Passare al contenuto principale

Assicurazione infortuni

L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni tutela i lavoratori occupati in Svizzera dalle conseguenze sulla salute ed economiche di infortuni professionali e non professionali o di malattie professionali.

una mano con una tessera assicurativa.

Quali prestazioni offre l’assicurazione contro gli infortuni?

L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni è un’assicurazione di persone le cui prestazioni contribuiscono a riparare i danni alla salute e finanziari derivanti all’assicurato da un infortunio o una malattia professionale.

Chi è soggetto all’obbligo di assicurazione?

Tutti i lavoratori occupati in Svizzera sono assicurati d’obbligo ai sensi della LAINF.

Assicuratori e vigilanza

L’assicurazione contro gli infortuni è gestita, secondo le categorie d’assicurati, dall’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (INSAI), da assicuratori privati, da casse pubbliche d’assicurazione contro gli infortuni e da casse malati.

Prestazioni

L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (LAINF) prevede come prestazioni assicurative da un lato le prestazioni sanitarie e il rimborso delle spese e, dall’altro, le prestazioni in contanti.

Assicurazione contro gli infortuni: premi

I premi per gli infortuni professionali sono a carico del datore di lavoro, mentre quelli per gli infortuni non professionali sono a carico del lavoratore.I premi variano secondo il reddito e il tipo d’azienda.

Convenzioni internazionali

Esistono normative internazionali in materia di sicurezza sociale tra la Svizzera e altri 44 Stati. La Svizzera ha inoltre ratificato diverse convenzioni elaborate da organizzazioni internazionali su determinati aspetti della protezione sociale.

La prevenzione degli infortuni

Nell’ambito della prevenzione degli infortuni si distingue tra prevenzione di infortuni e malattie professionali (sicurezza sul lavoro) e prevenzione di infortuni non professionali (tempo libero, casa, circolazione stradale).

Prevenzione degli infortuni non professionali

La Suva (INSAI) e gli altri assicuratori-infortuni promuovono la prevenzione degli infortuni non professionali e gestiscono insieme l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI).