Passare al contenuto principale

Pubblicato il 4 marzo 2025

Prevenzione delle malattie non trasmissibili

Un quarto della popolazione svizzera è affetto da una malattia non trasmissibile come per esempio cancro o diabete. Uno stile di vita sano e conoscenze in materia possono diminuire o addirittura evitare queste malattie.

La maggior parte delle persone in Svizzera gode di buona salute, tuttavia circa 2,2 milioni di persone sono affette da una malattia non trasmissibile. Nel gergo specialistico queste malattie sono definite come MNT (malattie non trasmissibili). L’insorgenza di queste malattie dipende da svariati fattori. Oltre alle predisposizioni genetiche, ha un influsso anche lo stile di vita. Uno stile di vita sano può ridurre il rischio di queste malattie e le relative conseguenze. Tuttavia, ognuno di noi può esserne colpito.

Le più frequenti sono:

Queste malattie causano la maggior parte dei decessi prematuri e dei disturbi cronici. Le sette MNT generano in Svizzera il 51 per cento dei costi sanitari complessivi e causano gravi sofferenze. Pertanto si intende arginare queste malattie limitando così le sofferenze e diminuendo i costi sanitari.

Promuovere le conoscenze in merito a fattori di rischio e di protezione

Grazie al loro comportamento e al loro stile di vita le persone possono contribuire a un’insorgenza meno frequente delle malattie non trasmissibili. Dunque, oltre alle cure intensive e a guarire le malattie, occorre rafforzare la promozione della salute e la prevenzione:

  • il grande pubblico riceve informazioni per aumentare le proprie conoscenze in merito a fattori di rischio e di protezione delle MNT;
  • le condizioni di vita, lavorative e ambientali devono permettere a tutti di prendere decisioni favorevoli alla salute;
  • in questo senso si presta particolare attenzione alle persone bisognose e particolarmente vulnerabili.

Le MNT sono favorite da cinque fattori. La riduzione di questi fattori di rischio e il rafforzamento dei relativi fattori di protezione ricoprono un ruolo importante per evitare le MNT. Ora sappiamo che l'integrazione sociale può anche ridurre il rischio di contrarre una MNT.

Fattore di rischio

Fattore di protezione

Alimentazione non equilibrata

Alimentazione equilibrata

Scarsa attività fisica

Attività fisica sufficiente

Abuso di alcol

Consumo di alcol assente o moderato

Consumo di tabacco

Disassuefazione dal fumo

La concomitanza di diversi fattori di rischio aumenta la probabilità di sviluppare una MNT. Pertanto è importante potenziare sia la prevenzione del tabagismo e del consumo di alcol sia la promozione dell’attività fisica e di un’alimentazione equilibrata. Inoltre nuovi progetti di prevenzione tengono conto contemporaneamente di diversi fattori di rischio e aspetti legati alle dipendenze e alla salute mentale.

Rivolgersi alle persone nel loro ambiente e nella loro fase di vita

La promozione della salute e la prevenzione sono più efficaci quando si attuano nella realtà concreta. Occorre raggiungere e coinvolgere le persone nel loro ambiente di vita, per esempio a scuola, sul posto di lavoro o nel luogo in cui vivono. Le offerte di prevenzione ruotano attorno alle loro esigenze, condizioni di vita, conoscenze, valori e comportamenti. Inoltre si mira a migliorare lo stato di salute in ogni fase della vita:

  • bambini e adolescenti crescono in un ambiente favorevole alla salute e imparano come proteggere e rafforzare la loro salute con uno stile di vita sano;
  • gli adulti si assumono la responsabilità della propria salute grazie a condizioni di vita e di lavoro ottimali e rafforzano la loro alfabetizzazione sanitaria;
  • per gli anziani è fondamentale restare autosufficienti ed evitare la dipendenza dalle cure.

Prestare particolare attenzione ai bisognosi

Persone con uno scarso grado d’istruzione oppure con reddito basso o inesistente e chi è svantaggiato per motivi linguistici o culturali è particolarmente fragile (vulnerabile). Spesso queste persone non sono raggiunte dalle offerte di prevenzione per il grande pubblico.

Per persone in situazioni di vulnerabilità si sviluppano offerte di prevenzione adatte alle loro esigenze e di facile accesso. Quando per esempio sono coinvolte le persone di riferimento, come le levatrici o i datori di lavoro e le associazioni, è possibile raggiungere meglio le persone in situazioni di vulnerabilità. Per esempio ai migranti si facilita l’accesso diffondendo le offerte in modo consono all’ambiente di vita e in diverse lingue.

Sistema di monitoraggio & piattaforma di scambio e d'informazione

MonAM – Sistema di monitoraggio svizzero delle Dipendenze e delle Malattie non trasmissibili

In Svizzera le malattie non trasmissibili (MNT) e le dipendenze rappresentano una sfida molto seria per il settore della sanità pubblica. Il sistema di monitoraggio MonAM fornisce dati provenienti da fonti affidabili relativi a più di 110 indicatori.

piattaforma dei partner prevention.ch

prevention.ch è la piattaforma completa per il trasferimento di know-how e lo scambio di conoscenze nell’ambito della Promozione della salute e prevenzione. Mette in contatto gli esperti e funge da trait-d’union tra dipendenza, salute mentale e prevenzione delle malattie non trasmissibili.

Temi correlati

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna