Anche il fumo passivo nuoce alla salute
Il consumo di tabacco non nuoce solo ai fumatori. Il fumo passivo fa aumentare il rischio di cancro ai polmoni, malattie cardiovascolari e infezioni delle vie respiratorie. I bambini sono particolarmente a rischio.
Il fumo è nocivo già in piccole quantità
È dimostrato che il fumo di tabacco è nocivo per la salute già in piccole quantità e contiene dozzine di sostanze cancerogene. La correlazione tra fumo passivo e malattie come l’asma, il cancro dei polmoni, l’ictus e l’infarto è documentata. Per chi è esposto regolarmente al fumo passivo in casa, in un luogo pubblico o sul posto di lavoro il rischio di infarto e di cancro dei polmoni aumenta del 25 per cento, quello di ictus dell’80 per cento. Già un’esposizione breve è sufficiente a irritare le vie respiratorie e ad aumentare la predisposizione alle infezioni.
I bambini: fumatori involontari
Per i bambini il fumo passivo è particolarmente pericoloso, soprattutto nella prima infanzia. Oltre a favorire l’asma, la tosse, le malattie delle vie respiratorie come la polmonite e quelle dell’orecchio medio, nei bambini il fumo passivo rallenta la crescita dei polmoni. Anche il rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante aumenta.
Il fumo passivo danneggia gli organi dei bambini più di quelli degli adulti, in quanto non sono ancora completamente sviluppati. Poiché la frequenza respiratoria dei più piccoli è superiore all’incirca di due o tre volte a quella dei bambini un po’ più grandi, sono proprio loro ad assorbire più sostanze nocive attraverso l’aria che respirano.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Malattie cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari (p. es. l’infarto o l’ictus) sono la causa di morte più frequente in Svizzera così come nel resto del mondo e nel nostro Paese sono responsabili di più di 20 000 decessi all’anno, pari a circa un terzo del totale.
Malattie croniche delle vie respiratorie
In Svizzera le malattie croniche delle vie respiratorie come l’asma o la BPCO sono piuttosto frequenti. Nel quadro della Strategia MNT, l’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP pone l’accento anche su queste malattie.
Cancro
I numerosi tipi di cancro sono la seconda causa di morte in Svizzera. Qui potete trovare le informazioni generali più importanti su cancro e i sui fattori di rischio.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna