Calendario vaccinale svizzero
Il calendario vaccinale svizzero contiene informazioni sulle vaccinazioni raccomandate in Svizzera. Pubblicato nel primo trimestre di ogni anno in versione aggiornata, mira a raggiungere una protezione vaccinale ottimale a livello individuale e dell’intera popolazione.
Nuove raccomandazioni di vaccinazione dalla metà del 2024
Le seguenti nuove raccomandazioni sono valide e i costi sono coperti dall'AOMS (Nirsevimab dal 1° ottobre 2024):
Calendario vaccinale svizzero 2025
Factsheet Calendario vaccinale svizzero (per i professionisti della sanità)
Factsheet Pazienti a rischio (per i professionisti della sanità)
Raccomandazioni attuali in caso di penuria, vedi Approvvigionamento di vaccini
Le argomentazioni scientifiche delle raccomandazioni nuove ed esistenti sono disponibili alla pagina Linee guida e raccomandazioni sulle vaccinazioni e profilassi.
Calendario vaccinale svizzero
Il calendario vaccinale svizzero è allestito da esperti indipendenti (Commissione federale per le vaccinazioni, CFV) in collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). È aggiornato regolarmente e adeguato in funzione dello sviluppo di nuovi vaccini, di nuovi risultati sulla loro efficacia e sicurezza, di cambiamenti della situazione epidemiologica in Svizzera e delle raccomandazioni degli esperti dell’OMS. Le raccomandazioni formulate nel calendario vaccinale mirano a garantire una protezione ottimale della popolazione e di ogni singolo individuo.
Una vaccinazione è raccomandata solo se i suoi benefici (prevenzione di malattie e complicazioni, riduzione della mortalità) sono di gran lunga superiori ai rischi di effetti collaterali indesiderati.
Categorie di raccomandazioni
Le vaccinazioni sono suddivise in tre categorie:
- vaccinazioni di base per bambini, adolescenti e adulti;
- vaccinazioni complementari;
- vaccinazioni per gruppi/situazioni a rischio.
Vaccinazioni di base Sono raccomandate perché ritenute essenziali per la salute pubblica e di ogni individuo e perché assicurano un livello di protezione indispensabile per la popolazione.
Vaccinazioni complementari garantiscono una protezione individuale ottimale a persone che desiderano proteggersi da rischi ben definiti.
Vaccinazioni per gruppi a rischio Sono destinate a gruppi particolarmente vulnerabili, come neonati prematuri o persone con deficienza immunitaria, nei quali vi è un maggiore rischio di complicazioni gravi associate alle malattie infettive; gruppi in situazioni a rischio, per esempio persone che lavorano a contatto con malati o soggetti vulnerabili, come i medici e il personale infermieristico, ma anche chi soggiorna o viaggia in regioni nelle quali una malattia è molto diffusa; persone con comportamenti a rischio, come tossicodipendenti che fanno uso di droghe per via endovenosa.
Assunzione dei costi delle vaccinazioni
L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie rimborsa di regola le vaccinazioni di base, le vaccinazioni complementari e le vaccinazioni per gruppi più a rischio di contrarre la malattia o sviluppare complicazioni (tenendo conto della franchigia scelta).
Nel quadro di programmi cantonali, i costi della vaccinazione contro i virus del papilloma umano (HPV) sono coperti dalle casse malati e non sono soggetti a franchigia. La vaccinazione è dunque gratuita per tutti gli adolescenti e giovani adulti.
Ulteriori informazioni
Indice
Temi correlati
Commissione federale per le vaccinazioni (CFV)
In qualità di organo consultivo, la CFV fornisce consulenza al Consiglio federale, al Dipartimento federale dell'interno e all'Ufficio federale della sanità pubblica su tutte le questioni legate alle vaccinazioni. La CFV è indipendente dalle aziende produttrici di vaccini.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Sezione Controllo delle infezioni e misure di lotta
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna

