Pianificare un microclima interno sano
I presupposti per un microclima interno sano sono creati in fase di pianificazione.
Costruendo in modo sano si creano le premesse per un microclima interno sano, a sua volta garante di un agio abitativo per gli occupanti di un edificio; ciò evita di esporli a rischi o danni per la salute. Per raggiungere un tale obiettivo occorre pianificare misure di protezione dal radon. Inoltre, le emissioni dei materiali di costruzione e degli impianti fissi devono essere ridotte al minimo. Tuttavia, anche il ricambio d’aria deve essere sufficientemente frequente per l’utilizzazione prevista. Tali misure permettono di ridurre il carico di sostanze nocive inevitabili. Nel caso di ristrutturazioni di vecchi immobili è necessario chiarire in un primo tempo se questi contengono prodotti edili o materiali pericolosi. Se si dovesse verificare la presenza di sostanze nocive quali l'amianto, il bifenile policlorurato (PCB) o il piombo, l'edificio deve essere risanato in modo professionale. Per garantire in modo efficiente e sicuro un microclima interno sano bisogna tener conto degli aspetti legati alla salute sin dall’inizio del processo di progettazione.
Ulteriori informazioni
Temi correlati
Radon
Il radon è un gas nobile naturale radioattivo, che può infiltrarsi negli edifici dal sottosuolo. Per motivi geologici, la Svizzera è particolarmente colpita da questa problematica. L’attuale strategia per la protezione contro il radon è descritta nel Piano di azione 2021-2030.
Ricambio d’aria e impianti di ventilazione
Negli edifici ermetici non sempre è evidente garantire un ricambio dell’aria sufficiente. Nella progettazione di nuove costruzioni e risanamenti va sviluppato un concetto di ventilazione. Per gli impianti di ventilazione va rispettata la direttiva sui requisiti igienici.
Rinnovamento: attenzione alle sostanze pericolose
Con un programma di risanamento ben definito si possono evitare brutte sorprese, come lo sviluppo di muffa. Se si sospetta la presenza di sostanze pericolose, come l’amianto, devono essere effettuati immediatamente accertamenti.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Servizio Veleni domestici
Schwarzenburgstrasse 157
Svizzera - 3003 Berna