Mandati politici
La salute è importante. Le malattie, infatti, possono causare costi elevati. La politica sta ricercando soluzioni. A tale scopo, Confederazione e Cantoni assumono mandati ed elaborano piani d’azione. Su mandato politico, l’UFSP esegue mandati e piani d’azione e collabora a progetti.

Il piano d’azione porta miglioramenti nel campo della donazione di organi
Oggigiorno gli ospedali sono meglio attrezzati per la donazione di organi rispetto ad alcuni anni fa. Il merito va al piano d’azione «Più organi per i trapianti», conclusosi nel 2021 dopo otto anni. Il bilancio è ampiamente positivo.
Piano d'azione Radiss
Le sorgenti radioattive devono essere sempre sotto controllo per proteggere la popolazione e l'ambiente. Il piano d'azione «Rafforzamento della sicurezza e della protezione radiologiche 2020–2028 (Radiss)» mira a garantire questo obiettivo.
Piano d'azione radio 2015 – 2023
Il Consiglio federale ha approvato il Piano d’azione radio 2015 – 2023 al fine di regolamentare le problematiche relative alla contaminazione radiologica legata al radio.
Piano d'azione radon 2021-2030
Il Consiglio federale ha approvato il Piano d'azione radon 2021-2030 nella riunione dell'8 maggio 2020. Questo piano d'azione garantisce il proseguimento della strategia di protezione dal radon ed è in linea con il Piano d'azione radon 2012-2020.
Piano d’azione prevenzione del suicidio
Il Piano d’azione prevenzione del suicidio, elaborato dalla Confederazione in collaborazione con altri attori, è stato adottato. Il piano si pone l’obiettivo di ridurre il numero di suicidi e di tentati suicidi durante momenti di crisi opprimenti o malattie mentali.
Piano d’azione Nanomateriali di sintesi
Il «Piano d’azione Nanomateriali di sintesi», scaduto alla fine del 2019, indicava gli interventi che avrebbero dovuto essere compiuti in Svizzera nel periodo 2008-2019 per garantire un utilizzo sicuro dei nanomateriali. Il 2 settembre 2020, il Consiglio federale ha preso atto del rapporto finale relativo al Piano d'azione.