Procedura e condizioni quadro per i trapianti
Il trapianto di un organo passa attraverso varie fasi: dall’attesa, talvolta lunga, all’attribuzione e all’intervento vero e proprio, fino alla vita successiva, che spesso richiede molta disciplina ai pazienti.
Trapianto di organi: iscrizione nella lista d’attesa
Chiunque in Svizzera necessita di un organo di una persona deceduta può farsi iscrivere in una lista d'attesa.
Prima del trapianto
I pazienti che necessitano di un organo devono essere informati sui rischi e le prospettive di riuscita di un trapianto. Dopo numerosi accertamenti clinici sono registrati in una lista d’attesa fino a quando non risulta disponibile un organo compatibile.
Attribuzione di organi, tessuti e cellule staminali del sangue
Il servizio nazionale di attribuzione applica criteri precisi per l’attribuzione di organi donati da persone decedute, in modo da garantire che tutte le persone iscritte nella lista d’attesa possano beneficiare delle stesse opportunità. Per la donazione di tessuti e cellule staminali del sangue la legge non prevede norme in materia di attribuzione.
Ritorno alla quotidianità dopo un trapianto
Dopo un trapianto, i pazienti devono ritornare a una vita normale e adeguare il loro comportamento alle nuove circostanze. Molto importante è che assumano con regolarità i medicamenti e che si rechino alle visite di controllo.
La procedura di trapianto di un organo
Come funziona la procedura di trapianto di un organo secondo l’ottica di un ricevente? Di seguito viene spiegato lo svolgimento tipico di un trapianto d’organo mediante un esempio fittizio di trapianto di cuore.
Centri di trapianto
Vi sono diverse istituzioni che effettuano trapianti: gli organi e le cellule staminali del sangue sono trapiantati in centri di trapianto o in ospedali cantonali specializzati, i tessuti anche in ospedali periferici e studi medici.
Aspetti medici dei trapianti di organi
I trapianti di organi permettono di salvare vite o migliorare in modo durevole la qualità della vita. I riceventi spesso devono attendere a lungo per un organo idoneo e assumere medicamenti a vita dopo un intervento complesso.
Aspetti medici dei trapianti di tessuti e cellule
Il trapianto di numerosi tessuti è generalmente più semplice del trapianto di organi e presenta un rischio minore di rigetto. Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è impiegato soprattutto nel trattamento della leucemia.
La medicina dei trapianti è in continua evoluzione
Negli ultimi anni l’intensificazione della ricerca ha fatto progredire molto la medicina dei trapianti. Questa fase di sviluppo non è conclusa. La ricerca si orienta su nuovi metodi e le procedure standard sono continuamente migliorate.
La medicina dei trapianti ha una lunga storia
Già in fonti mitologiche si trovano riferimenti ai trapianti. I primi esperimenti medici risalgono agli inizi dell’età moderna. Con la scoperta del rimedio al rigetto, determinati trapianti sono di-ventati terapie standard.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Sezione Trapianti
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna