Passare al contenuto principale

La donazione dopo il decesso

Chi lo desidera può donare i propri organi e tessuti dopo la morte. Qui sono disponibili informazioni sulle condizioni necessarie alla donazione, i criteri per l’accertamento del decesso in ospedale e i provvedimenti medici necessari a proteggere gli organi.

Donazione di organi e tessuti: in queste situazioni è possibile

Molte persone si dichiarano disposte a donare i propri organi dopo la morte. Il prelievo richiede una preparazione che può essere effettuata solo nel reparto di terapia intensiva di un ospedale. Ciò significa che gli organi possono essere prelevati solo da persone decedute in tali reparti.

Accertamento del decesso nella medicina dei trapianti

Prima della donazione di organi e tessuti da una persona deceduta, i medici devono accertare il decesso in modo inequivocabile, rispettando diverse disposizioni.

Provvedimenti medici preparatori

Prima di effettuare il prelievo degli organi, sul donatore vengono adottati appositi provvedimenti medici preparatori che servono esclusivamente a mantenere gli organi, i tessuti o le cellule funzionanti e nel migliore stato possibile fino al momento del trapianto.

La procedura della donazione di organi

Cosa succede concretamente al mio corpo dopo la morte se i miei organi possono venire usati per un trapianto? Il seguente caso inventato illustra la procedura della donazione di organi sulla scorta dell’esempio di un paziente che muore all’improvviso. L’intera procedura dura di solito da un minimo di mezza giornata a un massimo di tre giorni.

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione Biomedicina
Sezione Trapianti
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna