Piattaforma cure palliative
La Piattaforma cure palliative (PCP) è il forum degli attori nazionali e delle autorità cantonali nel settore delle cure palliative in Svizzera. È stata istituita dal Dipartimento federale dell’interno (DFI) e sostituisce la Strategia nazionale in materia di cure palliative (2010–2015).
Organizzazione della Piattaforma cure palliative

Manifestazioni
Ogni anno la Piattaforma cure palliative organizza incontri del forum e webinar, offrendo ai suoi membri e ad altre persone interessate l’occasione di confrontarsi. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina web «Manifestazioni».
Attività della Piattaforma cure palliative
Sulla pagina web «Temi e progetti» sono disponibili informazioni sui lavori attuati nel quadro della Piattaforma cure palliative.
Esempi di attuazione
Il sito web blueprint presenta progetti di promozione della salute realizzati in Svizzera nell’ambito di diversi settori specialistici. La piattaforma è gestita dall’UFSP e cresce grazie all’impegno dei suoi attori. Attualmente raccoglie circa 200 esempi provenienti da vari settori specialistici: familiari assistenti, demenza, interprofessionalità, cure palliative e prevenzione del suicidio. Specialisti, moltiplicatori e parti interessate dei settori della sanità, dei servizi sociali, della formazione e dell’amministrazione vi trovano ispirazione e idee da imitare.
Ulteriori informazioni
Piattaforma nazionale demenza
La Piattaforma nazionale Demenza vuole essere una risposta al crescente numero di persone con demenza e dei loro familiari, nonché alle sfide correlate e fondamentali nel campo del sistema sanitario. La sua visione è quella di un sistema sanitario che offra a tutte le persone con demenza e ai loro familiari un'assistenza, una cura e un trattamento adeguati alle loro esigenze.
Pianificazione sanitaria anticipata (PSA)
La salute, la gestione di una malattia e la qualità di vita sono fattori decisivi per un fine vita dignitoso. Riflettere per tempo sulle opzioni terapeutiche e sulla morte è indispensabile per promuovere l’autodeterminazione. La possibilità di una pianificazione sanitaria anticipata (PSA) deve essere data a tutte le persone che la richiedono.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Sezione Sviluppo servizi sanitari
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna