Prodotti chimici nella vita di tutti i giorni
Quasi ogni giorno entriamo in contatto con prodotti chimici. Un detergente per WC è facilmente riconoscibile come prodotto chimico, mentre si tende a dimenticare la chimica quando si usa un detersivo per lavastoviglie e ci si lava le mani con una saponetta.
L’importanza del ruolo che i prodotti chimici svolgono nella nostra quotidianità emerge pure dall’aumento della produzione mondiale di tali sostanze, passata da 1 milione di tonnellate nel 1930 a oltre 300 milioni di tonnellate nel 2005. Ciò corrisponde a una media attuale di circa 50 chilogrammi di prodotti chimici per essere umano all’anno. Nella vita di tutti i giorni entriamo in contatto con questi 50 chili sotto forma di solventi, acidi, liscivie, insetticidi, disinfettanti o prodotti fitosanitari.
I prodotti chimici sono meno riconoscibili quando sono aggiunti ad altre sostanze, materiali od oggetti. Gli stabilizzatori e i conservanti impediscono il deterioramento prematuro di altri prodotti. Gli emulgatori invece consentono di miscelare sostanze non miscelabili quali ad esempio l’olio e l’acqua. I tessuti vengono trattati con prodotti chimici per poter essere tinti, per essere resi impermeabili, ignifughi o non combustibili. I prodotti per la lotta antiparassitaria (p. es. insetticidi) servono a evitare i danni provocati dagli insetti agli oggetti in legno, ai tessuti (tignole) e alle derrate alimentari.
I prodotti chimici possono avere conseguenze negative sulla salute degli esseri umani. Una sempre maggiore diversificazione di prodotti chimici e la loro crescente quantità rendono necessari accertamenti al fine di tutelare la salute. Perciò, prima di essere impiegati nella vita di tutti i giorni i prodotti chimici devono essere testati e analizzati.
Per ulteriori informazioni: Prodotti chimici e salute
Temi correlati
Prodotti chimici e salute
Gli esami volti a valutare i rischi sono necessari per poter utilizzare i prodotti chimici senza mettere in pericolo la salute. L'UFSP valuta i rischi per la salute e informa sui pericoli che possono derivare dall'utilizzo di tali prodotti.
Veleni domestici
Sulle seguenti pagine del Servizio veleni domestici potete scoprire quali sostanze nocive possono essere presenti nelle abitazioni e quali misure permettono di ridurre i rischi sanitari legati alla loro presenza.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna