Passare al contenuto principale

Pubblicato il 22 febbraio 2023

Professioni mediche

Le professioni mediche universitarie sono la colonna portante dell’assistenza sanitaria e quindi l’intero percorso dalla formazione al perfezionamento fino all’esercizio della professione è caratterizzato da un’elevata densità normativa. In questi ambiti l’UFSP collabora strettamente con vari attori – università, organizzazioni professionali e autorità cantonali – e gestisce il registro delle professioni mediche. Qui sono disponibili maggiori informazioni.

3 persone con stetoscopio.

portatile aperto con scheda di registro.

Registro delle professioni mediche – MedReg

In virtù della legge sulle professioni mediche rivista, dal 1° gennaio 2018 tutte le persone che esercitano una professione medica universitaria devono essere iscritte nel registro delle professioni mediche.

Professioni mediche: dichiarazione delle conoscenze linguistiche

Chi esercita una professione medica universitaria in Svizzera deve possedere le necessarie conoscenze linguistiche. Conoscenze linguistiche comprovate possono essere iscritte nel registro delle professioni mediche universitarie (MedReg).

Cure mediche di base

La Confederazione e i Cantoni provvedono affinché tutti abbiano accesso a cure mediche di base sufficienti e di qualità. Fondamentale a tale scopo è una collaborazione stretta e coordinata tra le diverse professioni sanitarie.

20 febbraio 2023

Esami federali per le professioni mediche universitarie

Gli esami federali in medicina umana, odontoiatria, veterinaria, farmacia e chiropratica si svolgono una volta all’anno in lingua italiana, tedesca o francese nelle diverse sedi d’esame in modo unitario e coordinato a livello nazionale.

Attestati delle professioni mediche universitarie

Avete bisogno di una conferma o di un attestato di conformità per il vostro diploma o titolo di perfezionamento federale? Rivolgetevi all'organo di gestione della Commissione delle professioni mediche, il quale vi invierà quanto richiesto.

26 febbraio 2025

Piattaforma «Futuro della formazione medica»

Dal 2010 la piattaforma «Futuro della formazione medica» si prefigge di affrontare in modo rapido e coordinato le esigenze elevate poste alla formazione medica dialogando con le organizzazioni partner competenti.

20 febbraio 2025

Comitato «Coordinamento del perfezionamento in medicina»

Dal 2021 al 2023 il Comitato «Coordinamento del perfezionamento in medicina» ha appurato se vi era ancora corrispondenza tra l’offerta e la domanda di prestazioni mediche.

14 novembre 2023

Revisione della legge sulle professioni mediche (LPMed)

Dal 1° gennaio 2018 tutte le persone che esercitano una professione medica universitaria devono essere iscritte nel registro delle professioni mediche e disporre delle conoscenze linguistiche necessarie all’esercizio della rispettiva professione.