Sicurezza dei pazienti in radioprotezione
In questa pagina sono riportate informazioni sulla sicurezza dei pazienti in radiologia, radioterapia e medicina nucleare. Vengono tematizzate anche le dosi tipiche dei pazienti nella diagnostica radiologica e le differenze tra radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, così come i mezzi di protezione dei pazienti e gli eventi radiologici medici.
Sicurezza dei pazienti in radiologia e dosi tipiche di radiazioni
I raggi X applicati in medicina possono danneggiare le cellule del corpo umano. In questa pagina trovate informazioni sull’esposizione a queste radiazioni, su come cambia a seconda della tecnica d’esame e su cosa potete fare voi per la vostra sicurezza.
Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Nella diagnostica radiologica si impiegano radiazioni ionizzanti, radiazioni non ionizzanti e onde sonore.
Sensibilità alle radiazioni dei diversi tessuti
Le radiazioni applicate durante un esame o un trattamento radiologico non provocano gli stessi effetti in tutti gli organi e tessuti.
Giustificazione degli esami radiologici
Per mantenere minima l’esposizione alle radiazioni dei pazienti non conta solo ridurre la dose di radiazioni applicata. Ancora più importante è eseguire soltanto gli esami che sono giustificati. La giustificazione è uno dei principi fondamentali della radioprotezione.
Mezzi di protezione del paziente nella diagnostica radiologica
In medicina talvolta è necessario ottenere immagini dell’interno del corpo di un paziente. Per generare queste immagini si utilizzano anche i raggi X.
Sicurezza dei pazienti in medicina nucleare
In medicina nucleare sono impiegati medicamenti radioattivi per esaminare la funzione di organi, tessuti e sistemi o per trattare malattie. In questa pagina trovate spiegazioni sulle applicazioni diagnostiche e terapeutiche in questo campo.
Sicurezza dei pazienti in radioterapia
In radioterapia sono trattati con radiazioni ionizzanti tumori benigni e maligni e alcune altre malattie benigne.
Eventi radiologici medici
Gli errori possono capitare in ogni lavoro. Se sono commessi durante l’impiego di radiazioni ionizzanti in medicina vengono chiamati «eventi radiologici medici».