policy brief presenta i principali risultati del progetto e contiene raccomandazioni volte a promuovere le pari opportunità attraverso approcci partecipativi e socialmente innovativi.
Garantire un migliore accesso alle cure alle persone sorde e ipoudenti
In Svizzera le persone sorde e ipoudenti hanno spesso difficoltà ad accedere alle cure. Un’analisi della situazione e delle esigenze, commissionata dall’UFSP e dall’Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità (UFPD), evidenzia la necessità di intervento e formula dieci raccomandazioni per garantire un’assistenza sanitaria senza barriere e adeguata ai bisogni.
Ulteriori informazioni e rapporti di ricerca classificati per ambito tematico sono disponibili nelle pagine web «Pari opportunità nel campo della salute» e ai seguenti link:
Conoscenze di base sull’interpretariato
L'UFSP elabora e pubblica diverse nozioni sull’interpretariato nel sistema sanitario. Risultati di ricerche, analisi della letteratura, perizie giuridiche e raccomandazioni devono contribuire a ottimizzare la disponibilità e l’utilizzo di questo servizio.
La salute delle persone LGBT
In Svizzera le persone LGBT sono svantaggiate in ambito sanitario, in particolare per quanto riguarda la salute mentale e sessuale e il consumo di sostanze. Le strategie e i programmi nazionali devono tenere maggiormente conto delle persone LGBT e i dati sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere devono essere migliorati attraverso sondaggi condotti a livello nazionale.
Malattie non trasmissibili: fatti & cifre
Le malattie non trasmissibili non sono contagiose, ossia non possono essere trasmesse da una persona all’altra. Sono note anche come malattie croniche, poiché si sviluppano lentamente e hanno un lungo decorso.
Progetti di ricerca sulle pari opportunità nel campo della salute (in francese o tedesco)
Il contesto internazionale
Il tema delle pari opportunità riveste un’importanza notevole anche nel contesto internazionale. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Unione europea le considerano necessarie per garantire la sicurezza, la pace e la prosperità sociale e hanno pubblicato raccomandazioni e rapporti per promuoverle. Ulteriori informazioni sono disponibili nella casella informativa sottostante.
Ulteriori informazioni
Indice
Ulteriori informazioni
Promozione della salute per tutti
Mezzi ausiliari e un centro di competenza per progetti, comunicazione e campagne adattati alle esigenze dei gruppi svantaggiati.
Competenze di salute
Ci impegniamo a esplorare e rafforzare le competenze di salute della popolazione svizzera. I resultati della Health Literacy Survey Svizzera rivelano che c'è un potenziale di ottimizzazione.
Misurare l’equità
Come si può misurare l’equità nell’assistenza sanitaria? L’UFSP sostiene progetti di ricerca che fanno luce su vari aspetti delle disuguaglianze nell’accesso all’assistenza sanitaria.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Sezione Pari opportunità nel campo delle salute
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna