Passare al contenuto principale

Cure palliative

Le cure palliative devono permettere di organizzare nel migliore modo possibile la parte rimanente della vita delle persone gravemente ammalate senza prospettive di guarigione. Dal 2008 l’UFSP si impegna a favore della promozione delle cure palliative.

Sul sito web delle pubblicazioni federali sono disponibili flyer, schede informative e documenti di base sul tema delle cure palliative in varie lingue.

Cosa significa cure palliative?

Le cure palliative comprendono l'assistenza e la cura di persone affette da malattie incurabili, potenzialmente letali e/o croniche progressive. Presumibilmente, tali cure verranno adottate ed erogate principalmente durante il periodo nel quale la terapia della malattia non sarà più possibile e non rappresenterà più un obiettivo prioritario. Le cure palliative prevengono sofferenze e complicazioni. Comprendono trattamenti medici, interventi di cura e sostegno psicologico, sociale e spirituale. Anche le famiglie riceveranno un sostegno appropriato.

A chi sono destinate le cure palliative?

Le cure palliative sono orientate ai bisogni, ai sintomi e alle problematiche dei pazienti interessati così come alle persone di riferimento loro vicine. Sulla base dei diversi bisogni, si distingue tra pazienti che necessitano di cure palliative di base e quelli che necessitano di cure palliative specializzate.

15 anni di cure palliative all’interno della Confederazione

Dal 2008 l’UFSP si impegna a favore della promozione delle cure palliative. Nel frattempo, insieme ai Cantoni, all’associazione palliative.ch e ad altri attori sono state attuate numerose misure. Ecco una panoramica delle tappe salienti di questo percorso.

Tappe salienti

Nell’ottobre 2008 il capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) istituisce la «Commissione nazionale di promozione delle cure palliative», dalla quale scaturiscono in seguito la «Strategia nazionale in materia di cure palliative 2010–2015» e nel 2017 la piattaforma nazionale per le cure palliative.

 Timeline 15 anni di cure palliative nella Confederazione

Risultati

Nel quadro della Strategia nazionale in materia di cure palliative 2010–2015 e della piattaforma nazionale per le cure palliative sono state attuate numerose misure e sono state raggiunte tappe importanti nella promozione delle cure palliative.

Quali frutti ha portato l’impegno della Confederazione?

Abbiamo rivolto la domanda a un paio di partner di lungo corso che partecipano all’attuazione sin dall’inizio.

Ulteriori informazioni

Temi correlati

Cure palliative: definizioni e basi

Le cure palliative devono permettere di organizzare nel migliore modo possibile la parte rimanente della vita delle persone gravemente ammalate senza prospettive di guarigione. A tale scopo è necessaria una base comune.

Cure palliative: temi e progetti

L’UFSP lavora con continuità per migliorare e sviluppare ulteriormente le cure palliative a livello nazionale in diversi ambiti. Attualmente, i lavori si concentrano sulle aree tematiche e sui progetti seguenti.

19 dicembre 2024

Cure palliative: cifre e indagini

Seit 2008 engagiert sich das BAG für die Förderung der Palliative Care. Während dieser Zeit wurden gemeinsam mit den Kantonen, palliative.ch und weiteren Akteuren viele Massnahmen umgesetzt. Wir zeigen einen Überblick über die wichtigsten Meilensteine.

Logo della piattaforma di cure palliative

Piattaforma cure palliative

La Piattaforma cure palliative (PCP) è il forum degli attori nazionali e delle autorità cantonali nel settore delle cure palliative in Svizzera. È stata istituita dal Dipartimento federale dell’interno (DFI) e sostituisce la Strategia nazionale in materia di cure palliative (2010–2015).

Strategia nazionale in materia di cure palliative

Nell’ottobre 2008 il capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) istituisce la «Commissione nazionale di promozione delle cure palliative», dalla quale scaturiscono in seguito la «Strategia nazionale in materia di cure palliative 2010–2015» e nel 2017 la piattaforma nazionale per le cure palliative.

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione Servizi sanitari e professioni
Sezione Sviluppo servizi sanitari
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna