Passare al contenuto principale

Modifica della LAMal e dell’OAMal: «definizione di obiettivi di costo e di qualità» come controprogetto indiretto all’iniziativa per un freno ai costi

Il 29 settembre 2023, il Parlamento ha approvato il controprogetto indiretto all’Iniziativa per un freno ai costi, che introduce obiettivi di crescita massima dei costi nell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Nella sua seduta del 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha deciso di mettere in vigore la modifica di legge il 1° gennaio 2026.

Informazioni sull'iniziativa popolare

  • 28 novembre 2024

    Iniziativa per un freno ai costi

    Il 9 giugno 2024 l’iniziativa popolare «Per premi più bassi – Freno ai costi nel settore sanitario (Iniziativa per un freno ai costi)» è stata respinta alle urne con il 62.77 per cento di voti contrari.

Grandi linee del progetto

L’idea di fondo di controprogetto è la definizione di obiettivi di costo e di qualità per l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).
Per attuare la modifica della legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal), è occorso  concretizzare diverse disposizioni a livello di ordinanza, in particolare la definizione degli obiettivi di costo e di qualità nonché l’istituzione della nuova Commissione federale per il monitoraggio dei costi e della qualità nell’AOMS. Con la modifica dell’ordinanza vengono adeguare anche le disposizioni in materia di tariffe e prezzi.

Obiettivi di costo e di qualità

Il controprogetto indiretto prevede l’introduzione di obiettivi per contenere l’aumento dei costi dell’AOMS. Gli obiettivi di costo e di qualità sono fissati dal Consiglio federale per un periodo di quattro anni, previa consultazione informale con gli assicuratori, gli assicurati, i Cantoni e i fornitori di prestazioni. Il Consiglio federale coordina la definizione degli obiettivi di costo e la definizione degli obiettivi di qualità di cui all’articolo 58 LAMal.

A livello di ordinanza vengono precisati i fattori determinanti per la definizione degli obiettivi di costo, quali l’evoluzione della demografia e della morbilità, i progressi tecnologici in medicina, l’evoluzione della situazione economica, dei salari e dei prezzi e le possibilità di guadagni di efficienza.

Secondo la modifica dell’OAMal, gli obiettivi di costo dovrebbero definiti per gruppi di costo, in aggiunta agli obiettivi fissati per l’insieme delle prestazioni. Tali gruppi di costo sono: i trattamenti ospedalieri, i trattamenti ambulatoriali in ospedale, i trattamenti ambulatoriali da parte di medici al di fuori dell’ospedale, i medicamenti e le cure dispensati in una casa di cura o a domicilio.

La definizione dei costi a cui gli obiettivi si riferiscono e il metodo per determinarli saranno stabiliti in un concetto separato.

Obiettivi dei Cantoni

Anche i Cantoni possono stabilire i propri obiettivi di costo e di qualità, tenendo conto delle direttive del Consiglio federale e consultando preventivamente gli assicuratori, gli assicurati e i fornitori di prestazioni.

Commissione per il monitoraggio dei costi e della qualità

Il controprogetto prevede la creazione di una Commissione federale per il monitoraggio dei costi e della qualità nell’AOMS (CFCQ). Quest'ultima ha il compito di monitorare l'evoluzione dei costi e della qualità. Segue l'evoluzione nei diversi settori delle prestazioni e formula raccomandazioni all'attenzione della Confederazione, dei Cantoni e dei partner tariffari in merito alle misure appropriate.La modifica dell’OAMal precisa la composizione, il funzionamento e i compiti della CFCQ, che sarà composta da nove membri. Tre membri rappresentano il mondo scientifico, due i fornitori di prestazioni e un membro ciascuno i Cantoni, gli assicuratori, gli assicurati e la Commissione federale per la qualità (CFQ).

Le nuove disposizioni dell’OAMal specificano i compiti svolti dalla CFCQ.

  • Da una parte, dovrà attuare un monitoraggio sistematico e continuo dei costi e sorvegliare l’evoluzione dei settori di prestazioni sulla base dei dati già esistenti.
  • Dall’altra, la commissione dovrà interpretare tali risultati svolgendo ricerche approfondite sulle ragioni di un eventuale aumento dei costi nei diversi gruppi di costo e su altre questioni specifiche. Infine, dovrà elaborare all’attenzione della Confederazione, dei Cantoni e dei partner tariffali raccomandazioni concrete sulle misure appropriate da intraprendere per fronteggiare tale aumento.

Al fine di garantire che la CFCQ porti a termine tali compiti e onde evitare sovrapposizioni con quelli della CFQ, le due commissioni devono coordinarsi. Inoltre, un membro della CFQ la rappresenterà in seno alla nuova CFCQ.

Tariffazione

Il controprogetto prevede diverse modifiche nell’ambito della tariffazione, e in particolare propone l’obbligo per l’autorità che approva di verificare la convenzione tariffale entro un anno e di adattare le convenzioni tariffali già approvate che non soddisfano più i requisiti legali.

La sistema di disposizioni relative alle tariffe e ai prezzi viene ridefinita a livello di ordinanza. Sono state anche adeguate e precisate disposizioni specifiche allo scopo di strutturare e sancire con maggiore chiarezza i principi della fissazione delle tariffe, i compiti dell’autorità che approva nonché i requisiti relativi alla domanda.

Origine del progetto

La definizione di obiettivi di costo è una delle misure principali del rapporto degli esperti del 24 agosto 2017 «Misure di contenimento dei costi per sgravare l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie». Sulla base dell’incarico del Consiglio federale, il Dipartimento federale dell'interno ha elaborato una proposta per l'introduzione di un obiettivo, che faceva parte del secondo pacchetto di misure di contenimento dei costi.

Sulla base del rapporto sui risultati della consultazione, il 28 aprile 2021 il Consiglio federale ha deciso di scorporare dal secondo pacchetto di misure la proposta di un obiettivo di contenimento dei costi, e di approfondirla e di adottarla separatamente.

Il 10 novembre 2021, il Consiglio federale ha presentato come controprogetto indiretto l’introduzione di un obiettivo di contenimento dei costi nella legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal). Nel corso dei dibattiti parlamentari, il controprogetto è stato adattato. Il Parlamento ha deciso di completarlo aggiungendo obiettivi di qualità agli obiettivi di costo, ma ha rinunciato all’obbligo di esaminare la necessità di adottare misure in caso di superamento degli obiettivi fissati. Inoltre, sono state apportate diverse modifiche in altri ambiti della LAMal, come la valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment, HTA), la tariffazione e il carattere economico delle prestazioni.

Conseguenze del progetto

Per la proposta del Consiglio federale è stata condotta un’approfondita analisi d’impatto della regolamentazione (AIR). La conclusione è che il potenziale di risparmio è difficile da quantificare, ma che ci si può aspettare un sostanziale effetto di riduzione dei costi.

Procedura successiva

Il 9 giugno 2024 il popolo e i Cantoni hanno respinto l’iniziativa popolare «Per premi più bassi – Freno ai costi nel settore sanitario (Iniziativa per un freno ai costi)». Il Consiglio federale ha pertanto avviato i lavori in vista dell’entrata in vigore della modifica della LAMal, ha proposto una modifica delle disposizioni esecutive e ha posto in consultazione la relativa modifica dell’ordinanza. La consultazione è durata dal 31 gennaio al 6 maggio 2025. Il 26 novembre 2025 il Consiglio federale ha deciso di mettere in vigore la modifica della LAMal e dell'OAMal con effetto dal 1° gennaio 2026.

Studio «Potenziale di efficienza nell’AOMS»

Gli obiettivi di costo hanno lo scopo di contribuire a sfruttare meglio il potenziale di efficienza nel settore sanitario. Sussiste un potenziale di efficienza quando un trattamento medico consente di raggiungere un determinato stato di salute anche a un costo inferiore.

Per poter definire adeguatamente obiettivi di costo, sono necessarie conoscenze più dettagliate sul potenziale di efficienza nei vari settori del sistema sanitario. Per questo motivo, l’UFSP ha incaricato un consorzio formato da INFRAS e dal Winterthurer Institut für Gesundheitsökonomie WIG (della scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo ZHAW) di stimare il potenziale di efficienza nelle prestazioni finanziate (o cofinanziate) dall’AOMS. In una prima fase si è proceduto a un’analisi della letteratura in materia. In una seconda fase è stato stimato il potenziale di efficienza nell’AOMS sia nel complesso, sia per le singole categorie di prestazioni dell’AOMS. I rapporti descrivono la procedura metodologica e i risultati delle due fasi.

Ulteriori informazioni

Temi correlati

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Unità di direzione Assicurazione malattia e infortunio
Divisione tariffe e basi
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna