Passare al contenuto principale

Risultati del progetto pilota OSKAR

Il progetto pilota della clinica di Infettivologia/Prevenzione delle Infezioni dell’ospedale cantonale di San Gallo si è svolto dal 2022 al 2023 in collaborazione con la clinica geriatrica di San Gallo, il Cantone di San Gallo e CURAVIVA San Gallo. Vi hanno partecipato complessivamente sette istituti e ha fornito importanti risultati sul tema della prevenzione e del controllo delle infezioni nelle case per anziani e di cura.

Il progetto pilota OSKAR si prefiggeva di ridurre le infezioni negli istituti e al contempo di intaccare il meno possibile la qualità di vita dei residenti. La sicurezza del personale doveva essere garantita in ogni momento. Oltre a ciò, il progetto puntava a fornire preziose informazioni per l’attuazione della Strategia NOSO nelle case per anziani e di cura. Per raggiungere gli obiettivi, era stato previsto di implementare la prevenzione delle infezioni in maniera strutturata in tali istituti, di offrire formazioni a livello cantonale e di redigere direttive.

Per il progetto pilota, la rete di competenza è stata collaudata con sette case per anziani e di cura nella Svizzera orientale. Durante la fase preparatoria sono state create reti, è stata condotta un’analisi sistematica della letteratura e si è rilevato lo stato attuale della prevenzione delle infezioni negli istituti coinvolti. Durante la fase attuativa sono state messe a punto le condizioni strutturali per una prevenzione delle infezioni funzionante. Le componenti principali sono state, tra le altre cose, l’impiego di un link nurse in materia di prevenzione delle infezioni, l’introduzione di direttive, la formazione dei collaboratori e l’allestimento di un sistema di sorveglianza dei virus respiratori e degli agenti patogeni multiresistenti. Inoltre, è stato avviato un sostegno diretto specializzato fornito da un’esperta in materia di prevenzione delle infezioni. In seguito alla fase attuativa, si è svolta una valutazione e il progetto pilota è stato concluso. Successivamente è avvenuta una transizione verso un regime di normale esercizio. Sei istituti hanno sottoscritto un contratto impegnandosi a continuare a partecipare alla rete creata.

I risultati emersi dal progetto pilota hanno dimostrato che un decisivo punto di forza sta nella collaborazione interdisciplinare e interprofessionale di tutte le parti coinvolte, quali gli istituti, i Cantoni, le associazioni e il team OSKAR. Stabilire condizioni strutturali è essenziale e lavorare in rete può far risparmiare risorse. Per attuare la prevenzione delle infezioni in modo efficiente, durevole ed efficace è necessario un sostegno attivo da parte dei dirigenti delle case per anziani e di cura, nonché sufficiente personale formato specificamente su questo tema. Senza le basi appena illustrate, il trasferimento delle conoscenze all’interno degli istituti diventa più complicato.

Ulteriori informazioni

Temi correlati

NOSO nelle case di cura: Basi

Gli studi forniscono le basi per concretizzare gli orientamenti della strategia NOSO nelle case di cura.

3 marzo 2025

NOSO nelle case di cura

La strategia è attuata nelle case di cura per ridurre le infezioni correlate all’assistenza (ICA).

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione malattie trasmissibili
Sezione controllo delle infezioni et misure di lotta
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna