Prevenzione del suicidio nell’ambito dell’assistenza psichiatrica
Durante o poco dopo un ricovero psichiatrico, i pazienti presentano un rischio di suicidio elevato. Nel 2018, in collaborazione con la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS), l’UFSP ha lanciato un progetto volto a prevenire atti suicidari in tali fasi critiche.
Il 5 per cento dei suicidi avviene durante un ricovero psichiatrico. Con questo progetto, l’UFSP e la CDS intendono favorire lo scambio di conoscenze tra i professionisti dell’assistenza psichiatrica. Esso si inserisce nell’obiettivo 5 del Piano d’azione: «Le persone con tendenze suicide e quelle con tentativi di suicidio alle spalle sono assistite e curate conformemente ai bisogni, senza tempi d’attesa e in modo specifico».
Opuscoli sulla prevenzione del suicidio
Opuscoli sulla prevenzione del suicidio da scaricare o da ordinare gratuitamente in versione stampata
I link sottostanti consentono di scaricare gli opuscoli sulla prevenzione del suicidio o di ordinarne gratuitamente una versione stampata all’UFCL. Le versioni stampate sono più attrattive, soprattutto per l'uso delle tessere d’emergenza.
- Prevenzione del suicidio dopo la dimissione da una clinica: Raccomandazioni per i professionisti dell’assistenza psichiatrica
- Sostenere i familiari delle persone a rischio di suicidio: Raccomandazioni per i professionisti dell’assistenza psichiatrica
- Parlare può salvare in caso di pensiori suicidali: Informazioni per le persone interessate e i loro familiari
- Piano di sicurezza per persone con pensieri suicidali
- Degenza in una clinica psichiatrica in caso di pensieri suicidali: Informazioni per i familiari
Realizzazione degli opuscoli
In seguito alla pubblicazione delle raccomandazioni per i professionisti della salute «Prevenzione del suicidio dopo la dimissione da una clinica», l’UFSP ha elaborato i materiali di cui sopra per sostenere l’obiettivo del progetto.
La realizzazione del progetto
L’UFSP e le altre organizzazioni partecipanti al progetto hanno definito tre prime attività parziali:
- Fare il punto delle conoscenze a livello internazionale tramite una ricerca sulla letteratura in materia
- Censire gli approcci e le linee guida in fatto di suicidalità nelle cliniche psichiatriche
- Formulare raccomandazioni per quanto riguarda la prevenzione del suicidio nella fase di transizione dai trattamenti psichiatrici stazionari a quelli ambulatoriali
Ricerca sulla letteratura in materia di suicidi e tentativi di suicidio durante e dopo un ricovero psichiatrico
Su mandato dell’UFSP, la Fondazione Dialog Ethik ha effettuato nel 2018 una ricerca sistematica sulla letteratura in materia di suicidi e tentativi di suicidio durante e dopo un ricovero psichiatrico (vedi documento sottostante). La ricerca si è focalizzata sui seguenti ambiti:
- sfide professionali connesse ai suicidi o ai tentativi di suicidio durante e dopo un ricovero psichiatrico
- cause e fattori di rischio
- valutazione del rischio di suicidio e misure di prevenzione
- aspetti etici
Analisi della situazione concernente la prevenzione del suicidio nelle cliniche psichiatriche
Nel 2018, l’UFSP ha censito gli approcci e le linee guida in fatto di suicidalità adottati dai membri di SwissMental Healthcare (SMHC), l’associazione mantello delle cliniche e dei servizi di psichiatria in Svizzera (vedi documento sottostante). Dall’indagine è emerso che negli ultimi tempi molte cliniche psichiatriche hanno elaborato approcci e linee guida in materia. Sarà ora opportuno osservarne gli effetti in termini di prevenzione del suicidio durante e dopo un ricovero.
Raccomandazioni per la prevenzione del suicidio dopo la dimissione da una clinica
Nel 2018, le organizzazioni partecipanti hanno avviato l’elaborazione di raccomandazioni per la prevenzione del suicidio nella fase di transizione dai trattamenti psichiatrici stazionari a quelli ambulatoriali. L’obiettivo di tali raccomandazioni è consentire ai pazienti di vivere tale passaggio come parte di un percorso terapeutico integrato e di riprendere la vita quotidiana «in tutta sicurezza». Si rivolgono in primo luogo agli organi direttivi e ai dirigenti delle cliniche psichiatriche nonché ai professionisti a cui compete la somministrazione dei trattamenti e l’assistenza dopo una degenza. Le sette raccomandazioni sono state pubblicate nell'agosto 2019 nell'opuscolo «la prevenzione del suicidio dopo la dimissione da una clinica» (cfr. documentazione sotto). Per quanto concerne gli aspetti finanziari delle raccomandazioni, è disponibile un rapporto redatto da socialdesign su mandato dell'UFSP (cfr. documentazione sotto).
A complemento del sottoprogetto 3, ECOPLAN ha esaminato su mandato dell’UFSP, in un progetto di ricerca nel quadro del programma di promozione «Offerte di sgravio per i familiari assistenti 2017-2020», il ruolo dei familiari di persone a rischio di suicidio e ha elaborato raccomandazioni per il sostegno dei familiari all'indirizzo delle chliniche e dei professionisti del settore della psichiatria stazionaria (cfr. rapport finale sotto).
Ulteriori informazioni
Indice
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Sezione Sviluppo servizi sanitari
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna
