Raccomandazioni sull'attività fisica
Ogni movimento conta! Questo il messaggio principale delle Raccomandazioni svizzere sull’attività fisica (2022).
Infatti, ogni movimento è meglio di niente e non è mai troppo tardi per fare il primo passo. Attività fisica e sport sono importanti a qualsiasi età per migliorare la salute fisica e mentale e le prestazioni. Incrementando l’attività fisica si ottengono benefici aggiuntivi per la salute.
Le persone che praticano attività fisica vivono più a lungo e in età avanzata sono mentalmente più in forma e hanno meno bisogno di cure. Inoltre la regolare attività fisica migliora la forma, la qualità di vita, il benessere psichico, il sonno e la salute delle ossa e ha un effetto positivo sul peso corporeo, uno dei fattori di rischio per le malattie cardiocircolatorie o metaboliche.
Le Raccomandazioni svizzere sull'attività fisica sono pubblicate e regolarmente aggiornate dalla Rete svizzera salute e movimento hepa.ch. L’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP è responsabile di questa rete insieme all'Ufficio federale dello sport UFSPO, alla fondazione Promozione Salute Svizzera e all'Ufficio prevenzione infortuni UPI.
Le Raccomandazioni sull’attività fisica contengono raccomandazioni specifiche per i seguenti gruppi target: lattanti, bambini piccoli e bambini sotto i cinque anni, bambini e adolescenti (5–17 anni), adulti (18–64 anni), anziani (a partire dai 65 anni) e donne nel periodo durante e dopo la gravidanza.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Sistema di monitoraggio svizzero delle Dipendenze e delle Malattie non trasmissibili MonAM
In Svizzera le malattie non trasmissibili (MNT) e le dipendenze rappresentano una sfida molto seria per il settore della sanità pubblica. Il sistema di monitoraggio MonAM fornisce dati provenienti da fonti affidabili relativi a più di 110 indicatori.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna