Passare al contenuto principale

Ventilazione nelle scuole

Un’aria pulita ha effetti positivi sulle prestazioni e sulla salute di scolari e insegnanti. Intervenendo in modo adeguato, le scuole possono garantire in permanenza un’aria ambiente di buona qualità.

La qualità dell’aria in aula ha un notevole impatto sulla produttività e la salute di scolari e insegnanti. Un’aria ambiente sana favorisce le funzioni cerebrali e si ripercuote positivamente sulla capacità di concentrazione. Produce inoltre effetti benefici sulla salute: se l’ambiente è ben arieggiato, l’incidenza di sintomi come stanchezza, irritazioni delle mucose e mal di testa si riduce notevolmente. Anche i disturbi provocati da allergie e asma risultano meno accentuati, per il sollievo delle persone che soffrono di tali patologie.

Le aule scolastiche sono utilizzate più ore al giorno e solitamente accolgono molte persone contemporaneamente. Se non viene immessa aria fresca con regolarità, le condizioni ambientali al loro interno si degradano rapidamente. Secondo uno studio dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), in due terzi delle scuole svizzere la qualità dell’aria è insoddisfacente. Questo perché in molte aule la ventilazione manuale delle finestre non basta.

L’obiettivo dell’UFSP è incitare scuole e committenti pubblici a creare condizioni ambientali ottimali per l’apprendimento e l’insegnamento. Sul sito internet «Aria fresca, idee chiare» l'UFSP mette a disposizione informazioni e raccomandazioni per entrambi i gruppi in questione.

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione prodotti chimici
Servizio Veleni domestici
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna